Rapporto prestazioni, potenza e regresso


Federico C. (autore)

- 1/23
Leggendo alcuni interessanti post in questa sezione, vorrei chiarire con voi quale possa essere il reale impatto dell'aumento di potenza sulle prestazioni di un gommone.
Ovviamente manterremo invariato il gommone e varieremo solo la potenza installata. Ovvero, in effetti c'e' da considerare anche una differenza di peso del motore installato, ma penso sia trascurabile per le potenze in gioco.
Con il mio gommo ho avuto la possibilita' di provare varie motorizzazioni.
- 90cv Mercury 2T fa i 32Knots
- 115cv Suzu 37,5
- 136 Optimax 40,5
- 150 OptiMax 44
Ora con l'ultima motorizzazione, elica Laser 2 19', 5400rpm, rapporto al piede di 1,87 si ha un regresso pari al 2,3%.
Cosa succederebbe aumentando la potenza di altri 25 o 50cv?
Ho cercato di indovinare analizzando i dati del J.B. di un amico che si e' tolto lo sfizio di provare entrambi i motori.
Alora il suo con il 150 Yama 2T, fa i 43 nodi, da me verificati con un 200 e-tec H.O. "dice" di aver preso i 54.
Ora facendo 2 conti ho verificato che anche il suo battello con il 150 alla max v ha un regresso inferiore al 3%
Stessa cosa con il 200!!
E' possibile che oltre una certa velocita' il regresso non diminuisca piu' e si mantenga inalterato?
Possibile che con 50cv si guadagnino circa 10 nodi?
Ovviamente manterremo invariato il gommone e varieremo solo la potenza installata. Ovvero, in effetti c'e' da considerare anche una differenza di peso del motore installato, ma penso sia trascurabile per le potenze in gioco.
Con il mio gommo ho avuto la possibilita' di provare varie motorizzazioni.
- 90cv Mercury 2T fa i 32Knots
- 115cv Suzu 37,5
- 136 Optimax 40,5
- 150 OptiMax 44
Ora con l'ultima motorizzazione, elica Laser 2 19', 5400rpm, rapporto al piede di 1,87 si ha un regresso pari al 2,3%.
Cosa succederebbe aumentando la potenza di altri 25 o 50cv?
Ho cercato di indovinare analizzando i dati del J.B. di un amico che si e' tolto lo sfizio di provare entrambi i motori.
Alora il suo con il 150 Yama 2T, fa i 43 nodi, da me verificati con un 200 e-tec H.O. "dice" di aver preso i 54.
Ora facendo 2 conti ho verificato che anche il suo battello con il 150 alla max v ha un regresso inferiore al 3%
Stessa cosa con il 200!!
E' possibile che oltre una certa velocita' il regresso non diminuisca piu' e si mantenga inalterato?
Possibile che con 50cv si guadagnino circa 10 nodi?

PaolinoPD

- 2/23
da profano credo che la resistenza dell'aria, del mare e altri attriti in gioco, aumentino in modo esponenziale all'aumentare della velocità .. quindi è possibile che ad un certo punto per esempio il raddoppio delle prestazioni determini il quadrato delgli attriti e delle forze contrarie al moto ...
nell'esempio che tu riporti poi .. sei passato da un 90cv si 32 nodi a un 150 cv a 44nodi ...
ben 12 nodi di differenza ...
nell'esempio che tu riporti poi .. sei passato da un 90cv si 32 nodi a un 150 cv a 44nodi ...
ben 12 nodi di differenza ...
BWA FiveTen - E-tec 90 - Geonav 6 Sunshine - Eagle cuda 128 - VHF fisso Lorentz


