Cavo diagnosi evinrude [pag. 6]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
erny37
Mi piace
- 51/137
Grazie, attendo tue notizie..........così ci aggiorniamo e se vale la pena lo prendo anche io.
Da quello che sono riuscito a vedere (con una bella lente attaccato al monitor... Felice Felice Felice ) il 5.7.4 ha il prog. vers. 3030373 mentre il mio è 3030334 quindi più recente. Sono proprio curioso di vedere cosa cambia...........

Ciao e Buone Feste! wav Felice Felice
Capitano di Vascello
SparusAurata
1 Mi piace
- 52/137
Ciao a tutti.
Vorrei chiedere a chi è autonomo nel fare la diagnosi, se cortesemente potrebbe scrivere due righe, semmai mettendolo nei download, una guida alla diagnosi, insomma una sorta di "diagnosi forse dummies" per chi inizia ora come me o non è proprio esperto.

Grazie in anticipo,
Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 53/137
Ho scritto che farò la diagnosi a breve, poiché ho acquistato il cavo ed il software 5.7.5. La spedizione è partita il 18/12/2013 dalla Slovenia, e ipotizzando le feste, ritengo che mi sarà recapitata i primi giorni del nuovo anno. Detto ciò, posterò le foto di tutto quanto appena possibile. Tra l'altro, ieri nell'intento di sostituire le tre valvole termostatiche al mio Ficht Ram 150, ho dovuto rompere i due tappi che bloccano le due termostatiche delle due testate. Quindi appena risolverò (a breve) il problemino, invierò il tutto.

Buon Natale e felice Anno Nuovo

Aurelio
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erny37
Mi piace
- 54/137
Ciao io, sinceramente, non sono un esperto o un meccanico, però ritengo di avere un po di dimestichezza con l'elettronica e come si dice dalle mie parti "ho anche un po di quella roba lì....." che significa pazienza, capacità di apprendimento e curiosità........ Sbellica Sbellica Sbellica per cui ho imparato un pochino guardando chi più esperto e pratico di me!
Secondo me, non è poi così difficile fare il fai da te sui motori nautici in generale, certo devi capire e poi sapere dove metterci mano.........ma una volta visto gli esperti del settore..........la cosa la si può fare! (Il rischio però è sempre in agguato..........) Diagnostica Diagnostica Diagnostica Guy with axe

Detto questo, mi ritengo a disposizione di chiunque abbia bisogno di un mio aiuto, tenendo conto che la mia limitata esperienza si riferisce per l'Evinrude al 90 Etec, su cui ci ho messo le mani e per fortuna senza intoppi; bisognerebbe sapere comunque per la diagnostica di cosa si ha bisogno, in quanto sono tante le verifiche che si possono fare e non vorrei occupare tutto lo spazio... Dancing Dancing Dancing
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 55/137
- Ultima modifica di coaster650 il 22/12/13 19:32, modificato 1 volta in totale
erny37 ha scritto:
il 5.7.4 ha il prog. vers. 3030373 mentre il mio è 3030334 quindi più recente.


Mi permetto di precisare che stai parlando di due cose diverse: il Prog. Version 3030373 si riferisce alla versione del programma della centralina (EMM) del motore e che i vari aggiornamenti che Evinrude rilascia cambiano il Prog. Revision (il numero subito a fianco nella stampata di diagnosi)

3030373 e 3030334 sono due programmi per due motori diversi.

La versione del programma di diagnosi si trova nell'angolo in basso a sinistra della stampa di diagnosi

Buone Feste a tutti
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erny37
Mi piace
- 56/137
Ok, grazie.
Allora in basso a sx io ho 1.2.1.4 ..............sarà un po vecchiotta però funziona.
Grazie della dritta!
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 57/137
Bene, grazie delle risposte.

@gesposx,
grazie! Senza della tua dritta sul tipo di spinotto avrei dovuto comprare il cavo. Ma io sono per l'autocostruzione e il fai da te.
Non è un cavo a fermarmi. Da una scatola nera, facendogli delle domande e studiando le risposte, ti so dire com'è fatta dentro la scatola, senza aprirla neanche!

@ Aureliosds,
l'avevo capito, la richiesta era aperta a tutti coloro che volevano dare il loro contributo.

@ Erny37,
se hai piacere di scrivere che diagnosi esegui e la procedura che segui, sarebbe cosa utile per TUTTI.

L'intento è quello di fare una guida che dica, passo per passo, come eseguirsi da soli la diagnosi.
Personalmente inizierò con il tradurre la guida del software in italiano, aggiungendo man mano la mia esperienza.

Per cui, a proposito di esperienza, inizio con l'indicarvi i primi miei passi e i primi problemi riscontrati.

Tolto il cover al motore, sono riuscito ad individuare il connettore. Nel mio, RX e TX sono vuoti da un solo lato (ovviamente), ma la massa è collegata da entrambe le parti.

Accendo il PC, collego il cavo e il convertitore USB-RS232, alimento il motore e avvio il software.

dopo qualche secondo, mi esce questa schermata:

re: Cavo diagnosi evinrude


A questo punto, essendo la prima volta che eseguo la diagnosi, mi pongo il dubbio del cavo errato. Lo verifico ed è ok.
Guardando bene il software e mi accorgo che infatti il cavo è buono, in quanto nel menù utilities, i sotto menù "Engine Software Update", EMM Data Transfer e EMM Recovery sono ora attivi (neri) e il sotto menù Loopback Testing (quello per testare la comunicazione seriale) è disattivato (grigio).
A questo punto accedo al sotto menù Engine Software Update e mi compare la finestra sotto:

re: Cavo diagnosi evinrude


Quindi, il cavo funziona, il software si è collegato alla centralina, ma la mia centralina ha una versione firmware troppo vecchia che il software in mio possesso non supporta.

Altra cosa è che la versione software della mia centralina è: 3030057_15931. Controllo sulla centralina e trovo scritto 3030051_3588.

Ergo che in passato la mia centralina è stata già aggiornata e che, comunque, necessita di un nuovo aggiornamento.

E' così? C'è qualcuno che può darmi una mano?
Inoltre, ora mi pongo il problema di capire qual'è l'aggiornamento da fare.

Se ci fosse un'anima buona che vuole contribuire, glie ne sarò grato.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erny37
Mi piace
- 58/137
Ok, mi metto al lavoro: il mio è un Evinrude 90Etec del 2006.
Premetto che ho fatto varie verifiche e spesso non solo in vasca ma anche girando sul lago di Como col notebook collegato per verificare in diretta i vari parametri anche rispetto alla strumentazione di bordo, quindi inizierò a descrivervi le operazioni preliminari (poi non so se sono giuste, ma a me funziona tutto bene).
1- Accendo il PC e faccio partire il programma di diagnostica e mi compare questo:
re: Cavo diagnosi evinrude


quindi continuo con OK e mi compare questa schermata:
re: Cavo diagnosi evinrude


2- Giro la chiave della monoleva su ON (primo livello) e clicco cu CONNECT sulla schermata della diagnostica, quindi il PC mi trova la PORTA COM4 e si connette alla centralina del motore.

Ora siccome non ho il motore attaccato, vi posto una foto che ho fatto io quando avevo attaccato il motore dove si vede cosa compare a questo punto, cliccando sul pulsante Identity:
re: Cavo diagnosi evinrude


Basta leggere negli appositi spazi e si capisce, anche se in inglese, quanto riportato in ciascuno. (se serve faccio traduzione...)
Felice Felice Felice
Cliccando sul pulsante MONITOR invece compare questa altra schermata dove, anche qui, basta leggere i vari valori per capire come gira il nostro motore....

re: Cavo diagnosi evinrude


Nel riquadro RPM si vede che i giri del motore sono 704, in realtà questa è una foto fatta con il motore già acceso, comunque con il motore fermo (solo chiave su on) la schermata sarà la stessa ma i giri motore saranno a 0 così come alcuni altri settaggi.

