[SUZUKI DF40] Chiarimento su Lavaggio passaggi acqua da manuale

Comune di 1° Classe
Wandomedi1 (autore)
Mi piace
- 1/7
Sul manuale Suzuki sono consigliati ben tre metodi di lavaggio dei passaggi acqua.
1) A motore in moto con un idoneo inserto o con la cuffia;
2) A con motore spento con inclinazione verticale e "completamente inclinata" .Domando. Il metodo a motore spento si compone di due distinte fasi, quindi?

Quale metodo è consigliabile tra i tre?
Francesco
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 2/7
In acqua o fuori?
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Comune di 1° Classe
Wandomedi1 (autore)
Mi piace
- 3/7
Domanda non banale. In effetti io intendo fuori dall'acqua, dopo una uscita.
Francesco
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 4/7
tutti è 3
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Comune di 1° Classe
Wandomedi1 (autore)
Mi piace
- 5/7
Scusa in che senso? Li devo fare tutti e tre?
Immagino di no. In particola la terza opzione, a motore spento, devo necessariamente farla sia a motore verticale che a motore sollevato?
Francesco
Tenente di Vascello
masvini
Mi piace
- 6/7
Penso che intendesse che sono tutti e tre dei metodi validi
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 7/7
Esatto può fare indifferentemente uno dei 3 metodi.


O a motore sollevato o in posizione normale
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sailornet