Passo dell'elica vs consumo

Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 1/14
Premessa
In occasione del cambio di elica da alluminio ad acciaio e da passo 19 a passo 21, ho fatto alcune prove sperimentali riportate qui e concludevo che con l’elica di passo più lungo il consumo era minore.
Nelle stagioni successivi ho sempre cercato di verificare questa affermazione, analizzando dati di lungo periodo, per esempio il consumo totale per 100 miglia.
I precedenti dati sperimentali sono stati basicamente confermati.
Ho sempre avuto un dubbio, però, relativo al fatto che è quasi impossibile confrontare dati in condizioni diverse, carico estivo/primaverile, mare/lago, condimeteo, e, ovviamente, anche il diverso materiale dell'elica.
In un recente viaggio in automobile, mi è venuta un’idea: le automobili hanno il cambio di velocità, che corrisponde ad un’elica diversa montata su un fuoribordo Idea
Perchè non misurare quindi il consumo del motore dell'automobile con diverse "eliche", cioè con diverse marce?


Prove sperimentali
Ecco la, quindi, un immediato piano sperimentale di prove così congegnate.
Su percorso pianeggiante, in settima a 100 km/h mantenuti costanti tramite il cruise control, leggevo il consumo istantaneo (l/km) sul computer di bordo.
Sfruttando il DSG cambiavo rapidamente in sesta, e leggevo il consumo istantaneo, sempre a 100 km/h, e così anche in quinta.
Lo stesso ho fatto a 90 km/h e a 120, ripetendo varie volte la prova, scartando i dati che erano influenzati da variazioni di condizioni esterne, tipicamente variazioni di pendenza della strada.
Bene, senza riportare tutti i dati, ma fatto 100 il consumo in settima, in sesta consumavo circa 95 e in quinta poco meno di 90.


Conclusioni
Anche se le prove non sono state condotte in modo strettamente scientifico, penso che sia ragionevole concludere che il consumo (litri/km) aumenta quando si usano rapporti del cambio più corti.
Trasferendo queste considerazioni ai nostri motori fuoribordo si può concludere che il consumo (l/nm) aumenta quando si usano eliche più corte.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90
Mi piace
- 2/14
fran ha scritto:
Bene, senza riportare tutti i dati, ma fatto 100 il consumo in settima, in sesta consumavo circa 95 e in quinta poco meno di 90.


ma se così fosse in sesta e in quinta stavi consumando meno che in settima, o io non ho capito? d'oh!
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 3/14
è abbastanza logico quello che scrivi , fatto salvo il fatto di non mettere un elica troppo lunga, con la quale il discorso inizia a non funzionare più.
tenendo condo che il mare olio non si trova quasi mai , più che a una strada piana farei riferimento ad una serie di salite discese.
La marcia migliore è la più alta che ti permette sempre (anche sulle salite) di accelerare.
evidentemente il tuo gommone con la 21 va bene , se ne montassi una più lunga probabilmente il discorso non sarebbe lo stesso

ciao eros
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 4/14
@mezzomarinaio
E' un numero relativo, non rappresenta una vera grandezza fisica.

Potrebbe essere km/l: quindi in settima si fanno più chilometri che in sesta (100 vs. 95) con lo stesso quantitativo di benzina.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Fregata
Surge
Mi piace
- 5/14
Direi che non posso che concordare..... dfatto stesse prove con elica identica passo 17 e passo 19; elica piu' lunga consuma meno e rende meglio.
Clubman 24 & Verado 200
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90
1 Mi piace
- 6/14
ok adesso è chiaro, lo intendevo come carburante consumato.
Diciamo pure che delle nozioni necessarie per interpretare quello che scrivi, io sono completamente a digiuno. Ho dato un'occhiata al topic "approfondimento sul consumo dei motori" e mi verrebbe da mettere in relazione quello che scrivi adesso con quello che hai scritto di là.
Se è vero che aumentando il passo dell'elica diminuiscono i consumi, questo concetto è valido fino a dei limiti precisi, ossia quelli dettati dalla potenza assorbibile dall'elica, raggiunto quel limite i consumi aumenterebbero senza che ne possa giovare il rendimento.
Per esempio se tu montassi un'elica di passo molto superiore, probabilmente i consumi migliorerebbero, ma raggiunti i 25 nodi a 3000 giri (sono numeri a caso) non potresti aumentare la velocità, ma i consumi si.
Spero di non essere stato eccessivamente confusionario e di non aver scritto solo baggianate Sbellica
Capitano di Corvetta
mezzomarinaio90
Mi piace
- 7/14
Io e eros abbiamo espresso un concetto abbastanza simile.
Poi in effetti considerando che la variazione dei carichi alla quale è soggetto un gommone è molto variabile rispetto ad una macchina e la necessità di passare dal dislocamento alla planata, un elica che ci faccia consumare di meno in determinate condizioni potrebbe essere la causa di consumi eccessivi in altre.
Capitano di Corvetta
giordanojgor
Mi piace
- 8/14
Bhè sinceramente da neofita sembra una cosa facile facile, poi in realtà quando ho provato a passare da una 19 in alluminio ad una 21 inox non c'è stato nessun miglioramento e anzi il motore non prendeva tutti i giri ... Rolling Eyes Rolling Eyes , tanto che avrei voluto provare con una 17 inox ( vero surge ?!!!!! Razz )
- open 5,5 mt + suzuki 25 2t (2012-2013) ;
- Astra 210+mercruiser efb 3.0,VHF cobra marine f55,ECO garmin 500c (2013 ad oggi ) ;

GJGOR
Capitano di Corvetta
marinese
Mi piace
- 9/14
concettualmente non c'è dubbio:il passo rappresenta quanto avanza idealmente la barca in un giro d'elica
il consumo di benzina a un dato n. di giri per fare fare un giro all'elica è fisso (diciamo meno degli attriti differenti, ma che reputo trascurabili)
quindi se aumenti il passo "fai più strada" con gli stessi giri, e quindi in termini di lt/nm migliori
poi il giochino finisce quando perdi altre prestazioni, ma questo è un altro discorso
l'estate non è una stagione, ma uno stato d'animo (J. Calà)
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 10/14
scusa Fran ma sto ragionamento non mi torna
Se fai 100 il consumo in settima e 95 in sesta deduco che in 6 marcia consumi meno.
O no ?
ops ho visto la spiegazione. non era percentuale
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Sailornet