Interruttore/deviatore..ripartitori di carica..etc etc?????? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 11/92
MaxM100 ha scritto:
Federico C. ha scritto:
Una volta lessi un articolo, dunque "Impianto elettrico State of the art" qualcosa del genere, ma molto interessante....


Ti ricordi anche dove era stato pubblicato e chi l'aveva scritto?


Mi pare di ricordarlo. Chi l'ha scritto deve essere proprio geniale!
Una mente veramente superiore!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 12/92
MaxM100 ha scritto:
Federico C. ha scritto:
Una volta lessi un articolo, dunque "Impianto elettrico State of the art" qualcosa del genere, ma molto interessante....


Ti ricordi anche dove era stato pubblicato e chi l'aveva scritto?


Quoto... leggere le cose di prima mano è sempre utile... e gratifica gli autori originali....l Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 13/92
Nicasta ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
Federico C. ha scritto:
Una volta lessi un articolo, dunque "Impianto elettrico State of the art" qualcosa del genere, ma molto interessante....


Ti ricordi anche dove era stato pubblicato e chi l'aveva scritto?


Mi pare di ricordarlo. Chi l'ha scritto deve essere proprio geniale!
Una mente veramente superiore!


Allora ditemi dove posso trovarlo....... tu parli di mente superiore, Federico dice "molto interessante".
La cosa mi stuzzica.
In giro si vedono solo schemini ridicoli per collegare uno staccabatteria od un deviatore tra due batterie, un "impianto elettrico State of the Art" manca proprio.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/92
saabcab ha scritto:
ma...dimmi..tu hai due batterie? se si..chesistema hai per collegarle?

Quello descritto in uno di quei 2 link, nessuna diavoleria elettronica e un semplice commutatore meccanico della Osculati. E' il secondo anno che ci faccio e per ora nessun problema.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
flsvm
Mi piace
- 15/92
In effetti vorrei fare qualche miglioria al mio impianto. Quest'anno ho aggiunto una seconda batteria, ma non sono convinto del collegamento che ho fatto.
In pratica con uno staccabatterie posso aggiungere la seconda batteria alla prima, ma se la prima fosse ko, questo sistema mi ucciderebbe anche la seconda. Inoltre vorrei mettere uno strumento che mi monitorizza la carica.

O forse vado sul complicato?
Zar 53 "Totokuki" - Suzuki DF140 - Carrello Tecnitrail T1250 - GPS Garmin 292c
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 16/92
flsvm ha scritto:
In effetti vorrei fare qualche miglioria al mio impianto. Quest'anno ho aggiunto una seconda batteria, ma non sono convinto del collegamento che ho fatto.
In pratica con uno staccabatterie posso aggiungere la seconda batteria alla prima, ma se la prima fosse ko, questo sistema mi ucciderebbe anche la seconda. Inoltre vorrei mettere uno strumento che mi monitorizza la carica.

O forse vado sul complicato?


Fabio, mi sa che potremmo farlo insieme il lavoro, io devo rifare i collegamenti, chi aveva lo Zar prima di me ha collegato in parallelo le batterie e via...
....su troviamo questo articolo, please
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 17/92
saabcab ha scritto:
VanBob ha scritto:
saabcab ha scritto:
.... a scegliere il sistema migliore ... per collegare 2 batterie??

Boh... io avevo letto questo... Wink



grazie cmq Felice
ma...dimmi..tu hai due batterie? se si..chesistema hai per collegarle?


non stare a farti seghe mentali,dal lontano 1987 ad oggi,un semplice commutatore,2 batterie,un buon carica batterie,mai avuto un problema! Wink
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 18/92
Sto smanettando su Google da mezz'ora ma questo articolo non lo trovo.
Nessuno mi aiuta?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 19/92
Secondo me sta su qualche sito che non esiste più...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
Federico C.
Mi piace
- 20/92
Scherzavo, e' il mio impianto.era publicato su un sito che ora non c'e' piu', purtroppo.

Cerco di riassumerlo, 2 batterie , 2 deviatori a 4 posizioni, un ripartitore, 2 magnetotermici questi i componenti.
Si tartta di 2 impianti elettrici completamente separati per servizi e motore, interscambiabili a piacimento, sia come utenze che come sorgenti. L'impianto servizi, a sua volta, ha 2 linee principali che laimentano tutti i servizi di bordo e quelli piu' importanti(GPS, VHF) sono alimentati in doppio con la possibilita' di scelta linea 1 o 2.
Le batterie vengono ricaricate contemporaneamente dal singolo alternatore e viene molto curata la cablatura con l'utilizzo di sezioni abbondanti per mantenere bassa la caduta di tensione. Se vuoi e ti interessa mi dai un indirizzo te lo mando via mail, e' un po' voluminoso.
Sailornet