Consumo 50 hp vs 100 hp [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 41/112
prince ha scritto:
nessuno ha pero' considerato che il 100 pesa 70-80 kg in piu' del piccolo, quindi il confronto andrebbe fatto con una persona in piu' a bordo Rolling Eyes Rolling Eyes

Non la vedrei così. L'upgrade comporta annessi e connessi. L'aumento di peso è uno di quelli.

Non vorrei che qualcuno imputasse l'aumento demografico delle famiglie agli upgrade che la gente fa sui natanti Sbellica
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 42/112
Bene, una quarantina di interventi in poche ore dimostra che l'argomento ha un certo interesse.

Visto che molti hanno cercto di interpretare la mia domanda, vi do adesso l'interpretazione autentica Sbellica :

Prima di tutto, voglio dire che la mia domanda è stata volutamente vaga e leggermente provocatoria, proprio per dare modo di attivare una discussione senza limiti e permettere quindi a tutti di esprimere il proprio punto di vista senza particolari vincoli.

Ora, da ricercatore che si occupa esattamente di valutare se "conviene" adottare la soluzione A o la soluzione B non posso che confermare che una risposta ad una domanda del genere richiede un punto di partenza forte e ben definito: l'ipotesi che si deve fare è "a parità di condizioni", altrimenti se si lasciano liberi altri parametri non sarà possibile decidere se quel miglioramento sia dovuto ad un fattore deliberatamente fatto variare, oppure ad un altro fattore variato, per esempio la prova fatta su un gommone diverso.

Mi rendo conto, quindi, che la mia domanda era leggermente troppo teorica, inquinata dalla mia deformazione professionale Felice

Per fortuna gli amici gommonauti, Bob1968 e Marco57 per primi, altri più tardi, e, molto efficacemente, Mauro70 in uno degli ultimi interventi, hanno introdotto la questione del consumo atteso dall'utente medio, comprensivo della planata, dei periodi di traina, delle sgasate da sborone, della capacità di scappare di fronte al peggioramento delle condizioni meteo, e altre situazioni personali.

Mi pare che a questo punto, pur senza chiudere la porta ad ulteriori approfondimenti, si possa dire che:
1. a parità di condizioni un 50 e un 100 consumano quasi uguale, forse con una leggera preferenza per il 100;
2. in condizioni normali di uso dell'utente medio il 100 consuma di più del 50 e, ovviamente, offre migliori prestazioni.

Per stimolare ulteriormente la discussione senza andare OT, apro un altro topic........




PS: non smettete di scrivere qui!
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 43/112
fran ha scritto:

Ora, da ricercatore che si occupa esattamente di valutare se "conviene" adottare la soluzione A o la soluzione B non posso che confermare che una risposta ad una domanda del genere richiede un punto di partenza forte e ben definito: l'ipotesi che si deve fare è "a parità di condizioni", altrimenti se si lasciano liberi altri parametri non sarà possibile decidere se quel miglioramento sia dovuto ad un fattore deliberatamente fatto variare, oppure ad un altro fattore variato, per esempio la prova fatta su un gommone diverso.


Questo è un aspetto.


fran ha scritto:
.. la questione del consumo atteso dall'utente medio, comprensivo della planata, dei periodi di traina, delle sgasate da sborone, della capacità di scappare di fronte al peggioramento delle condizioni meteo, e altre situazioni personali.


