Dilemma e-tec 40cv oppure 4t [pag. 6]

Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 51/93
baruana ha scritto:
finalmente ! gli ultimi messaggi confermano quanto di vero deve esserci in una scelta ottimale per un fuoribordo acquistato nuovo in questi giorni e cioè 4T dell'ultima generazione - ciao a tutti Luigi


Aggiungo che io avrei scelto solo ed esclusivamente Yamaha per l'ottimo risultato del motore avuto prima e l'assistenza di zona,particolarmente curata non solo dal punto di vista meccanico,ma anche umano.

Per quanto riguarda E-tec sono soddisfatto della scelta, avevo un amico con il 90 E-tec e girava da matti con consumi simili al 4t, poi devo dire che a me piacciono più i 2t per l'utilizzo che ne faccio.
L'unica pecca, e anche grave, è l'assistenza nella mia zona, ma speriamo di non doverci andare.....
Riccardo
Sottocapo
nevil
Mi piace
- 52/93
Non e' molto facile fare una scelta oculata. Io l'anno scorso ho dovuto affrontare questo problema. Alla fine ho optato per 5 anni di garanzia. Qui nessuno ne parla ma e' una cosa importante anzi importantissima da non sottovalutare.
Poi dipende anche dal'uso che uno ne fà . Io pratico pesca a traina e allora il 4 tempi e' più indicato.
Di negativo sul 4 tempi c'e' solo il peso che e' maggiore rispetto ad un due tempi.
Poi per quanto riguarda la manutenzione non credo che ci sia alla fine molto differenza.
A fine anno tutti hanno necessità di un bel rimessaggio cambio olio e quello necessario.
Penso che il futuro va sui 4 tempi. punto come dice Giorge
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 53/93
Il miglior motore è quello che più piace!! L'ideale (tolti i consumi) sono i vecchi 2t carburati,aspirati e con immissione al carter....magaria anche sensa miscelatore e termostato!
Riccardo
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 54/93
Ho capito Sepiarolo.... ma dobbiamo anche preservare l'ambiente.

I nuovi motori hanno basse emissioni 2T o 4T che siano e non incorreranno in blocchi futuri in quanto conformi alle nuove direttive.

Mi ricordo i miei vecchi due tempi che spingevano un gommone e avevano bisogno di un'autocisterna di miscela ogni uscita.
Oggi tutto è diverso e se non giri a piena manetta tutto il tempo ti puoi godere consumi accettabili.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 55/93
frankbg ha scritto:
Ho capito Sepiarolo.... ma dobbiamo anche preservare l'ambiente.

I nuovi motori hanno basse emissioni 2T o 4T che siano e non incorreranno in blocchi futuri in quanto conformi alle nuove direttive.

Mi ricordo i miei vecchi due tempi che spingevano un gommone e avevano bisogno di un'autocisterna di miscela ogni uscita.
Oggi tutto è diverso e se non giri a piena manetta tutto il tempo ti puoi godere consumi accettabili.


Pienamente d'accordo con te, il mio era un commento satirico.
Certo che consumavano veramente una enormità!! Poi per l'ambiente sicuramente non erano un toccasano,incombusti liberi nell'acqua e nell'aria...che spettacolo ragazzi quell'odere caratteristico dei vecchi 2t, il loro rombo carburato e qualche fumata bianca se ingolfati! Bei tempi quando un 50cv era 700cc e pesava 80kg.
Riccardo
Capitano di Corvetta
brio
Mi piace
- 56/93
bene quello che ha detto mauro 70 sull'etec 90, tre cilindri ben riuscito per silenziosità e rapporto cavalli/ peso.
male il bicilindrico da 40 cv, più rumore e vibrazioni e oltretutto pesante quanto un 4 tempi.
In sostanza, da 90 cv in sù il motore può anche diventare "interessante", ma su un 40 cv.............i 3/4 cilindri quattro tempi presenti sul mercato offrono di meglio.
Ammiraglio di divisione
mauro70
Mi piace
- 57/93
brio ha scritto:
bene quello che ha detto mauro 70 sull'etec 90, tre cilindri ben riuscito per silenziosità e rapporto cavalli/ peso.
male il bicilindrico da 40 cv, più rumore e vibrazioni e oltretutto pesante quanto un 4 tempi....


Infatti il 40 non lo prenderei nemmeno io...
Capitano di Vascello
frankbg
Mi piace
- 58/93
Eppure io con il 40 cavalli ho fatto 300 ore in 3 anni e la scorsa estate 574 miglia in 15 giorni....
Il motore non mi ha mai tradito ed i consumi erano in linea con quelli dei 4T (io però sono raramente a manetta).
Le mie tasche in quel momento quello permettevano e quello ho comprato.
Ora proverò il 90, se il dato si confermasse ne sarei veramente felice.
Cap 500 blue E-Tec 90 hp , GPS Garmin 420 e Garmin E-trex Venture portatile, Eco humminbird, VHF lowrance 250E carrello Cresci 1000kg
Tenente di Vascello
picinello
Mi piace
- 59/93
Ragazzi ma non credete che se la Evinrude non tira fuori il 4 tempi 40 cv è perchè non li sa fare o non ha i mezzi per farlo?? Aggiornare una vecchia tecnologia 2 tempi lascia il tempo che trova e poi ormai si vedono in giro solo 4 tempi.. Chissà perchè..? Per quanto riguarda il 90 cv il tre cilindri pesa quanto un Suzuki DFA 90 cv.. modernissimo e con un assistenza superiore.. Comunque è importantissimo scegliere il motore che ha un'assistenza più vicina a casa vostra.
Tenente di Vascello
picinello
Mi piace
- 60/93
Ragazzi ma non credete che se la Evinrude non tira fuori il 4 tempi 40 cv è perchè non li sa fare o non ha i mezzi per farlo?? Aggiornare una vecchia tecnologia 2 tempi lascia il tempo che trova e poi ormai si vedono in giro solo 4 tempi.. Chissà perchè..? Per quanto riguarda il 90 cv il tre cilindri pesa quanto un Suzuki DFA 90 cv.. modernissimo e con un assistenza superiore.. Comunque è importantissimo scegliere il motore che ha un'assistenza più vicina a casa vostra.
Sailornet