Motori 2t ad iniezione la patente scatta sopra i 1000 cc??? [pag. 9]

Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO (autore)
Mi piace
- 81/133
CHICCA ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
UPATRUNU ha scritto:


DOLCENERA quin te dici si puo guidare un 999 di cilindrata che eroga 40 cavalli 2 tempi a id?
cioè da quello che manno detto in capitaneria a me è cosi ...ma sai i dubbi sorgono ..anche se x ora non cambio motore ..ma era solo x essere informati


Certo che sì... l'ho già detto mezza dozzina di pagine fa...............omissis.... e l'"interpretazione" fu resa legge inserendo quella postilletta "o ad iniezione diretta"....omissis.


Confused

Bene, aggiungiamo alcuni aggiornamenti dai vari enti cui ho scritto ed interpellato telefonicamente.

Riporto parte del messaggio inviato alle Capitanerie citate in precedenza , nonchè al comando generale CPorto e GCostiera , nonchè al Ministero Infrastrutture e Trasporti.
Spero abbiate pazienza nel leggere!

Message------------------------------------------------------------------------------------------------
""Buon giorno e buon lavoro.
Desidero porre un quesito che attanaglia una serie di diportisti nautici che si trovano dubbiosi sull'interpretazione dell'art 39 DLgs 171 del 18/07/2005 pubblicato su gazzetta 202 il 31/08/2005.

- Cito quanto riportato nel testo del Decreto Legislativo:
omissis... - Capo IV Obbligo di patente Art. 39. patente nautica 1. La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a ventiquattro metri è obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta: a) per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa o, comunque, su moto d'acqua; b) per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo dell'unità sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi , o a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta , o a 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2.000 cc se a ciclo diesel, comunque con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv ...omissis.

La parte in discussione è quella inerente la cilindrata 1000cc che ho evidenziato.

- Cito quanto riportato sul sito della CPorto GCostiera al paragrafo inerente le domande più frequenti.
omissis... - La patente nautica è obbligatoria (art.39 D.Lgs. n°171 del 18/07/2005) quando la potenza del motore installato a bordo è superiore a 30 KW o a 40,8 CV (1 KW = 1,36 CV) o abbiano una cilindrata superiore a 750 c.c. se a carburazione a due tempi ; superiore a 1000 c.c. se a carburazione a quattro tempi , fuoribordo o se a iniezione diretta;... omissis.

Nella Vs cortese risposta compare una virgola tra la parola quattro tempi e la parola fuoribordo che purtroppo per la delicatezza dell'argomento trattato induce ad errate interpretazioni del decreto.

- Vi pongo quindi il quesito

"Sto per comperare un motore Selva 2tempi LPDFI GREY Shark 40 XS che ha come caratteristica particolare l'iniezione diretta ed una cilindrata di 831 cc. Dichiarato 40 cv dal costruttore, ma siamo indecisi sulla necessità di patente nautica che è l'argomento del quesito:
Necessaria o non necessaria ?

Leggendo il Vs scritto ove è presente la virgola.....

"omissis.. quattro tempi , o (oppure) "tutti i motori qualsiasi ciclo" iniezione diretta sopra i 1000 cc .... omissis"

......si può intendere che la patente non sia necessaria per il 2Tempi citato dato che è vero un 2Tempi superiore a 750, ma è anche inferiore a 1000 cc.

Ci siamo rivolti a voi per una risposta chiara sull'acquisto dato che, rispettosi della legalità, non intendiamo incorrere in sanzioni dovute..... omissis
-------------------------------------------------------------------------------------------------End of Message
Risposte
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
Da: Compamare Imperia [mailto:imperia@guardiacostiera.it]
Inviato: mercoledì 8 agosto 2007 11.03
A: Campanelli ZClaudio
Oggetto: Risposta all' e-mail di venerdì 3 agosto 2007 riguardante la patente nautica

Non esiste una nostra interpretazione, fa fede la dicitura riportata sia sul DL 18/07/2005 n°171 che sul DPR 09/10/1997 n°431. Probabilmente la virgola riportata sul nostro sito è frutto di un mero errore di battitura.

$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
F.TO IL comandante
C.F. (CP) Luigi FORNER
CAPITANERIA DI PORTO
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
VIALE MARINAI D'ITALIA, 14
63039 - SAN BENEDETTO DEL TRONTO -
TEL. 0735 5867.11
FAX. 0735 5867.280

Dalla lettera della disposizione in parola può rilevarsi che il legislatore ha voluto porre una distinzione generale tra motori a due tempi e motori a quattro tempi; nell’ambito di quest’ultimo tipo di motore risultano introdotte alcune specificazioni: la fissazione del limite dei 1000 cc per i motori a quattro tempi, sia fuori bordo che ad iniezione diretta sino ai 1.300 cc per i motori a quattro tempi entro bordo.
Pertanto il suo motore essendo a due tempi - sebbene ad iniezione diretta (ma quest’ultimo elemento non pare rilevante per i motori a due tempi) - di potenza superiore a 750 cc (831 cc) - necessità di patente nautica.

$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
DA:
Ministero Trasporti
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Settore Trasporti Navigazione
Ministero Infrastrutture e Trasporti

Gentile Signore, siamo lieti comunicarle la risposta avuta tramite contatto con l'addetto alla normativa "Patenti Nautiche" che abbiamo contattato al n° 06-59084605 presso la sede:
Direzione Generale per la navigazione e il trasporto marittimo e interno
sede Viale dell’Arte 16 – 00144 Roma
telefono 0659084205 / 0659648276 / 0659648254
L'addetto M.llo ....( omissis) conferma la necessità di patente nautica per il modello di motorizzazione da lei indicata.
Per maggiori ragguagli Le suggeriamo di contattare il responsabile...omissis


$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$4
Da: Guardia Costiera - Ufficio Relazioni Esterne

Egregio Signor Campanelli,
In merito alla Sua e-mail, La informiamo che secondo le caratteristiche techiche da Lei descritte è necessaria la patente perchè il 2 tempi supera i 750 cc. di cilindrata previsti dalla norma.

Distinti saluti.

- MARICOGECAP -
Comando Generale delle Capitanerie di Porto
Ufficio Relazioni Esterne

$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

........Ho voluto inserire solo le risposte essenzialmente importanti (ce ne sono altre dello stesso tenore) tanto da avere un quadro più allargato dell'intervento effettuato presso i diversi gradi delle nosre istituzioni.
Al momento il solo effetto è stato quello di far correggere quanto riportato sul sito delle Capitanerie (è stata rimossa la virgola)

Spero di essere riuscito nell'intento di contribuire ad una migliore informazione ed a rimuovere facili convinzioni (non di origine legislatoria).
Facendo parte di una delle associazioni per i consumatori, in seguito provvederò a chiedere chiarimenti anche sulla "pubblicità ingannevole" promulgata da alcuni costruttori di fuoribordo.

Spero anche di riuscire a porre all'attenzione della Camera una modifica al testo che porti gli agognati vantaggi a noi "poveri" gommonauti....che dite, ci riuscirò ?
Smile



io continuo a dire che sparano fesserie alla capitaneria.

750 cc 2 t """"SE A CARBURAZIONE""""!!!!!!!!

gli ID non sono a carburazione!!!!
vi posso dire che gli ufficila CP non capiscono un c..zo di motori, non è previsto nel loro piano di studi!!!!!!
io sono un ex ufficiale (gn) della marina militare, e vi posso dire che io i motori li ho studiati prima al nautico, e poi all'accademia navale di livorno!!!!
e gli ID si sono 2t ma non a CARBURAZIONE!!!!!!!
pertanto se dovessi prendere un motore del genere lo farei ed aspetterei che mi fermassero!!!
poi gli metto l'avvocato ed ai signori della CP gli faccio un c...lo così!!!!
scusate lo sfogo ma le poltrone delle varie amministrazioni ricoperte da incompetenti mi danno sui nervi!!!
Davide TRICOMI
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 82/133
VanBob ha scritto:
Se tutto va bene tra poco avrò il testo originale del dlgs.


Il testo originale si trova sul sito del parlamento, banca dati delle Leggi emanate ed è assolutamente chiaro. https://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05171dl.htm

Capo IV
OBBLIGO DI PATENTE
Art. 39.
patente nautica
1. La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a ventiquattro metri e'
obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta:
a) per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa o, comunque, su moto d'acqua;
b) per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo dell'unità sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2.000 cc se a ciclo diesel, comunque con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv.


Perciò fino a 1000 cc non serve la patente se: carburazione a 4 tempi fuoribordo o iniezione diretta sia a 2 che a 4 tempi non essendo specificato.

Avrebbero ragione le fonti citate da Chicca se fosse scritto " 1000 cc a 4 tempi sia a carburazione che ad iniezione diretta " ma per come è scritta la Legge, non essendo specificato se "iniezione diretta" vale solo per i 4 tempi che per i 2 tempi, vale per entrambi.
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 83/133
MaxM100 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Se tutto va bene tra poco avrò il testo originale del dlgs.


Il testo originale si trova sul sito del parlamento, banca dati delle Leggi emanate ed è assolutamente chiaro. https://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05171dl.htm

Capo IV
OBBLIGO DI PATENTE
Art. 39.
patente nautica
1. La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a ventiquattro metri e'
obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta:
a) per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa o, comunque, su moto d'acqua;
b) per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo dell'unità sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2.000 cc se a ciclo diesel, comunque con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv.


Perciò fino a 1000 cc non serve la patente se: carburazione a 4 tempi fuoribordo o iniezione diretta sia a 2 che a 4 tempi non essendo specificato.

Avrebbero ragione le fonti citate da Chicca se fosse scritto " 1000 cc a 4 tempi sia a carburazione che ad iniezione diretta " ma per come è scritta la Legge, non essendo specificato se "iniezione diretta" vale solo per i 4 tempi che per i 2 tempi, vale per entrambi.


Perdonatemi tutti se intervengo di nuovo, ma vi assicuro che lo faccio per il Ns. interesse e per null'altro.
La parte del testo che stiamo esaminando ovvero l'srt 39 è stato riportato in precedenza in due modi (con e senza virgola), noi tutti ed io per primo, ho rilevato tale differenza ed ho sottoposto il quesito.
Capisco le perplessità (è l'incaxatura) del Capitano di vascello, ma benchè abbia constatato l'inadeguatezza delle conoscenze tecniche da parte delle Capitanerie, altrettanto sarà al corrente che un'emanazione di Maricogecap NON ammette dubbi comportamentali da parte dei subalterni.

Mi auguro sia chiaro che, tutti possono fare causa ed opposizione ad un provvedimento anche se emanato dal Presidente, sconsiglio tuttavia di intraprendere una strada del genere, onerosa in tempo e spesa ben oltre l'immaginabile.

Capisco anche le perplessità di Max, ma il contenzioso è nato proprio per la posizione delle virgole che racchiudono uno o più ...degli elementi discriminatori alla necessità di patente..., ovvero il fatto di trattare tra le virgole solamente il caso di un 1000cc 4tempi..., e non 2tempi per il quale invece rimane valida la regola precedente, ovvero che la cilindrata NON deve superare i 749cc.

Una ulteriore precisazione che desidero fare e che è sotto gli occhi di tutti, è che l'apparato di sicurezza Italiano (generalmente ed a scanso di equivoci) applica i provvedimenti legislativi in maniera "restrittiva" e non "dubitativa" , lasciando cioè al malcapitato l'onere della difesa.
Mentre sto scriendo mi sta chiamando un Capitano di Fregata proprio sull'argomento...
Ci aggiorniamo
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO (autore)
Mi piace
- 84/133
CHICCA ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Se tutto va bene tra poco avrò il testo originale del dlgs.


Il testo originale si trova sul sito del parlamento, banca dati delle Leggi emanate ed è assolutamente chiaro. https://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05171dl.htm

Capo IV
OBBLIGO DI PATENTE
Art. 39.
patente nautica
1. La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a ventiquattro metri e'
obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta:
a) per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa o, comunque, su moto d'acqua;
b) per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo dell'unità sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2.000 cc se a ciclo diesel, comunque con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv.


Perciò fino a 1000 cc non serve la patente se: carburazione a 4 tempi fuoribordo o iniezione diretta sia a 2 che a 4 tempi non essendo specificato.

Avrebbero ragione le fonti citate da Chicca se fosse scritto " 1000 cc a 4 tempi sia a carburazione che ad iniezione diretta " ma per come è scritta la Legge, non essendo specificato se "iniezione diretta" vale solo per i 4 tempi che per i 2 tempi, vale per entrambi.


Perdonatemi tutti se intervengo di nuovo, ma vi assicuro che lo faccio per il Ns. interesse e per null'altro.
La parte del testo che stiamo esaminando ovvero l'srt 39 è stato riportato in precedenza in due modi (con e senza virgola), noi tutti ed io per primo, ho rilevato tale differenza ed ho sottoposto il quesito.
Capisco le perplessità (è l'incaxatura) del Capitano di vascello, ma benchè abbia constatato l'inadeguatezza delle conoscenze tecniche da parte delle Capitanerie, altrettanto sarà al corrente che un'emanazione di Maricogecap NON ammette dubbi comportamentali da parte dei subalterni.

Mi auguro sia chiaro che, tutti possono fare causa ed opposizione ad un provvedimento anche se emanato dal Presidente, sconsiglio tuttavia di intraprendere una strada del genere, onerosa in tempo e spesa ben oltre l'immaginabile.

Capisco anche le perplessità di Max, ma il contenzioso è nato proprio per la posizione delle virgole che racchiudono uno o più ...degli elementi discriminatori alla necessità di patente..., ovvero il fatto di trattare tra le virgole solamente il caso di un 1000cc 4tempi..., e non 2tempi per il quale invece rimane valida la regola precedente, ovvero che la cilindrata NON deve superare i 749cc.

Una ulteriore precisazione che desidero fare e che è sotto gli occhi di tutti, è che l'apparato di sicurezza Italiano (generalmente ed a scanso di equivoci) applica i provvedimenti legislativi in maniera "restrittiva" e non "dubitativa" , lasciando cioè al malcapitato l'onere della difesa.
Mentre sto scriendo mi sta chiamando un Capitano di Fregata proprio sull'argomento...
Ci aggiorniamo
Smile

io continuo a dire che 750 sono solo per quelli a carburazione!!!!
la legge è scritta chiara 40,8 hp 750 cc 2t A CARBURAZIONE!!!
gli ID non sono a carburazione!
chicca perche non poni il questito alle capitanerie di porto per come la vedo io?
Davide TRICOMI
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 85/133
CHICCA ha scritto:
La parte del testo che stiamo esaminando ovvero l'srt 39 è stato riportato in precedenza in due modi (con e senza virgola


La posizione delle virgole che conta è quella del testo originale della Legge, tutto il resto è noia canta Califano Smile
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 86/133
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:

io continuo a dire che 750 sono solo per quelli a carburazione!!!!
la legge è scritta chiara 40,8 hp 750 cc 2t A CARBURAZIONE!!!
gli ID non sono a carburazione!
chicca perche non poni il questito alle capitanerie di porto per come la vedo io?


Confused
Inanzitutto potresti farlo tu stesso, (io ho inoltrato 29 e-mail alle quali ho avuto 19 risposte tutte con lo stesso tenore e tutte che affermano la stessa cosa).
Non ti poni il dubbio che forse sia tu in errore ?
Se leggi il testo del messaggio che io ho inviato agli enti puoi assicurarti che io ho fatto proprio la parte di quello che asserisce la NON necessità di patente, proprio per stimolare una riflessione più approfondita ed accurata.
Il CFregata che mi ha chiamato precedentemente, non sembrava affatto digiuno sulle cognizioni di tecnica motoristica e mi ha precisato che ha inviato il quesito ad un suo conoscente al Comando Generale. Mi ha lasciato anche il suo tel # in modo di poterlo contattare in futuro ad Olbia (che a noi ci torna utile non poco).
Ripeto, non per puntiglio, ma per aprirsi a confronti più costruttivi, vogliamo attendere che anche la Camera risponda ? Vogliamo attenerci ai suggerimenti (che potrebbero essere errati, ma fino a prova contraria non lo sono) di chi opera nel settore ?
Ti dirò... sai quale è il mio obiettivo ? Fare in modo che le disposizioni di Maricogecap siano a favore di chi vuole comprere un 2T ID 999cc 40,8cv senza aver bisogno di patente........... e ti assicuro che durante il militare non ho mai fallito gli obiettivi.
Lascio il campo libero 8) e non interverrò oltre nel 3D perchè credo di aver detto tutto, con il massimo rispetto per tutti gli utenti.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 87/133
MaxM100 ha scritto:
CHICCA ha scritto:
La parte del testo che stiamo esaminando ovvero l'srt 39 è stato riportato in precedenza in due modi (con e senza virgola


La posizione delle virgole che conta è quella del testo originale della Legge, tutto il resto è noia canta Califano Smile

Confused
Appunto, l'ho detto, scritto e posto come quesito ai vari enti ed è proprio da questo che scaturisce la loro interpretazione e la loro risposta.
Smile
Chiudo anche qui, 8) ma mi sembrava doverosa una risposta a te molto attento ai diversi aspetti degli interventi.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 88/133
Buono il lavoro di CHICCA nell'aver interpellato le diverse fonti.
Ho appena ricevuto il testo originale, appena l'avrò letto posterò il punto interessato.

Quello che mi lascia ulteriormente perplesso è che se la legge si dimostrerà realmente scritta in quel modo tu sconsigli di intraprendere la strada del ricorso che invece a mio parere sarebbe inevitabilmente vinto e stravinto poichè non si tratta di applicare i provvedimenti legislativi in maniera "restrittiva" piuttosto che "dubitativa" ma solamente di leggere e interpretare la lingua italiana.

A breve posto la parte di testo interessato.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO (autore)
Mi piace
- 89/133
CHICCA ha scritto:
SOTTOTENENTE DI VASCELLO ha scritto:

io continuo a dire che 750 sono solo per quelli a carburazione!!!!
la legge è scritta chiara 40,8 hp 750 cc 2t A CARBURAZIONE!!!
gli ID non sono a carburazione!
chicca perche non poni il questito alle capitanerie di porto per come la vedo io?


Confused
Inanzitutto potresti farlo tu stesso, (io ho inoltrato 29 e-mail alle quali ho avuto 19 risposte tutte con lo stesso tenore e tutte che affermano la stessa cosa).
Non ti poni il dubbio che forse sia tu in errore ?
Se leggi il testo del messaggio che io ho inviato agli enti puoi assicurarti che io ho fatto proprio la parte di quello che asserisce la NON necessità di patente, proprio per stimolare una riflessione più approfondita ed accurata.
Il CFregata che mi ha chiamato precedentemente, non sembrava affatto digiuno sulle cognizioni di tecnica motoristica e mi ha precisato che ha inviato il quesito ad un suo conoscente al Comando Generale. Mi ha lasciato anche il suo tel # in modo di poterlo contattare in futuro ad Olbia (che a noi ci torna utile non poco).
Ripeto, non per puntiglio, ma per aprirsi a confronti più costruttivi, vogliamo attendere che anche la Camera risponda ? Vogliamo attenerci ai suggerimenti (che potrebbero essere errati, ma fino a prova contraria non lo sono) di chi opera nel settore ?
Ti dirò... sai quale è il mio obiettivo ? Fare in modo che le disposizioni di Maricogecap siano a favore di chi vuole comprere un 2T ID 999cc 40,8cv senza aver bisogno di patente........... e ti assicuro che durante il militare non ho mai fallito gli obiettivi.
Lascio il campo libero 8) e non interverrò oltre nel 3D perchè credo di aver detto tutto, con il massimo rispetto per tutti gli utenti.
Smile

non voglio assolutamente deprezzare il tuo lavoro, ci mancherebbe altro!!