Questa è tutt'altra cosa Wink
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 44/112
Allora col 40/60 al massimo dei giri consumavo 16L/H a 25 nodi parlo del king 490, col bsc 46 30 nodi 15L/H.
Adesso sul king 490 col 100 a 20nodi consumo 10L/H. Faccio bolentino di profondità a faccio per andare sul punto di pesca tra le 6 e 12 miglia di navigazione. Col 100 metto 4 litri per fare 6/7 miglia per fare tutto il giorno a pesca metto sui 20lt devo rifornire ogni volta che esco invece col 40/60 rivornivo ogni due uscite e non ditemi che questo non è un dato di fatto che col 100 consumo di più.
Non sono poi uno sprovveduto sono uno che ha venduto il 40 con oltre 800ore di moto quindi conosco il motore e adesso col mercury del 2008 ho già fatto 350 ore di moto e confermo che a parità di andatura consuma di più. Io ho stimato circa 5/7 litri in più a ora di consumo in più e non ditemi che non è poco per uno che come me fa anche 3/4 ore di moto, se poi si guarda che su 3/4 ore di moto ho cosumato 22litri allora mi direte ma allora consumi 5L/H (c'è però da considerare le ore al minimo).
Ricordo benissimo che col 40/60 facevo un'uscita a occhialoni con 8litri massimo 11litri adesso invece metto non meno di 15litri per arrivare cmq a un'uscita media di 20litri che nella mia tasca fanno la differenza quei 8litri in più a ora a conti fatti di consumo sono circa 300€ in più di carburante all'anno.
PERO' RIBADISCO CHE IL DIVERTIMENTO DEL 100 NON LO PAGA NESSUN LITRO IN PIU'.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 45/112
woodoste ha scritto:
Allora col 40/60 al massimo dei giri consumavo 16L/H a 25 nodi parlo del king 490, col bsc 46 30 nodi 15L/H.
Adesso sul king 490 col 100 a 20nodi consumo 10L/H. Faccio bolentino di profondità a faccio per andare sul punto di pesca tra le 6 e 12 miglia di navigazione. Col 100 metto 4 litri per fare 6/7 miglia per fare tutto il giorno a pesca metto sui 20lt devo rifornire ogni volta che esco invece col 40/60 rivornivo ogni due uscite e non ditemi che questo non è un dato di fatto che col 100 consumo di più.Non sono poi uno sprovveduto sono uno che ha venduto il 40 con oltre 800ore di moto quindi conosco il motore e adesso col mercury del 2008 ho già fatto 350 ore di moto e confermo che a parità di andatura consuma di più. Io ho stimato circa 5/7 litri in più a ora di consumo in più e non ditemi che non è poco per uno che come me fa anche 3/4 ore di moto, se poi si guarda che su 3/4 ore di moto ho cosumato 22litri allora mi direte ma allora consumi 5L/H (c'è però da considerare le ore al minimo).
Ricordo benissimo che col 40/60 facevo un'uscita a occhialoni con 8litri massimo 11litri adesso invece metto non meno di 15litri per arrivare cmq a un'uscita media di 20litri


fran ha scritto:
Bene, una quarantina di interventi in poche ore dimostra che l'argomento ha un certo interesse.

Mi pare che a questo punto, pur senza chiudere la porta ad ulteriori approfondimenti, si possa dire che:
1. a parità di condizioni un 50 e un 100 consumano quasi uguale, forse con una leggera preferenza per il 100;
2. in condizioni normali di uso dell'utente medio il 100 consuma di più del 50 e, ovviamente, offre migliori prestazioni.

PS: non smettete di scrivere qui!


Io direi proprio di no, ci sono molte situazione in cui è meglio avere una riserva di potenza e bei 100 cv. Ma un motore di minore cilindrata con un'istallazione ottimizzata da posizionamento ed elica di giusto passo, consuma meno! Wink
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 47/112
- Ultima modifica di fran il 03/09/10 15:32, modificato 1 volta in totale
allora

abbiamo due casi numerici per il consumo a parità di condizioni:

20 nodi, predator 540
Prince 40/60 Colapesce 100
Prince 9.5-10 litri/h Colapesce 10 litri/h
quindi, direi consumo uguale


woodoste
king 490
40/60 25 nodi 16 litri/h --> 1.5 nm/l
100 20 nodi 10 litri/h --> 2 nm/l
quindi, direi meglio il 100


da cui ho concluso:
fran ha scritto:
1. a parità di condizioni un 50 e un 100 consumano quasi uguale, forse con una leggera preferenza per il 100;
ho sbagliato?



abbiamo due casi numerici per il consumo in condizioni variabili, turismo, pesca, velocita:

marco57
..... con il 50cv. e con il 90 l'anno successivo il consumo è aumentato di circa il 50%
quindi sicuramente meglio il 50


ancora woodoste
giornata di pesca, composta di trasferimento di 6-7 miglia + 3-4 ore di traina
40/60 20 litri ogni due giorni
100 20 litri al giorno
quindi mooooooolto meglio il 40/60 (è ovvio, per quasi tutto il tempo il motore è stato impegnato a bassa velocità, quindi il 100 è molto sfavorito in quanto più pesante)


da cui ho concluso:
fran ha scritto:
2. in condizioni normali di uso dell'utente medio il 100 consuma di più del 50 e, ovviamente, offre migliori prestazioni.
ho sbagliato?



