Lavaggio motore con bidone d'acqua [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 21/66
isla ha scritto:


Roky6, non me ne volere, ma ti faccio una banale domanda, quando sei in planata quale parte del tuo motore e' immerso? cosa centrano le canne dello scarico? la parte superiore del gambale e' sempre fuori dall'acqua!
basta ragionare un po' sulle cose ed ecco che le risposte le abbiamo gia' davanti, l'utilizzo delle cuffie, non comporta nessun problema, per di piu' con un motore al minimo, e sempre comunque senza carico.la parte inferiore anche se non e' immersa, cosa vuoi che ne risenta?far girare 3 ingranaggi senza alcun carico , ovvero in folle/neutral come preferite,che calore dovrebbe sprigionare?


In quest'ottica hai ragione, però non ho spiegato bene una cosa: Io uso un grosso bidone in plastica da 200Lt. e sostituisco l'elica con una mercury modificata (alla quale ho ridotto estremamente le pale) per poter mettere il motore in marcia e farlo girare sui 1200-1500 giri senza vuotare il bidone con i vortici che si creano e conservando un minimo di attrito sulla rotazione dell'asse. Lo faccio girare così per un'ora per garantirmi un buon lavaggio con il motore in temperatura ed il termostato completamente aperto.( a 1500 giri i gas di scarico escono in parte dall'elica non solo dalle canne superiori)
Anch'io ho pensato al fatto della planata, però la parte immersa del motore funziona comunque da raffreddamento e dissipa molto calore anche ai componenti più in alto.
Comunque, come ho già scritto, con le cuffie tenendo al motore al minimo per brevi periodi non penso ci siano problemi di alcun genere; Invece se lo fai girare come faccio io con le cuffie, sono convinto che non gli faccia bene.

ps: in giro per i miei topic ci deve essere una foto del motore nel bidone mentre gira. Smile
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 22/66
NITROFUEL ha scritto:

per l'uso delle cuffie lo sconsiglio, in quanto non conoscendo la giusta pressione dell'acqua che entra nel circuito si rischia di "forzare" i termostati che a freddo sono chiusi, nonchè far girare l'albero all'interno della scatola piede con relativi ingranaggi senza che questo sia immerso in acqua, non ricevere un giusto raffreddamento e non far pagar le spese ai paraoli asse elica.ciao

.....questa poi... Sbellica non l'avevo mai sentita Sbellica
hai visto come è fatto il circuito di pompaggio della girante?Quello che dici è impossibile Wink

Vi riporto parte della sezione rimessaggio del manuale d'officina del mio mercury,ma credo valga un pò per tutti.
re: Lavaggio motore con bidone d'acqua

re: Lavaggio motore con bidone d'acqua


rigurdo ai surriscaldamento del gambo che tra l'altro è raffreddato dalla caduta d'acqua in uscita al monoblocco,non è riportato nulla ...è quindi palese che il lavaggio con cuffia non provochi danni ne al gambo ne al piede......vi faccio una domanda:ma il cambio delle vostre autovetture è raffreddato?

Credo che a volte sui motori marini (passatemi il termine) ci facciamo troppe pippe mentali!
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 23/66
ocramx ha scritto:
NITROFUEL ha scritto:

per l'uso delle cuffie lo sconsiglio, in quanto non conoscendo la giusta pressione dell'acqua che entra nel circuito si rischia di "forzare" i termostati che a freddo sono chiusi, nonchè far girare l'albero all'interno della scatola piede con relativi ingranaggi senza che questo sia immerso in acqua, non ricevere un giusto raffreddamento e non far pagar le spese ai paraoli asse elica.ciao

.....questa poi... Sbellica non l'avevo mai sentita Sbellica
hai visto come è fatto il circuito di pompaggio della girante?Quello che dici è impossibile Wink

Vi riporto parte della sezione rimessaggio del manuale d'officina del mio mercury,ma credo valga un pò per tutti.
re: Lavaggio motore con bidone d'acqua

re: Lavaggio motore con bidone d'acqua


rigurdo ai surriscaldamento del gambo che tra l'altro è raffreddato dalla caduta d'acqua in uscita al monoblocco,non è riportato nulla ...è quindi palese che il lavaggio con cuffia non provochi danni ne al gambo ne al piede......vi faccio una domanda:ma il cambio delle vostre autovetture è raffreddato?

