Rimessaggio invernale motore fuoribordo


VanBob (autore)

- 1/81
Secondo voi... un motore 2 tempi a carburatori con miscelatore automatico, per il rimessaggio invernale va svuotato della benzina che rimane nelle vaschette dei carburatori oppure no? 

Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link


eagle

- 2/81
Si attende risposta ufficiale da Lupetto......bella domanda!


VanBob (autore)

- 3/81
Lupetto si fa desiderare.... io credo che sarebbe meglio lasciarcela per diversi motivi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link


lupetto di mare

- 4/81
Purtroppo sono di nuovo impicciato con il nuovo computer e la linea adsl che non vuole funzionare a dovere. Sto collegandomi con qualcosa di poco più moderno di una stufa a legna!
Comunque la mia risposta è: Meglio non svotare i carburatori. Alle guarnizioni e agli spilli conici dei galleggianti non giova rimanere a secco. Meglio che rimangano bagnati.
Naturalmente al riavviamento meglio immettere benzina fresca svuotando il drenaggio delle vaschette.
Riguardo al lavaggio dalla salsedine prima lo si fà meglio è.
Questa è la mia modesta opinione. A presto, magari ci si vede sabato a Genova.
Ciaoooooooooooooooo!
Comunque la mia risposta è: Meglio non svotare i carburatori. Alle guarnizioni e agli spilli conici dei galleggianti non giova rimanere a secco. Meglio che rimangano bagnati.
Naturalmente al riavviamento meglio immettere benzina fresca svuotando il drenaggio delle vaschette.
Riguardo al lavaggio dalla salsedine prima lo si fà meglio è.
Questa è la mia modesta opinione. A presto, magari ci si vede sabato a Genova.
Ciaoooooooooooooooo!


Achab

- 5/81
Io come già annunciato in altri post sono nuovo nel campo della pirateria, ma ciò che posso dire è che per macchine agricole queli trattorini falcia erba, motoseghe ecc si consiglia di non lasciare la benzina se lo si lascia per lungo tempo fermo...
non saprei dire quanta differenza ci possa essere tra un motore marino e quello della mia motozzappa honda...è un due tempi a giudicare dal tipo di scoppio (stile Harley)
ultimamente ho voglia di montarci le frange sui manici 
non saprei dire quanta differenza ci possa essere tra un motore marino e quello della mia motozzappa honda...è un due tempi a giudicare dal tipo di scoppio (stile Harley)


...voi l'avete vista, diavoli dannati...


eagle

- 6/81
Achab ha scritto:a giudicare dal tipo di scoppio (stile Harley)ultimamente ho voglia di montarci le frange sui manici







VanBob (autore)

- 7/81
MITICO!!!
Grazie dei ricordi che mi affiorano... le ultime frange al manubrio le avevo sul triciclo....
Si... di solito le harleyzappe sono a 2 tempi tradizionali quindi la benzina è già addizionata di olio.
Nei 2 tempi marini moderni (a carburatore, non a iniezione) la miscelazione avviene a valle del carburatore quindi nella vaschetta rimane solo benzina senza olio.
Grazie dei ricordi che mi affiorano... le ultime frange al manubrio le avevo sul triciclo....

Si... di solito le harleyzappe sono a 2 tempi tradizionali quindi la benzina è già addizionata di olio.
Nei 2 tempi marini moderni (a carburatore, non a iniezione) la miscelazione avviene a valle del carburatore quindi nella vaschetta rimane solo benzina senza olio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link


Achab

- 8/81
mi sono informato e nel campo dei tecnici per attrezzi le versioni sono contrastanti (come in tutto mi pare di aver capito...della serie fa un po come vuoi!!!!
)
anche perchè la miscela si rovina dopo un po...ma mi sembra cosa saggia lasciare un fondo di benzina pulita per le parti che potrebbero screpolarsi...adoro l'umido 



...voi l'avete vista, diavoli dannati...


VanBob (autore)

- 9/81
Io non ho dubbi:
un motore è fatto per andare a benzina, essa "vive" all'interno del motore per tutta la durata della sua vita.
La benzina da sola non rovina nulla se il motore sta fermo. La miscela invece potrebbe fare danni (piccoli ma li fa) perchè la concentrazione di olio tende ad aumentare diventando spesso un'ostruzione per i passaggi più critici e un deposito indesiderato nella vaschetta.
Ma anche questa... è solo la mia opinione
ma deriva dall'aver pulito una marea di carburatori nell'arco della mia vita.
E qui si capì che ho una "certa"...
.Si andava a scuola con il motore a carburatori... eh eh oggi c'è l'iniezione!
un motore è fatto per andare a benzina, essa "vive" all'interno del motore per tutta la durata della sua vita.
La benzina da sola non rovina nulla se il motore sta fermo. La miscela invece potrebbe fare danni (piccoli ma li fa) perchè la concentrazione di olio tende ad aumentare diventando spesso un'ostruzione per i passaggi più critici e un deposito indesiderato nella vaschetta.
Ma anche questa... è solo la mia opinione

E qui si capì che ho una "certa"...

Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link


isla

- 10/81
con l'avvento della benzina verde,si sono manifestati problemi di invechiamento precoce della stessa,e' bene a fine stagione lasciare un minimo quantitativo di carburante nel serbatoio, aggiungere lo stabilizzante ,e avviare il motore. lo stabilizzante e' un'additivo che impedisce la formazione di lacche ,morchie,dovute da invecchiamento.non scordatevi di far arrivare l'additivo anche al carburatore-iniettori.
Argomenti correlati