Dilemma e-tec 40cv oppure 4t [pag. 2]

Guardiamarina
miciuz (autore)
Mi piace
- 11/93
Ragazzi oggi ho concluso l'affare con il motore etec devo solo aspettare l'esito della finanziaria totale speso 3.600,00 eurini con modifica suppongo a 54 cv ma vi faro' sapere meglio poiché il convessionario mio amico mi f parlare direttamente con la italmarine per rimappare la centralina.
Dimenticavo io sono di Castellammare di Stabia.
Guardiamarina
baruana
Mi piace
- 12/93
La centralina dell'ATEC non ha nulla a che vedere con la centralina del 4T - per parlare di consumi vedi i diagrammi della envirude - Per il cambio olio ricorda che sono motori a 4T e come tutti i motori a quattro tempi che girano sul mare e sulla terra hanno un cambio olio e filtro programmato che non raggiunge di certo il prezzo dell'olio di un ottima miscela a pari chilometraggio - non mi risulta che ogni volta che si mette in moto la macchina si debba cambiare l'olio- in ogni modo su un envirude 115 del 2003 che sta in acqua tutto l'anno est stato cambiato al primo tagliando e ad un'altro envirude 115 che gira molto a traina è dal 2004 che non viene effettuata manutenzione - (sono barche di miei amici) - ciao Luigi
meccanica/pesca
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 13/93
baruana ha scritto:
La centralina dell'ATEC non ha nulla a che vedere con la centralina del 4T - per parlare di consumi vedi i diagrammi della envirude - Per il cambio olio ricorda che sono motori a 4T e come tutti i motori a quattro tempi che girano sul mare e sulla terra hanno un cambio olio e filtro programmato che non raggiunge di certo il prezzo dell'olio di un ottima miscela a pari chilometraggio - non mi risulta che ogni volta che si mette in moto la macchina si debba cambiare l'olio- in ogni modo su un envirude 115 del 2003 che sta in acqua tutto l'anno est stato cambiato al primo tagliando e ad un'altro envirude 115 che gira molto a traina è dal 2004 che non viene effettuata manutenzione - (sono barche di miei amici) - ciao Luigi


I quattro tempi marini a differenza di quelli terrestri, hanno la marmitta perennemente sott'acqua quindi lavorano spesso e volentieri a basse temperatura specialmente quando si pesca a traina e quando si naviga in dislocamento complice caso mai anche il termostato starato .
Queste circostanze termiche di basse temperature anche se non vengono segnalate come anomalia dai moderni sistemi check control dei motori,possono molto probabilmente far trafilare benzina incombusta,ovviamente in piccolissime quantità , giù in coppa mischiandosi con l'olio lubrificante .
Questa cosa fa deteriorare molto più in fretta l'olio dei motori marini rispetto a quelli terrestri.
Perciò il mio consiglio è che è sempre buona norma mettere olio nuovo ad ogni stagione ,perché è sicuramente più conveniente spendere trenta euro di olio e filtro che correre il rischio di un usura precoce del motore causata da olio detergente invece che lubrificante. Boo hoo! Thumb Up Wink
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 14/93
miciuz ha scritto:
Ragazzi oggi ho concluso l'affare con il motore etec devo solo aspettare l'esito della finanziaria totale speso 3.600,00 eurini con modifica suppongo a 54 cv ma vi faro' sapere meglio poiché il convessionario mio amico mi f parlare direttamente con la italmarine per rimappare la centralina.
Dimenticavo io sono di Castellammare di Stabia.

Complimenti e ti hanno fatto pure un bel prezzo.
Ad ogni modo ottimo motore e poi secondo me per le piccole e medie potenze da diporto il due tempi evinrude come scatto e prestazioni è una vera figata, meno manutenzione e progettato esclusivamente come fuoribordo non come i visi gialli che molto intelligentemente dal punto di vista industriale e globale utilizzano peraltro molto bene gruppi termici di chiara provenienza automobilistica marinizzandoli contenendo i costi in favore di sicuri guadagni e ottenendo comunque un eccellente risultato .
E scusate se vado OT, a tal proposito asserisco questo perchè io essendo appassionato purtroppo anche di moto ho constatato che la yamaha tdm recentissima del 2008 monta tantissimi componenti della yamaha fzr mille che comprai nel lontano 1991, e cosi è pure per le auto,perchè in questi giorni sono andato a provare una subaru impreza e con molta sorpresa mi sono ritrovato in mano gli stessi comandi elettrici che sto usando sula mia toyota yaris comprata nell 1999.
Quindi gli occhi a mandorla sono dei veri furboni perchè mischiano un poco le carte e alla fine quello che c'è da mangiare è sempre la solita minestra. Sad
Capitano di Corvetta
mikig86
Mi piace
- 15/93
ciao a tutti anche se fuori OT volevo fare una mini parentesi volevo dire a leone triste che sull'olio hai 100%ragione, pero sui japan non condivido! anche se sono per il made in italy devo riconoscere ai japan una logica vincente! quello dei blocchetti dei comandi elettrici ad esempio le altre marche spesso cambiano desig ma investono poco nella progettazzione e a volte danno problemi, i japan ne progettono uno alla grande quasi perfetto e poi lo usano per tempo visto che non danno problemi e quando fanno una cosa nuova è per migliorarla, alla fine anche se il desing è quasi sempre un scalino più in basso di quello italiano il rapporto qualità/prezzo è quasi sempre meglio! poi non bisogna fare di un'erba un fascio, spero di essermi spiegato..
Guardiamarina
ErikS79
Mi piace
- 16/93
io ho seguito il consiglio di amici gommonauti da 20 anni e mi sono affidato ad un johnson 115 del 2005.l'ho portato da mio meccanico a controllare e analizzare al pc.mi pare di capire che come affidabilita' il 4t sia efficace ed il tagliando in definitiva non mi pare cosi oneroso come sento dire qui.
Guardiamarina
miciuz (autore)
Mi piace
- 17/93
Io credo che come si diceva prima il 4t e' un motore che va sfruttato ossia deve lavorare tanto altrimenti i costi di manutenzione superano di gran lunga il 2t. Se usiamo il ho mone solo per un 3 mesi l'anno il sabato e la domenica il 2t e molto piu' e onomico.
Tenente di Vascello
leone triste
Mi piace
- 18/93
mikig86 ha scritto:
ciao a tutti anche se fuori OT volevo fare una mini parentesi volevo dire a leone triste che sull'olio hai 100%ragione, pero sui japan non condivido! anche se sono per il made in italy devo riconoscere ai japan una logica vincente! quello dei blocchetti dei comandi elettrici ad esempio le altre marche spesso cambiano desig ma investono poco nella progettazzione e a volte danno problemi, i japan ne progettono uno alla grande quasi perfetto e poi lo usano per tempo visto che non danno problemi e quando fanno una cosa nuova è per migliorarla, alla fine anche se il desing è quasi sempre un scalino più in basso di quello italiano il rapporto qualità/prezzo è quasi sempre meglio! poi non bisogna fare di un'erba un fascio, spero di essermi spiegato..


Ti sei spiegato bene ,sono d'accordo per l'affidabilità made in japan visto che come auto ho una toyota,sullo spechio di poppa del gommone ho un evinrude 40 cv quattro tempi che è un suzuki df40 , e solo ultimamente per quanto riguarda la moto sono passato a bmw dopo avere usato sempre con sodisfazione moto giapponesi. Thumb Up
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 19/93
leone triste ha scritto:

Ti sei spiegato bene ,sono d'accordo per l'affidabilità made in japan visto che come auto ho una toyota,sullo spechio di poppa del gommone ho un evinrude 40 cv quattro tempi che è un suzuki df40 , e solo ultimamente per quanto riguarda la moto sono passato a bmw dopo avere usato sempre con sodisfazione moto giapponesi. Thumb Up


Fuoribordo: Suzuki 150
Auto: Toyota RAV4
Scooter: Honda Pantheon

Affidabilità: 100%

Felice Felice Felice Felice Felice
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Guardiamarina
ErikS79
Mi piace
- 20/93
se da maggio a fine settembre fai sabato e domenica fuori credo che un 4t sia meno oneroso come consumi.
Sailornet