Dilemma e-tec 40cv oppure 4t [pag. 5]

Capitano di Fregata
Jumbe71
Mi piace
- 41/93
Ragazzi, ma è possibile che ogni volta che si fa anche un minimo accenno agli E-Tec si scatena il putiferio!!!!
Sugli E-Tec sono state scritte migliaia di parole: hanno i loro pregi e i loro difetti, i loro estimatori e coloro che li criticano; ma soprattutto non centrano assolutamente nulla con i 4T, hanno una tecnologia completamente diversa.
Micicuz, scusami ma è inutile aprire questi topic, dammi retta, affidati al tuo istinto e soprattutto, come è già stato scritto, acquista un motore "comodo" all'assistenza

Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro sogni
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 42/93
Seppiarolo ha scritto:
Scusate, forse non mi sono spiegato bene, nel dire che il cambio olio del 4t è di 35/50 ore intendevo dire che sono le ore medie di un diportista "modello" in un anno, pertanto anche se l'olio ed il filtro hanno lavorato per poche ore, vengono automaticamente buttati via.


L'intervallo tra i cambi olio è misurato in ore ed è ben più di 35/50 ore e l'olio non si cambia a ogni inizio stagione a prescindere dalle ore fatte.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 43/93
io non capisco una cosa, stiamo parlando di consumi cambio olio affidabilità etc. - tutto OK i due tempi hanno fatto la storia nonostante i loro problemi di avviamento ed ingolfamento a bassi regimi , nonostante tutto erano semplici e senza elettronica l'unica cosa di elettrico che avevano erano le bobine ed il ruttore che davano i loro problemi - L'E-TEC ad iniezione est nato perché i primi 4T avevano dei grossi problemi di affidabilità -vedi i primi Honda pesanti, complessi quasi sempre fermi- oggi grazie alla Yamaha per prima ed alla Suzuki con gli ultimi DF non riesco a capire perché insistere nel comprare una tecnologia obsoleta giustificando il tutto con dicerie sulla manutenzione e cambi olio continui - i cambi olio vengono effettuati con cadenza leggermente più celere dei 4T automobilistici perché i motori marini hanno un filtro più piccolo - l'olio sintetico poi permette un usura ridotta delle parti in movimento e rallenta i tempi di sostituzione ( dico rallenta perché DA QUELLO CHE LEGGO sembra che con i quattro tempi si stia sempre a cambiare olio - L'E.TEC ha bisogno di miscela olio benzina e se anche questa viene formata e gestita da un iniettore con centralina elettronica consuma lo stesso ,perché le percentuali sono quasi identiche ( quanto costa un buon olio per miscela? Quante ore si fanno con un litro di olio per miscela? ma nessuno se li fa i conti veri invece di sproloquiare? Io sono un vecchio due tempi ammaliato dagli E TEC ma dopo fatti gli effettivi conti ed analizzato la differenza di tecnologia ho scelto il 4T - Est come se in presenza di una ferrari ultimo tipo uno scegliesse di andare con una ferrari anni 5o - est sempre ferrari ma!!!!!!!!!!!! ciao a tutti Luigi
meccanica/pesca
Guardiamarina
miciuz (autore)
Mi piace
- 44/93
Pur troppo come si diceva prima secondo me non ci sono ne vincitori ne vinti ossia tutto è buono ma tutto e male.
Quindi seguoi il consiglio di scegliere con il cuore secondo una mia ideologia.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 45/93
Se facessi un upgrade e dovessi cambiare motore lo farei con un altro e-tec, e lo dico dopo due anni di esperienza diretta.

Mi rimarrebbe solamente il cruccio dell'assistenza tecnica della quale non sono un estimatore in zona.

Se lo cambierò con un 4T lo farò solamente perchè non avrò trovato un e-tec usato di mia soddisfazione e ne rimpiangerò leggerezza, scarso ingombro a poppa, invernaggio senza meccanico, semplicità di manutenzione e tanti altri aspetti minori.

Quel che ho scritto è riferito agli e-tec e non a tutti i 2T iniezione diretta (che non sono affatto tutti uguali: confrontare per credere).

Inter nos... il motore di Coala è un gioiellino Wink

Tutto questo, ovviamente, imho. Parlo così solo dopo aver avuto sia 4T che 2T i.d. Di quello che non ho avuto o non ho provato... non parlo.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 46/93
L'unico etec veramente leggero rispetto alla concorrenza è il 90 cv!se dovessi prendere un 90 cavalli prenderei un e tec!
Per il resto il peso è in linea coi 4 tempi, cambiare un po' d'olio non costa un accidente...e non penso serva far fare l'invernaggio dei 4 tempi dal meccanico!
A me il 2 tempi piace un casino, ma quello classico semplice e rude. se riempito di elettronica tanto vale il 4 tempi secondo me!
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 47/93
Ormai è praticamente sfatata anche la faccenda della maggior leggerezza degli E-TEC: sulla gamma dei 90 Hp dove l'E-TEC era molto più leggero, il nuovo Suzuki 90 pesa 155Kg rispetto ai 145 dell'E-TEC: un'inezia
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 48/93
prince ha scritto:
Seppiarolo ha scritto:
Per la diversa durata di un motore 2t e 4t sono d'accordo a dire che un 4t girando di meno ed avendo una tecnologia diversa, durerà di più, ma molti come me, hanno avuto motori 2t per decenni e non mi sembra che andassero male.
Io ho avuto uno yamaha J-496cc 3 cilindri autolube- per ben 18 anni e l'ho rivenduto solo perchè ho trovato un e.tec in svendita fallimentare.
Il motore so che ancora oggi gira bene!
Magari se fossero mezzi che si cambiano con la ferquenza di una macchina il discorso sarebbe diverso,almeno per me!


Sono daccordo con te, ma se allo stesso prezzo avessi trovato un 4t avresti ancora scelto l'etec ??? (non avendo problemi di peso)


Io ero partito con l'idea di rimanere fedele alla Yamaha, volevo acquistare il 40/60 ad ignezione, ma visto il buon prezzo ottenuto per E-Tec non ho esitato.
Certo è che quando ho comprato E-Tec sapevo bene che l'assistenza a Nettuno è sputtanata alla grande e che il primo autorizzato è a Borgo San Michele-Latina, ma valutato il tutto ho scelto E-Tec e ne sono contento.
Saluti
Riccardo
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 49/93
Seppiarolo ha scritto:
prince ha scritto:
Seppiarolo ha scritto:
Per la diversa durata di un motore 2t e 4t sono d'accordo a dire che un 4t girando di meno ed avendo una tecnologia diversa, durerà di più, ma molti come me, hanno avuto motori 2t per decenni e non mi sembra che andassero male.
Io ho avuto uno yamaha J-496cc 3 cilindri autolube- per ben 18 anni e l'ho rivenduto solo perchè ho trovato un e.tec in svendita fallimentare.
Il motore so che ancora oggi gira bene!
Magari se fossero mezzi che si cambiano con la ferquenza di una macchina il discorso sarebbe diverso,almeno per me!


Sono daccordo con te, ma se allo stesso prezzo avessi trovato un 4t avresti ancora scelto l'etec ??? (non avendo problemi di peso)


Io ero partito con l'idea di rimanere fedele alla Yamaha, volevo acquistare il 40/60 ad ignezione, ma visto il buon prezzo ottenuto per E-Tec non ho esitato.
Certo è che quando ho comprato E-Tec sapevo bene che l'assistenza a Nettuno è sputtanata alla grande e che il primo autorizzato è a Borgo San Michele-Latina, ma valutato il tutto ho scelto E-Tec e ne sono contento.
Saluti


esatto, ,è quello che volevo sentirmi dire, ovvero che l'hai scelto perchè il prezzo era migliore....

Giustissimo, l'avrei fatto anche io. Ma comprarlo nuovo, considerando che a quel prezzo si prende un 4 t non so fino a che punto ne vale la pena...
Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 50/93
finalmente ! gli ultimi messaggi confermano quanto di vero deve esserci in una scelta ottimale per un fuoribordo acquistato nuovo in questi giorni e cioè 4T dell'ultima generazione - ciao a tutti Luigi
meccanica/pesca
Sailornet