Lavaggio motore con bidone d'acqua [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 31/66
isla ha scritto:
rickyps971 ha scritto:
[

, e l'acqua calda, almeno, scioglie il sale anche a monte dei termostati, l'acqua fredda non scoglie niente (ricordi le prove del mago do' Nascimiento, col bicchiere d'acqua fredda ed il sale che non si scioglieva, per vedere se avevi il malocchio?)
:


anche l'acqua fredda scioglie il sale, non si scioglie piu' nel momento in cui l'acqua diventa "satura", e il sale tende a depositarsi sul fondo.qui' mi riallaccio al discorso che dato il grande ricambio di acqua, non avvera' mai un deposito di sale cosi' elevato dentro al motore Wink

re: Lavaggio motore con bidone d'acqua



...allora c'ho il malocchio!!! UT Sbellica Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 32/66
Sbellica Sbellica Sbellica


rickyps971 ha scritto:
[

L'impianto di raffreddamento è comunque sotto pressione, per il lavoro della pompa acqua, ed il termostato ha una molla tarata, :


oltre a queste , chi mantiene la pressione stabile nel circuito, e' la valvola pressostatica Wink
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 33/66
Io mi riallacciavo invece a ciò che ho "imparato" dai vari meccanici, forse le incrostazioni di sale all'interno dei fuoribordo sono differenti dal sale fino sciolto in acqua; ma effettivamente, con molta portata, dovrebbe "staccarsi" praticamente tutto, anche dove l'acqua resta fredda. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 34/66
isla ha scritto:
Sbellica Sbellica Sbellica


rickyps971 ha scritto:
[

L'impianto di raffreddamento è comunque sotto pressione, per il lavoro della pompa acqua, ed il termostato ha una molla tarata, :


oltre a queste , chi mantiene la pressione stabile nel circuito, e' la valvola pressostatica Wink


Thumb Up

Infatti non ho mai sentito di un termostato rotto per colpa delle cuffie. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 35/66
- Ultima modifica di isla il 24/11/10 00:43, modificato 2 volte in totale
rickyps971 ha scritto:
Io mi riallacciavo invece a ciò che ho "imparato" dai vari meccanici, forse le incrostazioni di sale all'interno dei fuoribordo sono differenti dal sale fino sciolto in acqua; ma effettivamente, con molta portata, dovrebbe "staccarsi" praticamente tutto, anche dove l'acqua resta fredda. Wink


caro , le incrostazioni che si vedono dentro al circuito, non sono di sale, ma sono per lo piu' carbonai e solfati di calcio e magnesio, ma data la bassa temperatura di esercizio si depositano in minima parte. anche se abbonda il clururo di sodio, questo non puo' depositarsi, dato il continuo rinnovamento dell'acqua che circola, essa non puo' assumere la densita' di precipitazione del sale (vedi il bicchiere)
Wink

la foto parla da se', quel bianco che si vede non e' sale, ma sono carbonati/solfati
radio banchina avrebbe detto sale Sbellica

re: Lavaggio motore con bidone d'acqua
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 36/66
rickyps971 ha scritto:
[Infatti non ho mai sentito di un termostato rotto per colpa delle cuffie. Wink


infatti e' assurdo! a parte che se circola poca acqua interviene l'allarme, a meno che non venga confuso da una nuova suoneria dell'I phone Sbellica Wink
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 37/66
rickyps971 ha scritto:
ocramx ha scritto:
fautosa ha scritto:
Io mi accontento, lascio il problema ( se mai ci sarà) a chi comprerà il mio motore usato , magari con 15 o 20 anni sulle spalle.
Ciao


....secondo te è essere onesti?
Se ho interpretato male ti chiedo scusa.


Ciao ocramx,
penso che fautosa intendesse dire che i motori vanno più che bene con i trattamenti che ha indicato, se poi qualcuno si porrà il problema (problema per chi se lo porrà, non del motore, seguendo il ragionamento di fautosa) dello sporco da pulire all'interno del circuito di raffreddamento, lo farà a modo suo.
Non "litigate" per così poco, ok? Felice Wink


No,no non voglio litigare (a che pro?),mi sembrava un'affermazione poco generosa,ma evidentemente ho frainteso,rinnovo le mie scuse. Razz
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 38/66
Citazione:
mi sembrava un'affermazione poco generosa,ma evidentemente ho frainteso

Ok, chiusa l'incomprensione.

