Lavaggio in acqua dolce... si spegne il motore

Capitano di Fregata
peppe380 (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao a tutti,

Prima di tornare a lavoro ho lavato o meglio ho provato a lavare il mio yamaha 2t 15 cavalli, in acqua dolce attraverso un secchio. Ho seguito la stessa procedura dello scorso anno ma qualcosa stavolta non ha funzionato.

Dopo averlo fatto girare per 2-3 minuti forse qualcosa in più, il secchio di acqua si è riempito d'olio e poco dopo si è spento il motore. Ho provato a riaccenderlo un paio di volte e praticamente non restava accesso più di 10 secondi. Puo' essere dovuto al fatto che il secchio acqua dolce si era riempito di olio e quindi l'acqua non riusciva a passare? Perchè si spegnava? mi devo preoccupare?

Grazie mille a tutti per le risposte
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Tenente di Vascello
rgussy
Mi piace
- 2/11
olio? da lo scarico? quanto? il secchio quanto grande? il piede era tutto dentro? l'acqua usciva dalla spia in alto?
Europram 285,zodiac fast roller,yam 420 s,Honwave t40,Elan Gt 495 sport +top 700
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 3/11
il fatto che il secchio si sia riempito d'olio non è normale, ma prima di allarmarti dacci qualche informazione in più... ad esempio quanto è grande il secchio, sei sicuro che il pescaggio fosse sufficiente ad attivare il circuito di raffreddamento?
questo è per indagare lo spegnimento che .

L'olio, visto che stiamo parlando di un 2 tempi, ha 2 sole provenienze:
il piede e la miscela (ma qui è dura riempire un secchio), rimarrebbe il piede... da dove dovrebbe trafilare anche con il motore asciutto.
Prova a verificare il livello dell'olio del piede aprendo il tappo superiore ed infilandoci un lacciolo di plastica (qualcuno le chiama fascette)
capirai se l'olio è emulsionato e soprattutto se è presente
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Fregata
peppe380 (autore)
Mi piace
- 4/11
Intanto grazie mille per risposte superveloci... grandissimi gommonauti come sempre...

Sono stato troppo serafico, provo a spiegarmi meglio

Detto questo la procedura l'ho eseguito lo scorso anno senza problemi. Il secchio è quello per la pittura delle case (quello grande), a cui metto sotto un mattone per coprire completamente il piede. Il livello dell'acqua abbondantemente sopra le entrate dell'acqua del piede. Copriva il piede sopra l'elica fino alla seconda piastra del piede (la piastra orizzontale che sta sopra elica). Inoltre l'acqua usciva regolarmente.
Piu o meno a livello della linea rossa:
re: Lavaggio in acqua dolce... si spegne il motore


L'olio proviene dal piede, dopo averlo smontato il motore.. messo in macchina e poi rimesso in garage e spostato più volte usciva un po di olio dall'elica... quando l'ho messo in acqua quel poco di olio che usciva dall'elica ha sporcato tutta l'acqua. Ma credo che questo sia successo pure lo scorso anno.


Potrebbe essere che ho messo il secchio male e questo impediva all'elica di girare? Non lo vedevo perchè era sporca
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Tenente di Vascello
Stefano C
Mi piace
- 5/11
non far girare l'elica!!
e pericoloso oltre al fatto che rischi fortemente di danneggiare il motore

Stefano
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 6/11
Il livello dell'acqua va bene, io proverei a pulire tutto e riprovare ad accenderlo in vasca, a quel punto tirando lo fuori dovresti renderti conto da dove esce l'olio...... Prova anche a lasciarlo in piedi per qualche giorno, almeno controlli se perde il paraolio dell'elica....... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 7/11
Il lavaggio del motore deve essere effettuato SENZA far girare l'elica:
la quantità di acqua contenuta è troppo poca e le condizioni per una minima sicurezza insufficienti.

Già da fermo (motore solo avviato) il lavaggio è efficace.

nei due tempi un minimo di olio incombusto fuoriesce dallo scarico e potrebbe essere quello ad aver sporcato l'acqua, in altenativa c'è solo il piede.
Mi sembra inutile dire cosa fare se il caso fosse questo perchè di somo una valanga di info disponibili con il tasto cerca.

Se posso poi azzardare mi sentirei di consigliare una "vasca" per il piede dalle dimensioni più generose...
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Capitano di Fregata
peppe380 (autore)
Mi piace
- 8/11
Quindi riprovo a farlo girare con le cuffie da lavaggio?

Il motore va fatto girare a folle, ovvio, ma anche quando è a folle l'elica gira. Ho pensato che forse il secchio piccolo non permetteva all'elica di girare e quindi questo spegneva il motore. Quindi il fatto che l'elica si blocchi non fa spegnere il motore?
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Capitano di Corvetta
TOPODILAGO
Mi piace
- 9/11
Col motore in folle l'elica gira solo per inerzia, quindi anche se non potesse girare nulla succederebbe.
Una bella controllata con smontaggio del parastrappi e a tutte le guarnizioni e OR presenti non farebbero certo male e quasi sicuramente troveresti il difetto. Anche io non propendo per olio miscela.
Ma scusa, mi sembra di aver letto che anche lo scorso anno ti ha sporcato l'acqua, significa che hai fatto una stagione senza controllare il piede? Se funziona ancora sei nato con la camicia.
Ciao
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 10/11
Io avvio spesso il mio 25cv 2 tempi nel mastello e l'acqua dopo un minuto ha già chiazze nere di olio. Il suo è olio combustibile non bruciato secondo me.. Poi l'olio della trasmissione ha un odore molto forte ed inconfondibile!!
Io credo che si sia semplicemente ingolfato..miscela magari fatta al più del 2%, girare al minimo per un po' con candele malmesse e il gioco è fatto!
Smonta le candele e puliscile e vedrai che secondo me riparte Wink
Poi può capitare che se prima di invernarlo lo si fa girare per un bel po'al minimo, l'olio incombusto scenda con il passare del tempo verso il piede e fuoriesca ai margini dell'elica.. Quindi prima di smontare piede, paraolio e quant altro, parti dalle cose basilari e vedrai che riparte Wink
In settimana ho visto uno Yamaha J su di un cavalletto da qualche mese e per terra, aveva una piccola pozza di olio nero. L'ho toccato ed annusato ed era olio da miscela..
Lomac 430 ok
Sailornet