Credo che a volte sui motori marini (passatemi il termine) ci facciamo troppe pippe mentali!


Io dico solo che sono motori marini e sono studiati per questo scopo, sarebbe interessante sapere, se c'è qualcuno fra noi che usa un normalisimo 40cv per la propria attività lavorativa, ovvero che lo usi tutti i giorni per diverse ore, chiediamolo a lui la manutenzione che fa e cosa trova usurato....
Riccardo
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 24/66
Citazione:
Bravo,si fa così!
Ti auguro di comprare un motore da uno come te.

...che tristezza,l'Italia così non crescerà mai..


Che dire, resto basito.
Ti assicuro che il motore che andrò a vendere avrà un valore residuo perfettamente in linea con la cifra richiesta, la mia risposta voleva evidenziare la scarsa, se non nulla, influenza dello sporcamento dei condotti di passaggio, con le prestazioni e l'usura del motore (in condizioni di utente medio diportista).

Ti chiedo poi di non abbandonarti a commenti personali che non fanno certo bene al clima di collaborazione del sito.

ciao
Fausto
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 25/66
Seppiarolo ha scritto:
...Io dico solo che sono motori marini e sono studiati per questo scopo, sarebbe interessante sapere, se c'è qualcuno fra noi che usa un normalisimo 40cv per la propria attività lavorativa, ovvero che lo usi tutti i giorni per diverse ore, chiediamolo a lui la manutenzione che fa e cosa trova usurato....


Non è un 40, ma un 75 Optimax, 4 anni, 1.100 ore di moto, utilizzo praticamente quotidiano anche d'inverno, MAI (ma proprio mai, mai, mai) effettuato un lavaggio in acqua dolce.
Avarie fino ad oggi: due bobine d'accensione bruciate, una cinghia compressore/alternatore rotta, un iniettore rotto (a 1.050 ore).
Le prestazioni, in termini di giri, velocità e consumi, sono praticamente le stesse di 4 anni fà.
Nessun evidente segno di corrosione, se non alla base del gambo, esterna e superficiale.
Nessun problema di temperatura acqua o surriscaldamento, in nessuna condizione d'utilizzo.
Penso però che il lavaggio in acqua dolce serva di più proprio per i motori che vengono lasciati fermi per diversi mesi ogni anno e, comunque, che allunghi la vita del motore. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 26/66
NITROFUEL ha scritto:
Confused Un ciao a tutti, per il lavaggio del motore è sempre valido il bidone, sempre che sia alimentato con acqua corrente continuamente, perchè non mi venite a dire di mettere in moto un motore nel bidone e poi lasciarlo in moto per parecchi minuti con la stessa acqua!!
L'acqua con i gas di scarico si riscalda, se poi la capienza del bidone dovesse essere pure ridotta facciamo andare in circuito acqua bella calda con grande felicità del gruppo termico.
Aggiungere dei prodotti che puliscono i circuiti è superfluo, semmai questo tipo di operazione va ripetuta almeno una volta durante il periodo di uso con sola acqua dolce se il motore lavora semprei in acqua di mare,
per l'uso delle cuffie lo sconsiglio, in quanto non conoscendo la giusta pressione dell'acqua che entra nel circuito si rischia di "forzare" i termostati che a freddo sono chiusi, nonchè far girare l'albero all'interno della scatola piede con relativi ingranaggi senza che questo sia immerso in acqua, non ricevere un giusto raffreddamento e non far pagar le spese ai paraoli asse elica.ciao


L'acqua si scalda principalmente perchè gira nel motore, non per i gas di scarico, e l'acqua calda, almeno, scioglie il sale anche a monte dei termostati, l'acqua fredda non scoglie niente (ricordi le prove del mago do' Nascimiento, col bicchiere d'acqua fredda ed il sale che non si scioglieva, per vedere se avevi il malocchio?)
I termostati servono proprio a far salire rapidamente la temperatura di una parte del circuito di raffreddamento, fino a 60-70° e a mantenerla durante il normale funzionamento, per evitare lo shock termico nelle parti più calde del motore.
Non credo che acqua a 40-50° (ammesso che ci arrivi) possa surriscaldare il motore, proprio perchè per raffreddarlo basta avere acqua a 60-70°.
Resta il problema delle impurità e dei residui carboniosi dello scarico, che usando le cuffie non si verificano.
L'impianto di raffreddamento è comunque sotto pressione, per il lavoro della pompa acqua, ed il termostato ha una molla tarata, quindi al limite si spinge la molla e passa un pò d'acqua fredda, non penso si rompa nulla, con le cuffie.
Inoltre, il circuito dell'acqua è fatto in modo che, a termostati chiusi, l'acqua in eccesso venga scaricata.
E le cuffie stesse non sono ermetiche sul piede: se la pressione dell'acqua è eccessiva, l'acqua esce già da lì. Wink

P.S. io, per sicurezza, non farei mai girare il motore in marcia e con l'elica inserita, nè all'interno di un bidone, nè con le cuffie!
E' rischioso e, personalmente, non ne vedo tutta questa utilità.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 27/66
fautosa ha scritto:
Io mi accontento, lascio il problema ( se mai ci sarà) a chi comprerà il mio motore usato , magari con 15 o 20 anni sulle spalle.
Ciao


....secondo te è essere onesti?
Se ho interpretato male ti chiedo scusa.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 28/66
ocramx ha scritto:
fautosa ha scritto:
Io mi accontento, lascio il problema ( se mai ci sarà) a chi comprerà il mio motore usato , magari con 15 o 20 anni sulle spalle.
Ciao


....secondo te è essere onesti?
Se ho interpretato male ti chiedo scusa.


Ciao ocramx,
penso che fautosa intendesse dire che i motori vanno più che bene con i trattamenti che ha indicato, se poi qualcuno si porrà il problema (problema per chi se lo porrà, non del motore, seguendo il ragionamento di fautosa) dello sporco da pulire all'interno del circuito di raffreddamento, lo farà a modo suo.
Non "litigate" per così poco, ok? Felice Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 29/66
Rocky6 ha scritto:
[

In quest'ottica hai ragione, però non ho spiegato bene una cosa: Io uso un grosso bidone in plastica da 200Lt. e sostituisco l'elica con una mercury modificata (alla quale ho ridotto estremamente le pale) per poter mettere il motore in marcia e farlo girare sui 1200-1500 giri senza vuotare il bidone con i vortici che si creano e conservando un minimo di attrito sulla rotazione dell'asse. Lo faccio girare così per un'ora per garantirmi un buon lavaggio con il motore in temperatura ed il termostato completamente aperto.( a 1500 giri i gas di scarico escono in parte dall'elica non solo dalle canne superiori)
Anch'io ho pensato al fatto della planata, però la parte immersa del motore funziona comunque da raffreddamento e dissipa molto calore anche ai componenti più in alto.
Comunque, come ho già scritto, con le cuffie tenendo al motore al minimo per brevi periodi non penso ci siano problemi di alcun genere; Invece se lo fai girare come faccio io con le cuffie, sono convinto che non gli faccia bene.

ps: in giro per i miei topic ci deve essere una foto del motore nel bidone mentre gira. Smile

ciao Roky6
se fai una banale verifica, vedrai che il termostato e' gia' sufficentemente aperto anche col motore al minimo, quindi a mio avviso farlo girare con l'elica non porta a ulteriori benefici, ,pero' se cosi' facendo ti senti piu' tranquillo, continua questa strada Wink
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 30/66
rickyps971 ha scritto:
[

, e l'acqua calda, almeno, scioglie il sale anche a monte dei termostati, l'acqua fredda non scoglie niente (ricordi le prove del mago do' Nascimiento, col bicchiere d'acqua fredda ed il sale che non si scioglieva, per vedere se avevi il malocchio?)
:


anche l'acqua fredda scioglie il sale, non si scioglie piu' nel momento in cui l'acqua diventa "satura", e il sale tende a depositarsi sul fondo.qui' mi riallaccio al discorso che dato il grande ricambio di acqua, non avvera' mai un deposito di sale cosi' elevato dentro al motore Wink

re: Lavaggio motore con bidone d'acqua
Sailornet