EDIT, dopo letto il post di Max100 cui mi sono sovrapposto:
si, obiettivamente i post di woodoste sono di difficile interpretazione, forse anche a causa di un modo di usare la punteggiatura abbastanza scadente (per usare un eufemismo)
Sbellica
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 48/112
MaxM100 ha scritto:



Rocky ... purtroppo se ti forniscono dati variabili come il meteo ... non è colpa tua Wink Sbellica


Laughing ....devi cosiderare tutto il post ed il suo significato....hee....comunque, magari ha sbagliato a digitare, poi glielo chiediamo Embarassed ......... Smile
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 49/112
Il senso è chiaro, che il consumo complessivo in una giornata d'uso vario, che può svolgersi in mille modi diversi, tra un 50 ed un 100 cv è plausibile che sia diverso e che possa cambiare da un giorno all'altro anche per la stessa persona che usa lo stesso gommone.
Non ci piove, anche se la persona è convinta di aver fatto le stesse cose ... basta che insista un momento di più in accelerazione, che muova la manetta 43 volte al minuto anzichè 40, che cambi velocità 15 volte anzichè 20 durante il tragitto. Sta tutto nella variabile "umana" ed è giusto che sia così.

Il consumo a velocità di crociera costante però è un'altra cosa Wink

Così come sono due cose diverse il consumo dichiarato in ciclo urbano o extraurbano per le auto e quello a velocità costante Wink

Se ci mettessimo d'accordo di cosa si vuol parlare, magari senza errori di battitura ... Felice
Capitano di Fregata
woodoste
Mi piace
- 50/112
Scusate ragazzi ho sbagliato scrivendo a 20 nodi volevo dire 15L/H a 25 20L/H

Non c'è nulla di incomprensibile, la punteggiatura mi si è scoppiato il tastino ogni tanto non fonziona.

Nessuno ha mai detto che faccio traina nella mia giornata di pesca a bolentino di profondità percorro mediamente 7/8 miglia per andare nei punti di pesca, e stando tutto il giorno in pesca devo lasciare il motore in moto al minimo per far si che le lenze calino dove dico io, quindi ecco spiegate le 3/4 ore di moto al giorno.
20 minuti per andare nel punto a 7 miglia altri 20 per tornanre(mare permettendo) più brevi spostamenti di rimonta ecco fatte le 3 ore minime di moto ed ecco partiti 18/20litri di carburante. Pratico il bolentino profondo da 20 anni fatti sia con un vecchio 40 2t fatto con un 40/60 2t e un 1004t , i consumi? Col 40/60 erando ridicoli ogni due uscite Facevo carburante di 30 € col 100 30€ ogni uscita più o meno come il 40 2t morale della favola consumo quasi il doppi, facendo il conto della percorrenza sono a 1,3miglia a litro. E poi non ditemi che non consuma!

Dimenticavo proprio ieri ho fatto un bel tragitto 30 miglia andata e ritorno ho consumato 24 litri, il mio amico con un 40/60 dioverso gommone dal mio ne ha consumato 16 alla stessa andatura che ho tenuto io tra i 22nodi, adesso quale consuma di più?

Voglio precisare che non sono uno sprovveduto che esce solo domenicalmente, ma bensì uso il gommone anche d'inverno, conosco il mio mezzo e so esattamente quanto consumo e quanto consumavo, chi dice che 100 consuma meno o pari del 50 vuole dire che il fattore può essere solo uno, il mezzo era troppo pesante e quindi il motore era sempre tirato mentre ora col 100 risulta meno tirato e quindi il consumo è pari o lievemente superiore, cosa che con me e con tanti miei amici non succede.
Sailornet