Interruttore/deviatore..ripartitori di carica..etc etc?????? [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 31/92
Nicasta ha scritto:
Federico C. ha scritto:
Si , e' farina del mio sacco....
Ne ho fatti anche per altri amici a titolo di favore e tempo permettendo. Chiaramente bisogna avere il gommo a portata di mano.



..scusate ma.... quando si modifica in modo amatoriale un impianto elettrico in un natante si incorre in un automatico annullamento della garanzia da parte del costruttore e, sicuramente, ci si pone in una posizione certamente molto sfavorevole nei confronti della Compagnia assicuratrice in caso di incidente.

..o mi sbaglio? Rolling Eyes


se e' in garanzia tu non potresti modificare nulla!
Guardiamarina
Federico C.
Mi piace
- 32/92
Certo se la barca e' nuova si. a meno che che tu non sia abilitato a certificare l'impianto. Nel mio caso la garanzia e l'impianto elettrico erano inestistenti, quindi questo problema non sussiste.
Se fosse stata nuova avrei preferito rifare l'impianto per conoscere esattamente come funziona en casi di avaria
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 33/92
Federico C. ha scritto:
Certo se la barca e' nuova si. a meno che che tu non sia abilitato a certificare l'impianto. Nel mio caso la garanzia e l'impianto elettrico erano inestistenti, quindi questo problema non sussiste.
Se fosse stata nuova avrei preferito rifare l'impianto per conoscere esattamente come funziona en casi di avaria


Assolutamente no! il problema sussiste in quanto qualsiasi impianto elettrico DEVE essere certificato da uno abilitato, non solo la garanzia decade, ma anche l'eventuale assicurazione. Il Fai-da-te dalla normativa Italiana è bandito, quindi quello che si fa (a volte anche caxxate e grosse) lo si fa a proprio rischio e pericolo.
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Guardiamarina
Federico C.
Mi piace
- 34/92
Scusa ma quanti cantieri conosci che ti certificano o ti danno lo schema dell'impianto che realizzano sulla barca? Un amico ha acquistato di recente un Led 28 con 2 e-tec da 200, non ha nessuna certificazione dell'impianto e ti posso dire che cosi' com'e e' anche pericoloso. Sei sicuro di questa cosa?
Dove si puo' leggere questa norma?
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 35/92
Federico C. ha scritto:
Scusa ma quanti cantieri conosci che ti certificano o ti danno lo schema dell'impianto che realizzano sulla barca? Un amico ha acquistato di recente un Led 28 con 2 e-tec da 200, non ha nessuna certificazione dell'impianto e ti posso dire che cosi' com'e e' anche pericoloso. Sei sicuro di questa cosa?
Dove si puo' leggere questa norma?


la sessa ti da' anche lo schema elettrico,almeno qualche anno fa' ora non saprei Wink
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 36/92
La marcatura CE, a cui segue il D.M. 5 ottobre 1999, n. 478. nonchè la legge 46/90 e successive modifiche e integrazioni, norme UNI e CEI, e le Direttive Europee
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 37/92
isla ha scritto:
Federico C. ha scritto:
Scusa ma quanti cantieri conosci che ti certificano o ti danno lo schema dell'impianto che realizzano sulla barca? Un amico ha acquistato di recente un Led 28 con 2 e-tec da 200, non ha nessuna certificazione dell'impianto e ti posso dire che cosi' com'e e' anche pericoloso. Sei sicuro di questa cosa?
Dove si puo' leggere questa norma?


la sessa ti da' anche lo schema elettrico.... Wink


Da cui si rileva il circuito della pompa di sentina ESTREMAMENTE SURDIMENSIONATO .... Sbellica Sbellica Sbellica
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 38/92
The Doctor ha scritto:
La marcatura CE, a cui segue il D.M. 5 ottobre 1999, n. 478. nonchè la legge 46/90 e successive modifiche e integrazioni, norme UNI e CEI, e le Direttive Europee

Confused
Un'occhiatina qui no farebbe male, nell'eventualità si può scaricare il testo originale e metterlo a disposizione.

https://www.nautica.it/norme/lex/d478-99.htm
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 39/92
CHICCA ha scritto:
The Doctor ha scritto:
La marcatura CE, a cui segue il D.M. 5 ottobre 1999, n. 478. nonchè la legge 46/90 e successive modifiche e integrazioni, norme UNI e CEI, e le Direttive Europee

Confused
Un'occhiatina qui no farebbe male, nell'eventualità si può scaricare il testo originale e metterlo a disposizione.

https://www.nautica.it/norme/lex/d478-99.htm
Smile


il che e' corretto, ma non so se dico una cavolata, per quel che ricordo dagli studi sul guglielmi, il certificato di sicurezza e' una conseguenza dell'iscrizione sui registri, il che mi pare fosse facoltativo per i natanti... erro?
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 40/92
roland ha scritto:
CHICCA ha scritto:
The Doctor ha scritto:
La marcatura CE, a cui segue il D.M. 5 ottobre 1999, n. 478. nonchè la legge 46/90 e successive modifiche e integrazioni, norme UNI e CEI, e le Direttive Europee

Confused
Un'occhiatina qui no farebbe male, nell'eventualità si può scaricare il testo originale e metterlo a disposizione.

https://www.nautica.it/norme/lex/d478-99.htm
Smile


il che e' corretto, ma non so se dico una cavolata, per quel che ricordo dagli studi sul guglielmi, il certificato di sicurezza e' una conseguenza dell'iscrizione sui registri, il che mi pare fosse facoltativo per i natanti... erro?

Confused
Non erri, d'altronde attualmente il limite max per la non iscrizione è = <10 mt .
Mi sorge un dubbio, ma è meglio che verifichi, ciò che è scritto è scritto.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet