Consumo 50 hp vs 100 hp [pag. 9]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 81/112
Evidentemente quel bar è molto frequentato e deve servire alcoolici potenti, a giudicare dalle minchiate che volano.....

Buone bevute a tutti!

@Cesinho: meglio topo di laboratorio o pantegana da fogna? Wink

@Van: starare uno strumento per mostrare dati più bassi del reale? Sbellica Fantastica, veramente!
Adesso vado a tirare indietro la bilancia, così in 1 minuto dimagrisco di 10 kg Rolling Eyes
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 82/112
MaxM100 ha scritto:
Evidentemente quel bar è molto frequentato e deve servire alcoolici potenti, a giudicare dalle minchiate che volano.....

Buone bevute a tutti!

@Cesinho: meglio topo di laboratorio o pantegana da fogna? Wink

@Van: starare uno strumento per mostrare dati più bassi del reale? Sbellica Fantastica, veramente!
Adesso vado a tirare indietro la bilancia, così in 1 minuto dimagrisco di 10 kg Rolling Eyes



Sbellica Sbellica Sbellica
permalosone...dai l'abbiamo fatto tutti...dire bugie sul peso è concesso tra amici....al bar
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 83/112
roland ha scritto:
Sento odor di presa per il colon... ma va bene lo stesso se gli animi sono sereni e vogliosi di confronto e non di polemica


Cesinho ha scritto:
roland ha scritto:
posso dire la mia? "a parita' di" non esiste
esistono le formule matematiche. ma devono essere riferite a valori riscontrabili riproducibili e soprattutto COMPARABILI
altrimenti stamo qui a fa "e' piu bbona la pera o la mela".. comparabili e' la chiave.
cia
Applause Dancing
quando arriva il mastro è segno di farla finita, stringere la mano ai contendenti e andare a nanna... Felice
mitico mago roland...come quello del ruggito del coniglio.... Sbellica Sbellica
notte


no roland è che quando sei arrivato tu la discussione aveva preso una piega ormai inutile...perchè nessuno voleva capire l'ALTRUI pensiero...cominciando per lo più con provocazioni...perciò quando hai detto basta con la pera e la mela...allora è davvero tempo di dire basta...io il mio karma negativo da maxm100 l'ho preso già...basta così... Razz Laughing
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 84/112
Allora, grazie a Chewbacca abbiamo la risposta alla prima parte della domanda:

A parità di condizioni chi consuma di più, il 50 o il 100?

Ora, i grafici che Chewbacca riporta sono relativi a prove sperimentali al banco relative al funzionamento di due motori molto simili (in realtà sono 4 motori, ma i due tempi danno le stesse risultanze) il Suzuki 40 e il Suzuki 70. Sottolineo che si tratta di prove al banco (la potenza è misurata sul banco prova tramite un freno, brake) e quindi assolutamente in condizioni uguali, ancorchè abbastanza lontane da quelle che potrebbero essere sperimentate nell'uso da un normale diportista (la nostra seconda domanda alla quale adesso soprassediamo)

Ai grafici di Chewbacca ho aggiunto una retta di interpolazione occhiometrica (LOL) in rosso, per poter leggere sulla scala a destra del grafico il consumo specifico: il valore è lo stesso nei due grafici, 225 g/cv/h e non varia sensibilmente ai vari regimi di giri (se non alle alte velocità).

Le considerazioni che si possono fare a questo punto sono quindi le seguenti:
1. allo stesso numero di giri i due motori consumano uguale ma forniscono coppie e quindi potenze diverse;
2. con lo stesso consumo il motore più grande potrebbe spingere una barca più grande oppure la stessa barca ad una velocità più grande, usando un'elica con passo più lungo.
Ho usato il condizionale "potrebbe" perchè se cambiamo barca e se cambiamo elica non siamo più a parità di condizioni, (cambiano gli attriti, i pesi, etc etc). imho è comunque un condizionale molto vicino ad un'affermazione.

Sottolineo ancora che questo post risponde alla prima domanda (a parità di condizioni) e non alla seconda (nell'uso comune)

re: Consumo 50 hp vs 100 hp

re: Consumo 50 hp vs 100 hp
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 85/112
fran ha scritto:
Allora, grazie a Chewbacca abbiamo la risposta alla prima parte della domanda:

A parità di condizioni chi consuma di più, il 50 o il 100?

Ora, i grafici che Chewbacca riporta sono relativi a prove sperimentali al banco relative al funzionamento di due motori molto simili (in realtà sono 4 motori, ma i due tempi danno le stesse risultanze) il Suzuki 40 e il Suzuki 70. Sottolineo che si tratta di prove al banco (la potenza è misurata sul banco prova tramite un freno, brake) e quindi assolutamente in condizioni uguali, ancorchè abbastanza lontane da quelle che potrebbero essere sperimentate nell'uso da un normale diportista (la nostra seconda domanda alla quale adesso soprassediamo)

Ai grafici di Chewbacca ho aggiunto una retta di interpolazione occhiometrica (LOL) in rosso, per poter leggere sulla scala a destra del grafico il consumo specifico: il valore è lo stesso nei due grafici, 225 g/cv/h e non varia sensibilmente ai vari regimi di giri (se non alle alte velocità).

Le considerazioni che si possono fare a questo punto sono quindi le seguenti:
1. allo stesso numero di giri i due motori consumano uguale ma forniscono coppie e quindi potenze diverse;
2. con lo stesso consumo il motore più grande potrebbe spingere una barca più grande oppure la stessa barca ad una velocità più grande, usando un'elica con passo più lungo.
Ho usato il condizionale "potrebbe" perchè se cambiamo barca e se cambiamo elica non siamo più a parità di condizioni, (cambiano gli attriti, i pesi, etc etc). imho è comunque un condizionale molto vicino ad un'affermazione.

Sottolineo ancora che questo post risponde alla prima domanda (a parità di condizioni) e non alla seconda (nell'uso comune)

re: Consumo 50 hp vs 100 hp

re: Consumo 50 hp vs 100 hp


abbiamo capito...il laboratorio è una cosa (tra l'altro un 70 non è un 100) ,
il mare è un'altra faccenda..
correggi il topic....
50 vs 100 in laboratorio...
poi ne facciamo un altro 50vs 100 in mare su due imbarcazioni diverse...
5mt e 6mt...altrimenti i tuoi due topic diventano una montagna di parole inutili ai diportisti che leggono...
facciamo 7 mt..così almeno è sicuro che il 40-60 consumerà molto di più del 100...con buona pace del maxm100 che avrà la sua conferma... Snakeman
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 86/112
fran ha scritto:
Allora, grazie a Chewbacca abbiamo la risposta alla prima parte della domanda:

A parità di condizioni chi consuma di più, il 50 o il 100?


Sottolineo ancora che questo post risponde alla prima domanda (a parità di condizioni) e non alla seconda (nell'uso comune)


Sui risultati che si possono raggiungere in ambiente "sterile" come un laboratorio ed un banco sono assolutamente d'accordo.....in mare però.....

Cesinho ha scritto:


abbiamo capito...il laboratorio è una cosa (tra l'altro un 70 non è un 100) ,
il mare è un'altra faccenda..


Quoto! Smile
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 87/112
Negativo.

Il titolo del topic è volutamente generico, e la domanda posta nel primo post è volutamente generica.
Con l'andare avanti dei post si sono ben evidenziate due situazioni differenti, una più accademica e teorica, l'altra più applicativa: tali filoni sono sempre rimasti ben differenziati, e solo chi non vuol capire non capisce le differenze che intercorrono fra i due, tutti e due assolutamente ON TOPIC.


Inoltre, rendersi conto che quello che emerge da considerazioni teoriche è diverso dalla realtà di ogni giorno serve proprio a far capire che non è sufficiente leggere i depliant, sentire tutti i bla blah blah dei venditori e dei cosiddetti esperti (che spesso non sono altro che avventori 2 man down di bar Sbellica ) ma è necessario toccare con mano i fatti.


Le considerazioni teoriche (se basate su valide argomentazioni tecnico scientifiche) forniscono la base necessaria per poter prendere le decisioni ma non sono sufficienti se non supportate e confrontate con valide considerazioni applicative (se basate su valide sperimentazioni e non "a sentimento").
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 88/112
roland ha scritto:
certo che si marco. Puoi comparare una tanica da 20 litri con una tanica da 20 litri. Percependola come piena o vuota. (a meno di non entrare in paradossi inutili) Quello che non farei e' paragonare una tanica con un prosciutto di parma. Non so se mi si piega...

marco57 ha scritto:
roland ha scritto:

... ma devono essere riferite a valori riscontrabili riproducibili e soprattutto COMPARABILI


... ma la tanica piena o vuota puo' essere considerata "valore comparabile"?

Whistle


Piccolo OT
Max stamattina si è svegliato male, oltre al Karma negativo a Cesinho, a woodste e a non so chi altro ne ha appioppato uno anche a me riferito a questa mia risposta seguito da una bella esclamazione signorile quale lui è.
Max se hai problemi scaricali su qualcun'altro non qui sul forum!Fine OT

Roland, la mia affermazione sulla tanica non era una battuta ma si riferiva al mio precedente post.
Infatti sul Focchi non avendo il flussometro misuravo i consumi a taniche graduate.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 89/112
Infatti, Marco57, ho ritenuto il tuo post talmente attendibile che ho riportato le tue considerazioni come esempio nel caso si volessero confrontare motori diversi sullo stesso gommone nelle normali condizioni di uso del normale utente medio.

Thumb Up





PS: mi pare che il post di Roland nascondesse una sottile ironia (leggete attentamente la chiusa "Non so se mi si piega...")
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 90/112
Ma porca miseria....

PREMESSE
1 - abbiamo un natante X con peso Y che necessita di 50 HP per andare a 20 nodi.
2 - i grafici testimoniano che 2 motori di cilindrata e potenza diverse consumano la stessa quantità di benzina per erogare la stessa potenza (es. 50HP)


Viste le premesse non esistono diverse CONCLUSIONI dalle seguenti:
1 - a 20 nodi il consumo teorico sarà identico per entrambi i motori
2 - a 20 nodi il consumo reale sarà superiore con la motorizzazione più grande a causa del maggior peso del motore che grava a bordo
3 - il consumo del motore più grande non potrà essere inferiore a quello più piccolo

Se poi volete finirla di litigare per 4 s*******e mi fate un piacere!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet