Yamaha F40 GETL - fuoriuscita acqua dispositivo lavaggio motore

Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 1/11
Buongiorno maestri, stamattina sono andato a trovare la mia prima barca acquistata a novembre e rimessata al chiuso. Avevo staccato la batteria e portata in garage per collegarla ad un caricabatterie per mantenimento. La mia intenzione sarebbe stata quella, prima di portarla in mare, di fare una prova di avviamento del motore; ho letto che il motore la il dispositivo per il lavaggio motore e pensavo che consistesse in una specie di attacco rapido per tobo di irrigazione. Trovo il dispositivo (un tubo in sostanza) e vedo che è avvitato (lato esterno, verso elica per intenderci). Lo svito e FUORIESCE ACQUA. Lo richiudo immediatamente. Dato che il dispositivo serve al lavaggio pensavo e a questo punto fosse asciutto, cioè si trattasse dell'ingresso dell'acqua. Mi spiegate di che acqua si tratta? Il lavaggio durante il rimessaggio va fatto tramite le cuffie oppure col dispositivo va bene? Mi affido alle vostre risposte, vi saluto e in anticipo vi auguro Buona Pasqua.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/11
Ci attacchi il tubo del giardino e lo lavi.
Tuttavia è meglio il lavaggio in vasca a motore acceso.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 3/11
Grazie Vanbob ho letto le istruzioni e avevo capito che funzionava così ma mi spieghi come mai svitandolo fuoriesce acqua senza avere attaccato nulla, in pratica esce dal motore, cioè svitando il raccordo esce acqua come se dentro al motore ce no fosse sempre, mentre io pensavo che l'acqua per il raffreddamento venisse pescata dalla girante e stop. Ma forse che una specie di serbatoio interno?
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 4/11
Nessun serbatoio interno... se apri quel raccordo ti uscirà l'acqua che vi è rimasta intrappolata durante il funzionamento del motore.
Se lo lasci aperto vedrai che smette di gocciolare quasi subito.
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 5/11
Grazie mille, mi hai tranquillizzato, proverò a lasciarlo aperto per vedere se secca. E' corretto comunque lavare il motore con le cuffie in modo che venga lavata anche la girante?
Sottotenente di Vascello
lupo_alberrto
Mi piace
- 6/11
Secondo un meccanico Yamaha, fare, 2 giri con le cuffie solo per sciacquare la girante, poi solo con presa esterna a motore spento per tutto il tempo che si vuole. Secondo lui far scaldare la testata con l'acqua, a meno che non sia distillata, provoca inevitabilmente deposito di calcaree. Il ragionamenti fila.
Sottotenente di Vascello
Marcello1960 (autore)
Mi piace
- 7/11
Grazie lupo_alberto, fila anche per me; seguirò senz'altro.
Capitano di Corvetta
Palmitos
Mi piace
- 8/11
Resta il dubbio del perché, almeno il manuale Mercury ma credo anche quello Yamaha, richieda di togliere l'elica prima di svolgere l'operazione di lavaggio se poi questa va fatta a motore spento...
Ammiraglio di divisione
mignon
1 Mi piace
- 9/11
Solo per sicurezza.
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Corvetta
Palmitos
Mi piace
- 10/11
Forse non mi sono spiegto bene: se nelle intenzioni della casa madre l'operazione fosse stata da svolgere a motore spento, il manuale non avrebbe prescritto di togliere preventivamente l'elica, perché - come è noto - a motore spento l'elica non gira pericolosamente...
Sailornet