Lavaggio motore con bidone d'acqua [pag. 2]

2° Capo
gekodimare
Mi piace
- 11/66
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:
Perchè aceto e bicarbonato assieme????
l'aceto è fortemente acido, il bicarbonato invece è fortemente basico, i due elementi miscelati assieme si neutralizzano a vicenda..... la schiuma che vedi fare non è segnale che i rodotti stiano facendo una buona pulizia, ma è segnale che si stanno neutralizzando a vicenda........
o metti uno o metti l'altro.
Il bicarbonato toglie impurità a base acida, l'aceto toglie quelle basiche (alcaline).
Saluti.


concordo
Sottotenente di Vascello
bubalu70
Mi piace
- 12/66
Domanda: ma con il bidone non si rischia di ritirare dentro lo sporco che abbiamo tirato fuori?
La vita è fatta di priorità!
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 13/66
Io credo che i condotti interni siano dimensionati in modo tale da consentire uno "sporcamento" di progetto, mi spiego meglio: qualsiasi progettista di scambiatori termici surdimensiona i condotti in modo tale da garantire un adeguato scambio di calore anche quando il tempo e "l'acqua passata" hanno lasciato il loro prevedibile deposito. Sui manuali di uso e manutenzione si fa riferimento agli intervalli di tempo e alle modalità di pulizia dei condotti. modalità di tipo meccanico o di tipo chimico.
Nel caso dei motori marini ho trovato qualche manuale tecnico d'officina, su nessuno di questi però si fa menzione alle modalità di pulizia dei circuiti interni, o meglio si parla di lavaggio ma intuisco che è il semplice lavaggio con acqua dolce.
Nella mia carriera di gommonauta ho posseduto un bello yamaha bicilindrico 430cc, dopo 20 anni di onorato servizio (venduto bene) nessun problema derivante da circuiti sporchi. Un bel 737 tenuto fino al compimeto del 18 anno, lavato sempre e solo con acqua dolce e mai un problema di raffreddamento. Attualmente possiedo un 996 4t, che dopo 300 ore di funzionamento non ha mai visto prodotti chimici o disincrostanti di vario tipo, mi sembra che vada ancora decisamente bene.
Ciao
Fausto
Sottotenente di Vascello
bubalu70
Mi piace
- 14/66
fautosa ha scritto:
Io credo che i condotti interni siano dimensionati in modo tale da consentire uno "sporcamento" di progetto, mi spiego meglio: qualsiasi progettista di scambiatori termici surdimensiona i condotti in modo tale da garantire un adeguato scambio di calore anche quando il tempo e "l'acqua passata" hanno lasciato il loro prevedibile deposito. Sui manuali di uso e manutenzione si fa riferimento agli intervalli di tempo e alle modalità di pulizia dei condotti. modalità di tipo meccanico o di tipo chimico.
Nel caso dei motori marini ho trovato qualche manuale tecnico d'officina, su nessuno di questi però si fa menzione alle modalità di pulizia dei circuiti interni, o meglio si parla di lavaggio ma intuisco che è il semplice lavaggio con acqua dolce.
Nella mia carriera di gommonauta ho posseduto un bello yamaha bicilindrico 430cc, dopo 20 anni di onorato servizio (venduto bene) nessun problema derivante da circuiti sporchi. Un bel 737 tenuto fino al compimeto del 18 anno, lavato sempre e solo con acqua dolce e mai un problema di raffreddamento. Attualmente possiedo un 996 4t, che dopo 300 ore di funzionamento non ha mai visto prodotti chimici o disincrostanti di vario tipo, mi sembra che vada ancora decisamente bene.
Ciao


Quindi, se non ho capito male, confermi quello che penso io, ossia che la cuffia e l'acqua dolce sono già sufficienti?
La vita è fatta di priorità!
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 15/66
Io mi accontento, lascio il problema ( se mai ci sarà) a chi comprerà il mio motore usato , magari con 15 o 20 anni sulle spalle.
Ciao
Fausto
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 16/66
fautosa ha scritto:
Io mi accontento, lascio il problema ( se mai ci sarà) a chi comprerà il mio motore usato , magari con 15 o 20 anni sulle spalle.
Ciao


Bravo,si fa così!
Ti auguro di comprare un motore da uno come te.

...che tristezza,l'Italia così non crescerà mai..
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 17/66
Confused Un ciao a tutti, per il lavaggio del motore è sempre valido il bidone, sempre che sia alimentato con acqua corrente continuamente, perchè non mi venite a dire di mettere in moto un motore nel bidone e poi lasciarlo in moto per parecchi minuti con la stessa acqua!!
L'acqua con i gas di scarico si riscalda, se poi la capienza del bidone dovesse essere pure ridotta facciamo andare in circuito acqua bella calda con grande felicità del gruppo termico.
Aggiungere dei prodotti che puliscono i circuiti è superfluo, semmai questo tipo di operazione va ripetuta almeno una volta durante il periodo di uso con sola acqua dolce se il motore lavora semprei in acqua di mare,
per l'uso delle cuffie lo sconsiglio, in quanto non conoscendo la giusta pressione dell'acqua che entra nel circuito si rischia di "forzare" i termostati che a freddo sono chiusi, nonchè far girare l'albero all'interno della scatola piede con relativi ingranaggi senza che questo sia immerso in acqua, non ricevere un giusto raffreddamento e non far pagar le spese ai paraoli asse elica.ciao
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 18/66
NITROFUEL ha scritto:
per l'uso delle cuffie lo sconsiglio, in quanto non conoscendo la giusta pressione dell'acqua che entra nel circuito si rischia di "forzare" i termostati che a freddo sono chiusi, nonchè far girare l'albero all'interno della scatola piede con relativi ingranaggi senza che questo sia immerso in acqua, non ricevere un giusto raffreddamento e non far pagar le spese ai paraoli asse elica.ciao


Anch'io ho sempre avuto questi dubbi ed ho sempre utilizzato un grosso bidone per fare i lavaggi, inoltre il gambo non immerso surriscalda le canne dello scarico ed in qualche motore ne risente anche la verniciatura esterna.....diciamo che se si utilizza il bidone con acqua corrente si può lavorare sul motore in moto più a lungo che con le cuffie, però se non c'è la disponibilità del bidone, 10 minuti al minimo con le cuffie si dovrebbero poter fare senza problemi.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 19/66
Confused Con le cuffie rimane sempre il problema principale dei termostati e riscaldamento anomalo del gruppo inferiore.
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 20/66
Rocky6 ha scritto:


Anch'io ho sempre avuto questi dubbi ed ho sempre utilizzato un grosso bidone per fare i lavaggi, inoltre il gambo non immerso surriscalda le canne dello scarico ed in qualche motore ne risente anche la verniciatura esterna...i.



Roky6, non me ne volere, ma ti faccio una banale domanda, quando sei in planata quale parte del tuo motore e' immerso? cosa centrano le canne dello scarico? la parte superiore del gambale e' sempre fuori dall'acqua!
basta ragionare un po' sulle cose ed ecco che le risposte le abbiamo gia' davanti, l'utilizzo delle cuffie, non comporta nessun problema, per di piu' con un motore al minimo, e sempre comunque senza carico.la parte inferiore anche se non e' immersa, cosa vuoi che ne risenta?far girare 3 ingranaggi senza alcun carico , ovvero in folle/neutral come preferite,che calore dovrebbe sprigionare?
Sailornet