Qui finisco con la prima parte, se ci sono domande o dubbi o consigli che volete darmi, sono a disposizione. Ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erny37
Mi piace
- 59/137
Eccomi qui di nuovo............... Felice
Se in quello che scrivo chiunque dovesse riscontrare degli errori, prego gentilmente di farmeli notare (con i dovuti modi...) Sbellica Sbellica Sbellica in quanto ripeto che tutto ciò è frutto di esperienza personale provata sul campo di battaglia.......e non sono un tecnico specializzato, ma solo un apprendista fai da te o fai da me..... Sbellica Sbellica

Dunque, accanto agli RPM del motore, notiamo la casella min/max corrispondente alla registrazione degli RPM rilevati come minimo e massimo; "Key on time" sta ad indicare da quanto tempo è in funzione il motore da quando abbiamo girato la chiave di accensione; "engine time" indica le ore di funzionamento totali del motore da quando è nato; "EMM time" indica le ore di funzionamento della centralina (sia a motore acceso che spento ma con la chiave su ON) da quando è stata montata; il tasto PRINT serve per stampare i risultati . Laughing

Altre letture comprensibili che possiamo fare sono "System voltage" che indica 55,70 ossia i famosi 55Volt dell'etec (il che significa che funziona bene almeno la parte elettrica...) ed accanto il min e max ossia i 12Volt della batteria quando il motore è spento e i 55,9 volt max con motore acceso.
"Battery voltage" indica il valore in Volt della batteria
"Charging Amps" indica la corrente che il motore produce per ricaricare la batteria: più il motore gira ad alti regimi e più questo valore sarà alto....ovviamente! Smile Smile

Più sotto abbiamo i valori delle varie temperature:
"Inlet air temperature" indica la temperatura dell'aria in entrata in aspirazione (faceva freddo quando ho fatto il test)
"EMM temperature" indica la temperatura della centralina (raffreddata ad acqua)
"Eng temperature" indica la temperatura del motore

Nelle colonne di destra, invece, ci sono una serie di parametri su cui non mi sbilancio perchè, a parte qualcuno di facile intuizione, non li conosco... Smile Smile

Spero fin qui tutto chiaro............... se no, sempre a disposizione!
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 60/137
SparusAurata ha scritto:
Bene, grazie delle risposte.

@gesposx,
grazie! Senza della tua dritta sul tipo di spinotto avrei dovuto comprare il cavo. Ma io sono per l'autocostruzione e il fai da te.
Non è un cavo a fermarmi. Da una scatola nera, facendogli delle domande e studiando le risposte, ti so dire com'è fatta dentro la scatola, senza aprirla neanche!

@ Aureliosds,
l'avevo capito, la richiesta era aperta a tutti coloro che volevano dare il loro contributo.

@ Erny37,
se hai piacere di scrivere che diagnosi esegui e la procedura che segui, sarebbe cosa utile per TUTTI.

L'intento è quello di fare una guida che dica, passo per passo, come eseguirsi da soli la diagnosi.
Personalmente inizierò con il tradurre la guida del software in italiano, aggiungendo man mano la mia esperienza.

Per cui, a proposito di esperienza, inizio con l'indicarvi i primi miei passi e i primi problemi riscontrati.

Tolto il cover al motore, sono riuscito ad individuare il connettore. Nel mio, RX e TX sono vuoti da un solo lato (ovviamente), ma la massa è collegata da entrambe le parti.

Accendo il PC, collego il cavo e il convertitore USB-RS232, alimento il motore e avvio il software.

dopo qualche secondo, mi esce questa schermata:



A questo punto, essendo la prima volta che eseguo la diagnosi, mi pongo il dubbio del cavo errato. Lo verifico ed è ok.
Guardando bene il software e mi accorgo che infatti il cavo è buono, in quanto nel menù utilities, i sotto menù "Engine Software Update", EMM Data Transfer e EMM Recovery sono ora attivi (neri) e il sotto menù Loopback Testing (quello per testare la comunicazione seriale) è disattivato (grigio).
A questo punto accedo al sotto menù Engine Software Update e mi compare la finestra sotto:



Quindi, il cavo funziona, il software si è collegato alla centralina, ma la mia centralina ha una versione firmware troppo vecchia che il software in mio possesso non supporta.

Altra cosa è che la versione software della mia centralina è: 3030057_15931. Controllo sulla centralina e trovo scritto 3030051_3588.

Ergo che in passato la mia centralina è stata già aggiornata e che, comunque, necessita di un nuovo aggiornamento.

E' così? C'è qualcuno che può darmi una mano?
Inoltre, ora mi pongo il problema di capire qual'è l'aggiornamento da fare.

Se ci fosse un'anima buona che vuole contribuire, glie ne sarò grato.

Ciao


Ma che motore hai e di che anno?
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sailornet