Meglio fuoribordo o entrofuoribordo? [pag. 3]

Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 21/80
Ti rubano tutto il gommone direttamente , così poi non ci pensi più Felice Felice
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 22/80
Io personalmente sono spudoratamente pro fuoribordo... Ho amici con gli entrobordo che si sono quasi rovinati di manutenzioni e casini vari, specialmente con i piedi duoprop Volvo.
Tra problemi di corrosione, eliche e varie la maggior parte hanno fatto ritorno al fuoribordo.
Ora che poi i moderni motori 4 tempi sono così parchi nei consumi e affidabili per me la scelta è quasi obbligata.
Una nota positiva per l'entrobordo la migliore linea estetica della poppa, ma per il resto è un bagno di sangue.
Ultimamente ho visto alcune applicazioni molto carine, con monomotore centrale e motore di riserva permanentemente collegato, sterzante insieme, con trim elettrico e tutto comandabile da consolle.
Ottime prestazioni, risparmio nelle manutenzioni e consumi bassissimi.
Ho provato Sabato mattina un BSC 75 diving con 225 Honda e 20 sempre Honda di scorta.
42 nodi e velocità di crociera a 27 nodi con consumi sui 30/35 litri ora.
Mi è piaciuto molto e i soci proprietari si sono detti molto soddisfatti.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 23/80
torber ha scritto:
Ti rubano tutto il gommone direttamente , così poi non ci pensi più Felice Felice

No no: da noi si limitano al motore.
I pirati del fiume disormeggiano la barca, la spostano in un punto poco visibile e gli smontano il motore, possibilmente tranciando i cavi del telecomendo per far danno al danno.
Poi tornano e si fregano..... la scatola del telecomando!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 24/80
Qua invece , anni fa , facevano sparire interi gommoni , e più grandi erano più diventavano interessanti (traffico clande dall'Albania )
Poi era la volta delle attrezzature , arrivavano via mare e facevano manbassa
Ora ogni tanto spariscono barche a vela o motoscafi , che spesso poi li trovi nelle marine dalmate
Ora è un periodo relativamente tranquillo .
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 25/80
nikazz ha scritto:
Io sono al Marina Punta Verde, il marlin in configurazione efb è veramente molto bello...io ora ho il 19 ed è sempre andato benissimo e stavo valutando di cambiarlo...inizialmente con il 25 efb, anche se ora che è uscito il 26 non sono più cosi convinto!
Sono andato al salone nautico di Venezia a vedere entrambi i modelli e devo dire che il 26' con due Verado da 200 cv è stupendo...anche se il costo è parecchio elevato.
...mah, ora vedremo...



Ciao nikazz,
Effettivamente il 26 è anche molto bello, però visto che normalmente dicono che i Marlin sono "sbattacchioni"
sul mare formato, e che hai l'esperienza di jacksely che lo avuto efb e dice che andava molto bene...
Penso che con la configurazione efb abbiano anche risolto parecchio i problemini di assetto...

Poi per carità vedi tu!!!
Sono e restano tutte e due le versioni dei bellissimi gommoni... (a mio gusto ovviamente)...

Visto che siamo vicini, magari ci si può trovare e fare un giretto assieme...
Piano piano sto conoscendo diverse persone che navigano l'Alto Adriatico, e come si dice...
L'unione fà la forza... e il divertimento sopratutto!!!


Ciao da Patrizio.
Sergente
stiuz
Mi piace
- 26/80
Secondo la mia esperienza ed al di là delle personalissime considerazioni di carattere estetico (tutte valide), la valutazione della scelta tra f.b. ed e.f.b. deve essere fatta in base al concetto di sicurezza. La doppia motorizzazione e.f.b. se diesel e quanto mai sicura e garantisce il ritorno a casa!
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 27/80
stiuz ha scritto:
Secondo la mia esperienza ed al di là delle personalissime considerazioni di carattere estetico (tutte valide), la valutazione della scelta tra f.b. ed e.f.b. deve essere fatta in base al concetto di sicurezza. La doppia motorizzazione e.f.b. se diesel e quanto mai sicura e garantisce il ritorno a casa!



Mah sai la tu affermazione è un pò azzardata e te lo dimostro...

Ti faccio un esempio pratico:

Esempio 1:
Hai due bei motori diesel efb nuovi, vai al distributore, imbarchi carburante sporco, parti fai 5 miglia e.....
Sorpresa.. si spegne tutto...
Nessuna imbarcazione "normale" ha 2 serbatoi perfettamente divisi e filtrati separatamente...

Esempio 2:
Hai un fuoriboro benzina nuovo 4t, imbarchi carburante sporco, si spegne....
Ma con un piccolo ausiliario con serbatoi portatile a parte (cosa che hanno tanti gommonauti),
pianino pianino torni a casetta...

Come vedi, purtroppo non c'è la garanzia assoluta di tornanre a casa nemmeno spendendo
più del doppio nella motorizzazione principale...

Ciao da Patrizio.
Tenente di Vascello
torber
Mi piace
- 28/80
Carter ha scritto:
stiuz ha scritto:
Secondo la mia esperienza ed al di là delle personalissime considerazioni di carattere estetico (tutte valide), la valutazione della scelta tra f.b. ed e.f.b. deve essere fatta in base al concetto di sicurezza. La doppia motorizzazione e.f.b. se diesel e quanto mai sicura e garantisce il ritorno a casa!



Mah sai la tu affermazione è un pò azzardata e te lo dimostro...

Ti faccio un esempio pratico:

Esempio 1:
Hai due bei motori diesel efb nuovi, vai al distributore, imbarchi carburante sporco, parti fai 5 miglia e.....
Sorpresa.. si spegne tutto...
Nessuna imbarcazione "normale" ha 2 serbatoi perfettamente divisi e filtrati separatamente...

Esempio 2:
Hai un fuoriboro benzina nuovo 4t, imbarchi carburante sporco, si spegne....
Ma con un piccolo ausiliario con serbatoi portatile a parte (cosa che hanno tanti gommonauti),
pianino pianino torni a casetta...

Come vedi, purtroppo non c'è la garanzia assoluta di tornanre a casa nemmeno spendendo
più del doppio nella motorizzazione principale...

Ciao da Patrizio.

Thumb Up comunque un paio di scotte , mezzomarinaio ,tendalino , un Mc Giver e si torna a casa a vela Sbellica Sbellica Sbellica
Focchi 620 Racing , selva 150 , Ellebi 1220
Capitano di Corvetta
Carter
Mi piace
- 29/80
torber ha scritto:

Thumb Up comunque un paio di scotte , mezzomarinaio ,tendalino , un Mc Giver e si torna a casa a vela Sbellica Sbellica Sbellica




Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Effettivamente l'unica cosa sicura, è la nautra...
E chissà che di bolina col gommone si navighi con le falchette in acqua... ehehehehehehe...

Ciao da Patrizio. Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Guardiamarina
ulisse 75
Mi piace
- 30/80
ma tecnicamente ci saranno delle differenze?????

il piede poppiero intanto lavora piu basso rispetto all'asse di chiglie rispetto al piede di un fuoribordo, e cio significa minor rendimento, la manutenzione e piu costosa ,il peso del motore e maggiore e quindi il rapporto peso potenza e più svantaggioso, il costo iniziale e maggiore......

non so io sono per il fb si hanno maggiori possibilita per dare un buon assetto al gommone ammenochè non parliamo di gommone efb con propulsione da superfice ...
Sailornet