MaxM100

- 3/23
Federico C. ha scritto:
Ovviamente manterremo invariato il gommone e varieremo solo la potenza installata. Ovvero, in effetti c'e' da considerare anche una differenza di peso del motore installato, ma penso sia trascurabile per le potenze in gioco.
Con il mio gommo ho avuto la possibilita' di provare varie motorizzazioni.
- 90cv Mercury 2T fa i 32Knots
- 115cv Suzu 37,5
- 136 Optimax 40,5
- 150 OptiMax 44
Ora con l'ultima motorizzazione, elica Laser 2 19', 5400rpm, rapporto al piede di 1,87 si ha un regresso pari al 2,3%.
Alora il suo con il 150 Yama 2T, fa i 43 nodi, da me verificati con un 200 e-tec H.O. "dice" di aver preso i 54.
Ora facendo 2 conti ho verificato che anche il suo battello con il 150 alla max v ha un regresso inferiore al 3%
Stessa cosa con il 200!!
E' possibile che oltre una certa velocita' il regresso non diminuisca piu' e si mantenga inalterato?
Possibile che con 50cv si guadagnino circa 10 nodi?
Sul fatto che il maggior peso del motore sia ininfluente non sono d'accordo. Per il 90 cv Mercury dichiara 139 Kg, per il 150 Optimax 197 . Sul peso totale 60 kg influiscono sicuramente poco, penso un 5 o 6 % nel tuo caso, ma sull'assetto sicuramente si fanno sentire.
Il baricentro sicuramente arretra ( e non di poco a mio parere ) in questo modo la velocità massima aumenta ancora più di quanto farebbe per il solo incremento di potenza.
Riguardo al regresso, i dati alla vel massima sono decisamente validi.
Migliorarli ulteriormente credo sia quasi impossibile, l'acqua nella quale gira l'elica è pur sempre un liquido

Ultimo particolare, il 200 HO è un 200 sulla calandra ma i cv all'elica sono un pò di più.


Federico C. (autore)

- 4/23
Credo che sia una diceria, in quanto il valore della potenza massima e' un dato del libbretto e non puo' non essere veritiero. Quindi se sono 147KW sono quelli .
Credo che la fantomatica potenza in piu' sia in realta la coppia. Difatti tra i 2 motori (Light e H.O.) la differenza di coppia e' sostanziale mentre la potenza non puo' che essere la stessa.
Ma torniamo al nostro discorso, e' plausibile che dopo aver raggiunto un regresso del genere il gommone trasformi tutta la potenza in piu in velocita'???
E' normale che il regresso non cambi aumentando di 10 nodi la velocita'?
ed infine sono sufficenti 50cv per 10 nodi?
Credo che la fantomatica potenza in piu' sia in realta la coppia. Difatti tra i 2 motori (Light e H.O.) la differenza di coppia e' sostanziale mentre la potenza non puo' che essere la stessa.
Ma torniamo al nostro discorso, e' plausibile che dopo aver raggiunto un regresso del genere il gommone trasformi tutta la potenza in piu in velocita'???
E' normale che il regresso non cambi aumentando di 10 nodi la velocita'?
ed infine sono sufficenti 50cv per 10 nodi?


mavala

- 5/23
Federico C. ha scritto:
omissis
Con il mio gommo ho avuto la possibilita' di provare varie motorizzazioni.
omissis
Alora il suo con il 150 Yama 2T, fa i 43 nodi, da me verificati con un 200 e-tec H.O. "dice" di aver preso i 54.
Possibile che con 50cv si guadagnino circa 10 nodi?
Federico C. ha scritto:E' normale che il regresso non cambi aumentando di 10 nodi la velocita'?
ed infine sono sufficenti 50cv per 10 nodi?
per ben 2 post ti sei posto la stessa domanda.... ma se risulta anche dalla prova da te effettuata!
Federico C. ha scritto:
- 90cv Mercury 2T fa i 32Knots
- 150 OptiMax 44
differenza 60cv, delta velocità 12 Kts, ovvero 2kts ogni 10 cv... se non sbaglio 50cv=10kts, stupisciti!!!

MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47

Dolcenera

- 6/23
Federico C. ha scritto:
E' possibile che oltre una certa velocita' il regresso non diminuisca piu' e si mantenga inalterato?
Mi aspetto che semmai aumenti, e in misura sensibile...
Come dice Mavala, il regresso è l'indice dello "slittamento" assiale dell'elica, e quindi della sua perdita di rendimento rispetto al teorico.
E' noto che all'aumentare della velocità la resa di un'elica tradizionale cala rapidamente, tanto che oltre certi valori si usano solo eliche di superficie o idrogetti, per cui.....

Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua


Federico C. (autore)

- 7/23
Mavala, la tua osservazione e' corretta, ma a 32 nodi il mio gommo e' ancora parecchio immerso ed ha un regresso del 6,5%.
Ora e' chiaro che aumentando la velocita la carena diminuisce la sua superficie bagnata per effetto della portanza, ma questo discorso non puo' portarsi avanti all'infinito. Quando a 44 nodi e' praticamente bagnata per 10cm a poppa non puo uscire ulteriormente dall'acqua!! Inoltre la resistenza aereodinamica inizia a farsi sentire sopra gli 80Km/h, aumentando la velocita da 60 ad 80 e da 80 a 100 ci vuole ben altra potenza. Non ti sembra?
Voglio dire fin quando si riesce a diminuire la resistenza idrodinamica ok, ma poi con l'aumentare di quella aereodinamica cosa succede. Il Cx di un gommone non mi sembra molto buono quindi credo che la seconda prevalga sulla prima oltre una certa andatura.
Ora e' chiaro che aumentando la velocita la carena diminuisce la sua superficie bagnata per effetto della portanza, ma questo discorso non puo' portarsi avanti all'infinito. Quando a 44 nodi e' praticamente bagnata per 10cm a poppa non puo uscire ulteriormente dall'acqua!! Inoltre la resistenza aereodinamica inizia a farsi sentire sopra gli 80Km/h, aumentando la velocita da 60 ad 80 e da 80 a 100 ci vuole ben altra potenza. Non ti sembra?
Voglio dire fin quando si riesce a diminuire la resistenza idrodinamica ok, ma poi con l'aumentare di quella aereodinamica cosa succede. Il Cx di un gommone non mi sembra molto buono quindi credo che la seconda prevalga sulla prima oltre una certa andatura.


mavala

- 8/23
Federico C. ha scritto:
.... aumentando la velocita da 60 ad 80 e da 80 a 100 ci vuole ben altra potenza. Non ti sembra?
Voglio dire fin quando si riesce a diminuire la resistenza idrodinamica ok, ma poi con l'aumentare di quella aereodinamica cosa succede. Il Cx di un gommone non mi sembra molto buono quindi credo che la seconda prevalga sulla prima oltre una certa andatura.
oltre certe velocità la mia capacità cognitiva si ferma, mi sorge il dubbio che a carena tutta fuori l'elica abbia qualche piccolo problemino di ventilazione e che da nautica si passi ad areonautica...

MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47


Federico C. (autore)

- 9/23
Scusa Mavala, ma a carena tutta fuori, l'elica e' comunque immersa!!!
Esistono poi alcune eliche che gradiscono la mezza pala fuori dall'acqua.
Esistono poi alcune eliche che gradiscono la mezza pala fuori dall'acqua.


walter

- 10/23
La domanda di Federico C è chiara e interessante anche per me.
Quella di Dolcenera è una risposta interessante.
Ora si tratta di capire fino a quanto un'elica tradizionale riesce a diminuire il regresso e fino a quando riesce a mentenerlo al minimo.
Dolcenera ha scritto:
E' noto che all'aumentare della velocità la resa di un'elica tradizionale cala rapidamente, tanto che oltre certi valori si usano solo eliche di superficie o idrogetti, per cui.....
Quella di Dolcenera è una risposta interessante.
Ora si tratta di capire fino a quanto un'elica tradizionale riesce a diminuire il regresso e fino a quando riesce a mentenerlo al minimo.
Argomenti correlati