Vorrei porre l'attenzione sui termostati: sul mercury 90 4t, di mio nipote, durante la manutenzione fatta da poco, ho trovato che il termostato rimaneva maledettamente aperto, e contestualmente ho trovato che l'olio della coppa (5 bei litri), aveva una piccola frazione emulsionata con dell'acqua ( forse pochi cc), potrebbe secondo voi esserci una relazione tra termostato sempre aperto e quindi funzionameto a temperature troppo basse e acqua nell'olio?, forse è acqua di condensa? ( tipo le marmitte delle auto che sputano acqua da fredde).
Cercando poi il termostato di ricambio ho scoperto che i termostati dei motori 4 tempi fuoribordo, aprono già a 65°, mentre quelli delle auto aprono a 85°(circuito acqua tipo chiuso). Credo che questo lavorare "più freschi" dipenda dal fatto che si cerchi di contenere le differenze di temperatura tra le varie parti del monoblocco ( in talune parti si arriverebe a 90° mentre le parti che lavorano sempre con acqua fresca, a monte del termostato , sarebbero a temperatura acqua di mare 20-25 gradi).
Per riprendere il discorso del raffreddamento, l'acqua di lago o di mare è sempre piuttosto fredda rispetto alle temperature di lavoro ottimali, e quindi torno alla tesi di partenza, poco incide un condotto un po' incrostato.
cao
Fausto
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 39/66
Citazione:
mi sembrava un'affermazione poco generosa,ma evidentemente ho frainteso

Ok, chiusa l'incomprensione.

Vorrei porre l'attenzione sui termostati: sul mercury 90 4t, di mio nipote, durante la manutenzione fatta da poco, ho trovato che il termostato rimaneva maledettamente aperto, e contestualmente ho trovato che l'olio della coppa (5 bei litri), aveva una piccola frazione emulsionata con dell'acqua ( forse pochi cc), potrebbe secondo voi esserci una relazione tra termostato sempre aperto e quindi funzionameto a temperature troppo basse e acqua nell'olio?, forse è acqua di condensa? ( tipo le marmitte delle auto che sputano acqua da fredde).
Cercando poi il termostato di ricambio ho scoperto che i termostati dei motori 4 tempi fuoribordo, aprono già a 65°, mentre quelli delle auto aprono a 85°(circuito acqua tipo chiuso). Credo che questo lavorare "più freschi" dipenda dal fatto che si cerchi di contenere le differenze di temperatura tra le varie parti del monoblocco ( in talune parti si arriverebe a 90° mentre le parti che lavorano sempre con acqua fresca, a monte del termostato , sarebbero a temperatura acqua di mare 20-25 gradi).
Per riprendere il discorso del raffreddamento, l'acqua di lago o di mare è sempre piuttosto fredda rispetto alle temperature di lavoro ottimali, e quindi torno alla tesi di partenza, poco incide un condotto un po' incrostato.
cao
Fausto
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 40/66
Citazione:
="fautosa"][.

Vorrei porre l'attenzione sui termostati: sul mercury 90 4t, di mio nipote, durante la manutenzione fatta da poco, ho trovato che il termostato rimaneva maledettamente aperto, e contestualmente ho trovato che l'olio della coppa (5 bei litri), aveva una piccola frazione emulsionata con dell'acqua ( forse pochi cc), potrebbe secondo voi esserci una relazione tra termostato sempre aperto e quindi funzionameto a temperature troppo basse e acqua nell'olio?, forse è acqua di condensa? ( tipo le marmitte delle auto che sputano acqua da fredde).


certo che c'e' relazione, eccome, diverse volte mi sono capitati motori con l'olio completamente emulsionato, bianco latte per intenderci, la bassa temperatura d'esercizio fa si che le condense che si formano nel basamento non vengono poi espulse tramite evaporazione.



Citazione:
Cercando poi il termostato di ricambio ho scoperto che i termostati dei motori 4 tempi fuoribordo, aprono già a 65°, mentre quelli delle auto aprono a 85°(circuito acqua tipo chiuso). Credo che questo lavorare "più freschi" dipenda dal fatto che si cerchi di contenere le differenze di temperatura tra le varie parti del monoblocco ( in talune parti si arriverebe a 90° mentre le parti che lavorano sempre con acqua fresca, a monte del termostato , sarebbero a temperatura acqua di mare 20-25 gradi).

la storia e i testi, ci insegano che un qualsiasi motore , raffreddato diretto a mare, deve lavorare entro determinate temperature, ma per quale motivo?e' sempre la solita minestra, l'acqua salata di mare contiene tanti solfati e carbonati , i quali sono inerti a basse temperature, ma sono pericolosi gia' a 60 / 70 gradi, in che senso pericolosi?i solfati tendono a depositarsi e fissarsi nelle pareti dei condotti di raffreddamento,causando il loro intasamento, ecco il vero motivo della bassa temperatura d'esercizio dei comuni fb. farli lavorare a 90 gradi avrebbero vita breve Wink

Citazione:
Per riprendere il discorso del raffreddamento, l'acqua di lago o di mare è sempre piuttosto fredda rispetto alle temperature di lavoro ottimali, e quindi torno alla tesi di partenza, poco incide un condotto un po' incrostato.
cao
domanda da 6 milioni, dipende sempre da quant'e' intasato Wink
Sailornet