io mi riferisco al fatto che se la virgola c'è o non c'è è la stessa cosa.
mettiamo il fatto che se la dicitura iniezione diretta non fosse stata scritta, ci sarebbe comunque da ridire in quanto la legge parla solo di 2 t a CARBURAZIONE che sono vincolati al limite di 750 cc, non parla ne di iniezione diretta ne di 4 t turbo o sovralimentati che sarebbero molto+ cattivi di un 2t. la legge è incompleta non bada alla tecnologia odierna!!
quindi così come è scritta io non vedo una separazione per ciclo, ma per cilindrata:
750 cc per i 2t a carburazione
1000 per i 4 t se a carburazione e ad iniezione diretta
ecc. ecc.
non guardate la separazione per ciclo, ma per cilindrata, ed il rebus è sciolto!
Davide TRICOMI
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 90/133
Come promesso ecco il testo del decreto legislativo n. 171 del 2005 tratto dagli archivi ufficiali. Chi lo desidera potrà chiedermi in privato la fonte.
La famigerata virgola non esiste e l'interpretazione del testo secondo la lingua italiana non permette equivoci o dubbie interpretazioni quindi: un motore 2T non superiore a 40,8HP non superiore a 1.000cc alimentato a iniezione diretta non necessita di patente nautica.



Capo IV
Obbligo di patente
39. patente nautica.

1. La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a ventiquattro metri è obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta:
    a) per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa o, comunque, su moto d'acqua;
    b) per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo dell'unità sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2.000 cc se a ciclo diesel, comunque con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv.

2. Chi assume il comando di una unità da diporto di lunghezza superiore ai ventiquattro metri, deve essere in possesso della patente per nave da diporto.

3. Per il comando e la condotta delle unità da diporto di lunghezza pari o inferiore a ventiquattro metri, che navigano entro sei miglia dalla costa e a bordo delle quali è installato un motore di potenza e cilindrata inferiori a quelle indicate al comma 1, lettera b), è richiesto il possesso dei seguenti requisiti, senza obbligo di patente:
    a) aver compiuto diciotto anni di età, per le imbarcazioni;
    b) aver compiuto sedici anni di età, per i natanti;
    c) aver compiuto quattordici anni di età, per i natanti a vela con superficie velica, superiore a quattro metri quadrati nonché per le unità a remi che navigano oltre un miglio dalla costa.

4. Si prescinde dai requisiti di età di cui al comma 3, per la partecipazione all'attività di istruzione svolta dalle scuole dì avviamento agli sport nautici gestite dalle federazioni nazionali e dalla Lega navale italiana, ai relativi allenamenti ed attività agonistica, a condizione che le attività stesse si svolgano sotto la responsabilità delle scuole ed i partecipanti siano coperti dall'assicurazione per responsabilità civile per i danni causati alle persone imbarcate ed a terzi.

5. I motoscafi ad uso privato di cui al regio decreto-legge 9 maggio 1932, n. 813, convertito dalla legge 20 dicembre 1932, n. 1884, sono equiparati, ai fini dell'abilitazione al comando, alle unità da diporto.

6. La patente nautica si distingue nelle seguenti categorie ed abilita al comando o alla direzione nautica delle unità da diporto indicate per le rispettive categorie:
    a) Categoria A: comando e condotta di natanti e imbarcazioni da diporto;
    b) Categoria B: comando di navi da diporto;
    c) Categoria C: direzione nautica di natanti e imbarcazioni da diporto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet