Cavo diagnosi evinrude [pag. 9]

Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 81/137
re: Cavo diagnosi evinrude


Penso che si riferisse a quello che ti ho evidenziato in foto.
Se comincia ad avere dei problemi noterai il coperchio che tende ad "imbarcarsi"
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 82/137
Grazie.
Sto cercando di studiare tutta la documentazione che ho recuperato.
Spero di poter finire presto e terminare il lavoro.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 83/137
coaster650 ha scritto:
re: Cavo diagnosi evinrude


Penso che si riferisse a quello che ti ho evidenziato in foto.
Se comincia ad avere dei problemi noterai il coperchio che tende ad "imbarcarsi"


Thumb Up
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 84/137
@ Mignon, @Coaster650 e tutti coloro che hanno una buona esperienza su motori Evinrude,
sareste interessati a dare il vostro contributo alla redazione della guida che sto preparando per la manutenzione dei motori evinrude?
Ovvio che la guida tratterà in modo generale il tutto, ma tale da fornire le indicazioni per risolversi i problemi in autonomia.
Ho quasi terminato tutta la parte iniziale e preliminare.

Gli argomenti che voglio trattare sono:
- autocostruzione del cavetto di comunicazione (Fatto);
- diagnosi e test con il software (in corso);
- manutenzione ordinaria (in corso);
- aggiornamento firmware della centralina (Fatto);
- autocostruzione del cavetto bootstrap (Fatto);
- elenco degli error code con loro significato e probabile soluzione (da fare);
- schede di difetti risolti (da fare). Questo punto è quello sul quale necessita il contributo dei più esperti e voi lo siete.

Penso che ancora una decina di giorni ci vorranno per poter completare una versione preliminare.
Vi avviserò con un nuovo topic.

Per VANBOB e gli altri ADMIN,
non penso che questo possa ledere la Evinrude, visto che in rete è in vendita il loro software, cavetti, guide e altro a partire da EBAY e fino ad un gruppo di loro ex-dipendenti, con tanto di sito e manuale d'uso on-line. Voi che ne pensate a proposito?

Grazie in anticipo,
ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 85/137
@SparusAurata
Al terzo punto del tuo elenco hai scritto manutenzione ordinaria. Per chiarezza ti riferisci alla manutenzione ordinaria oltre l'elettronica? Ti faccio la domanda perché, ho iniziato la manutenzione da solo al mio Ficht Ram DI 150, ed ho incontrato dei problemi che ho risolto, provvedendo ad eseguire anche delle piccolissime modifiche, fotografate e filmate, che potrebbero dare una mano.
Fammi sapere.

PS:
-Buona domenica a tutti;
- Il cavo e SW ancora non mi è arrivato.


Aurelio
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 86/137
Per manutenzione ordinaria intendo sia quella programmata, ovvero quella indicata dal manuale in base al numero di ore totali di moto del motore, che quella che gli esperti suggeriscono per via dell'appunto esperienza sul campo.

Se vuoi contribuire, sarà un piacere. Più informazioni conterrà la guida, più saremo autonomi e aiutiamo la comunità dei possessori di questi motori.

E poi, fatemelo dire, potremo risparmiare parecchi soldini, che di questi tempi non è male, oltre la soddisfazione di avercela fatta da soli.

Ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
2° Capo
redsub
Mi piace
- 87/137
Mi piace l'idea di SparusAurata.
Tra qualche giorno spero di essere anch'io posessore di un envinrude e spero, nel mio piccolo, di poter contribuire.
Sicuramente saranno più le cose che, da questa guida, potrei imparare che quelle che potrò dare il mio contributo.
Il cavo e l'ultima versione software, acquistati e già spediti dal Quebec (Canada) dovrebbe arrivarmi, dogane permettendo, il mese prossimo.
Saluti a tutti
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 88/137
Nel mio piccolo se posso perchè no
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Vascello
SparusAurata
Mi piace
- 89/137
Ciao a tutti,
chiedo cortesemente e gentilmente tutti i possessori del cavo bootstrap, se ce ne fossero nel forum, di verificarmi se il collegamento indicato di seguito è corretto e corrispondente.
Insomma, ne sono sicuro al 99%, ma vorrei la conferma per arrivare al 100%.

CONNETTORE MASCHIO - CONNETTORE FEMMINA
1 - 1
vuoto - vuoto
3 e 6 - 3
4 - 4
5 - 5
Vedi pin 3 - vuoto

Inoltre chiedo, sempre gentilmente e cortesemente, di misurare:
- tra i pin 3 e 6 del connettore maschio e verificare se c'è continuità, o meglio resistenza 0Ohm;
- tra il pin 3 del connettore maschio e il pin 3 del connettore femmina per verificare se c'è continuità, o meglio resistenza 0Ohm, o ancora cosa si misura;
- tra il pin 6 del connettore maschio e il pin 3 del connettore femmina per verificare se c'è continuità, o meglio resistenza 0Ohm, o ancora cosa si misura.

Studiando il circuito di cablaggio del motore, ho capito che fra i tre pin dovrebbe esserci pura continuità (0 Ohm), in quanto per mandare in modalità di programmazione la centralina basterebbe mettere a massa il cavo nero/arancione che si trova al pin 6 del connettore femmina installato sul motore, al quale andiamo a collegare il ns connettore maschio. Insomma, in un certo punto del ns motore dovrebbero esserci due connettori a 6 poli rettangolari, l'uno connesso all'altro. Il cavo di bootstrap si inserisce fra questi e serve solo a mettere a massa il cavo nero/arancione e a lasciare inalterati gli altri collegamenti.

Ringrazio anticipatamente,
ciao
Chi ama il mare sarà sempre libero!

Fatti un regalo!
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sottocapo di 1° Classe Scelto
erny37
Mi piace
- 90/137
Ciao Sparus e BUON ANNO 2014 Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Scusami ma non riesco a capire quali parametri hai bisogno e su che cavi.
Parli di "autocostruzione del cavetto di comunicazione" e " autocostruzione del cavetto bootstrap" !!!
Io ho solo un cavo di comunicazione PC-Centralina motore di cui ti posto le foto del cavo che uso io per la diagnostica, se puoi essere più preciso... (magari sono io che non capisco e non riesco ad esserti di aiuto.
Cosa intendi per cavo di "bootstrap"?

Il mio cavo ha un connettore a 3 poli che va al motore;
reply


dall'altra parte vi è un connettore femmina a 9 poli di cui i primi 5 (sopra) sono collegati come da foto:
pin 1 e pin 4 ponticellati con cavo verde (con tester continuità)
pin 2 cavo rosso collegato con connettore a tre poli come da foto al pin in basso (ho fatto dei pallini colorati per indicare quali sono)
pin 3 cavo giallo collegato con connettore a tre poli come da foto al pin destro
pin 5 cavo blu collegato con connettore a tre poli come da foto al pin sinistro (il connettore a tre poli si intende guardandolo dal davanti)
pin 6-7-8-9 scollegati

reply

reply

reply

reply

reply




Poi questo cavo viene collegato ad un adattatore USB per poterlo collegare al PC (come da foto).
Resto in attesa di tue nuove.
Ciao.
Sailornet