Meglio fuoribordo o entrofuoribordo? [pag. 8]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 71/80
sabato scorso ho visto il mio vecchio yamaha F115 del 2000, ora ha 800 ore, non ha mai visto il meccanico, a parte le manutenzioni ovvio, sembra nuovo, e dubito che fra 3 anni sia da buttare, l'amico mfonti ha in gestione fb honda con più di 3000 ore di funzionamento, solo regolari manutenzioni, se questa non e' perfezione poco ci manca.
fattio qualche giro in altri forum dove per la maggiore vanno gli efb, e ti renderai conto che sono pieni di rogne e spese assurde, tubine da cambiare ogni 5 anni, collettori bucati, pompe che perdono come cesti, scambiatori spesso intasati, crociere sboccolate,innesti invertitori da cambiare ,pompe benzina che partono come noccioline, ecc ecc ecc.poi magari tu sei particolarmente fortunato Wink
Tenente di Vascello
tenentesam1
Mi piace
- 72/80
scusa la schiettezza ma allora, non rimane altro da fare, che comprarci tutti un bel fuoribordo...... Smile
2° Capo
izzio85
Mi piace
- 73/80
Ma se ormai barche che superano i dieci metri sono optabili per motorizzazioni entro o fuori bordo un motivo ci sarà ???
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 74/80
isla ha ragione in parte, ma dipende secondo me da + fattori, in primis il motore....se hai un mercury a benzina si sa che hanno difetti, ma prova ad avere un motore gruppo volkswagen, volvo, fnm etc etc...problemi se ben mantenuti non ne danno....io cmq ho sempre avuto mercury e toccandomi non avevo mai avuto un problema...le 2 motorizzazioni hanno i loro pro e contro, ma non potete dirmi che un efb dia solo problemi xk non è vero....poi riguardo alla scelta bisogna vedere in base alla situazione...cioè spazio, distribuzione pesi etc...però ad esempio se io dovessi andare a pesca "grossa"preferirei un efb per avere una spiaggetta grande e poter recuperare il pesce in tranquillità....poi ognuno la pensa a suo modo...
Ammiraglio di squadra
isla
1 Mi piace
- 75/80
maxpower ha scritto:
poi ognuno la pensa a suo modo...



che l'efb ha molti più problemi di un fb e' un dato di fatto, un po' meno con l'eb. quando lavoravo in cantiere non c'era paragone, gli interventi sugli efb erano per la maggiore e con ricambi a peso d'oro.
fatevi un giro in rete,ho fatto una verifica su 44 thread , 40 sono problemi a efb -eb
se calcoliamo 10 anni di utilizzo, in un efb come minimo gli avete cambiato i seguenti particolari:
per esempio un bel benzina mcm 4.3 o un volvo 4.3

gomiti e se presenti riser
i più sfortunati anche i colettori
pompe trasferimento acqua
pompa/e benzina
sui volvo l'innesto invertitore
cuscinetto centraggio piede
crociera

e qui sono diverse migliaia di euro che al 90% vanno via assicurati, in un moderno fb in 10 anni di vita gli fate ben poco. Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vale72
Mi piace
- 76/80
Io ho appena acquistato un piccolo cabinato Coverline 640 con l'efb Mercruiser 3.0 l da 135 cv.
Sinceramente, dopo aver letto questa discussione, mi ero convinto a cercarla solo con il fuoribordo...
Ne ho viste diverse, ma quella che mi piaceva di più era proprio la versione efb, sia per le condizioni, sia per la bella spiaggetta che il vecchio proprietario aveva aggiunto.
Non l'ho fermata subito, ma ho voluto approfondire sul motore navigando sulla rete e su ebay.
Il 3.0 MCM è forse l'unico efb che può essere concorrenziale con i fb di pari potenza per consumi e facilità di manutenzione.
E' molto accessibile e le parti che normalmente si corrodono sono singole (1 riser ed 1 collettore) economiche e facilmente sostituibili da chiunque abbia un po' di passione.
insomma io sono pro fb 3.0l MCM escluso...
Quindi ho fatto il bonifico per caparra e tra qualche gg vado a prenderla!
Laughing Laughing Laughing
Coverline 640 EFB 3.0 140 cv
Tenente di Vascello
tenentesam1
Mi piace
- 77/80
il fatto che abbia un solo collettore di scarico (gomito e riser) è sicuramente un vantaggio, io avevo un volvo penta in linea, ho sostituito il gomito e il riser unico tutto inox ed ero a posto, una cosa da guardare in barche sopra i 10 anni è anche il corno di scarico al piede (efb) quello dopo il gomito di scarico, è in alluminio e può "mangiarsi", capita di rado ma se avviene la barca va a fondo....

cmq la manutenzione maggiore (seppur fattibile in molti casi anche in autonomia) è legata al piede, cuffie, controllo dei giochi di sterzo,raccordi, tenuta delle guarnizioni dell'albero sul quale è posizionata l'elica, guarnizioni trim......


bella barca, buon mare!!
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 78/80
vale72 ha scritto:
Quindi ho fatto il bonifico per caparra e tra qualche gg vado a prenderla!
Laughing Laughing Laughing


l'hai provata con un po' di mosso?.......
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 79/80
OT @Isla: se leggi mi dai un'occhiata qui: gradirei un tuo parere di esperto
Oggi sembrerebbe tutto risolto, ma continuo a nutrire dubbi
End OT

vale72 ha scritto:

Il 3.0 MCM è forse l'unico efb che può essere concorrenziale con i fb di pari potenza per consumi e facilità di manutenzione.
E' molto accessibile e le parti che normalmente si corrodono sono singole (1 riser ed 1 collettore) economiche e facilmente sostituibili da chiunque abbia un po' di passione.
insomma io sono pro fb 3.0l MCM escluso...

C'è già un topic dove abbiamo disquisito sul tema

Io ho un efb mercruiser 4.3 MPI con piede alpha
Sa quanto costa UN riser??? O la registrazione di UN iniettore?
Pompa benzina, alternatore e pompa acqua, non sono uguali, ma costano comunque un botto (20% in meno rispetto al 4.3 ca.)
Smontare il mio piede alpha costa come smontare il tuo e la girante idem. Stessa cosa per gli anodi.
E per la flangia e la sua guarnizione, che periodicamente è opportuno controllare (sicuramente al minimo segno di acqua) perchè se no affondi e che comporta smontare la trasmissione la mano d'opera è la stessa

Anche ammesso che uno abbia buona manualità, per certi lavori o sbarcare il motore serve anche esperienza e attrezzature.

Inoltre questi motori di derivazione automobilistica pesano più di un FB, sono di vecchia concezione e consumano di più

Ma anche io ho un efb perchè, come giustamente hai notato anche tu, ho gli spazi di una barca da 8 metri con una di 7 (con i vantaggi del 7 metri)
Stesso discorso e, imho, a maggior ragione, per il più piccolo Coverline 640 EFB (ora Seacode 22)
Vale la pena spendere un po' di più: quando mi svacco in barca dico decisamente: SI'

Ovviamente con la giusta attenzione, una scrupolosa ricerca al miglior prezzo dei pezzi che dovessero servire, da quel che leggo non credo di spendere molto più di tanti altri amici fuoribordisti

Ma ovviamente è questione di gusti, di scelte personali
Sicurtamente non perchè un 4 cilindri sia meglio di un 6 o di un otto cilindri (tranne quando lo rifai, visto che solo UN pistone costa 200€)
Importante che il motore abbia la giusta potenza per la tua barca
E poi di sicuro l'efb non te lo rubano

Benvenuto nel club dei cabinauti!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 80/80
Citazione:
MessaggioInviato: Ven 25/09/15 0:46 Oggetto:
Io ho appena acquistato un piccolo cabinato Coverline 640 con l'efb Mercruiser 3.0 l da 135 cv.
Sinceramente, dopo aver letto questa discussione, mi ero convinto a cercarla solo con il fuoribordo...
Ne ho viste diverse, ma quella che mi piaceva di più era proprio la versione efb, sia per le condizioni, sia per la bella spiaggetta che il vecchio proprietario aveva aggiunto.
Non l'ho fermata subito, ma ho voluto approfondire sul motore navigando sulla rete e su ebay.
Il 3.0 MCM è forse l'unico efb che può essere concorrenziale con i fb di pari potenza per consumi e facilità di manutenzione.
E' molto accessibile e le parti che normalmente si corrodono sono singole (1 riser ed 1 collettore) economiche e facilmente sostituibili da chiunque abbia un po' di passione.
insomma io sono pro fb 3.0l MCM escluso...
Quindi ho fatto il bonifico per caparra e tra qualche gg vado a prenderla!


@ Vale.

Quando la proverai sarei interessato a conoscere la tua opinione al riguardo, infatti anch'io possiedo la medesima barca, però fuoribordo.
Magari potresti aprire un'apposito topic.
In bocca al lupo per il tuo acquisto
Sailornet