Meglio fuoribordo o entrofuoribordo? [pag. 5]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
sartine
Mi piace
- 41/80
Ma daiii siate realisti!!! Ci sono 1 milione di barche lungo le coste dell'Italia e non solo... dotate di motori EFB. Sinceramente quanti di voi hanno sentito di esplosioni alla messa in moto negli ultimi anni?

Come hanno detto molti è una scelta dettata da motivi estetici ed emotivi, ma quanto a praticità non cambia nulla o quasi. Per i piedi ci sono le antivegetative adatte che da Maggio a Settembre resistono eccome... Il problema della vegetazione che si attacca infatti è il periodo di ferma, se lo usi il problema si minimizza. I pistoni del trim, all'ormeggio, vanno tenuti tutti in posizione "bassa" in modo che non si sporchi lo stelo. Infatti sono le incrostazioni agli steli che ne minano l'affidabilità.

Le cuffie si controllano ogni anno , ma si cambiano circa ogni 3 anni. Al piede si cambia l'olio come nei FB e si ingrassa la crociera della trasmissione.

Insomma, un normale tagliando a motore e piede annuale costa circa 500€. Costi molto diversi da un FB da 300 cv o 2 x 150? Non credo. La fonte? Io stesso, dato che la mia barca ha un motore efb diesel Mercruiser 220 cv e piede Bravo II (che non è quello con le eliche controrotanti, quello è il BravoIII).

In ogni caso i pareri sono sempre molto utili ma a volte bisogna anche parlare con le officine. Quelle Mercruiser ti possono fare un preventivo dettagliato scritto, così puoi verificare su dati concreti eventuali differenze di costi.

Tutto rigorosamente imho, naturalmente!
Comune di 1° Classe
nikazz (autore)
Mi piace
- 42/80
Bè in realtà anche a me sarebbero piaciuti 2 motori, magari anche 2 da 200...leggendo però la prova su Il Gommone di luglio 2008 relativa al marlin Boat 26 ho visto che già con un solo fuoribordo da 300 cv il battello supera i 43/44 nodi...
parlando poi con il rivenditore mi sono reso conto che, la differenza di prezzo nell'avere due motori da 200 cv piuttosto che un solo motore da 300 cv è di oltre 15.000 €, con quella cifra mi godo tranquillamente il gommone per 3 anni Laughing Laughing !!! ...in più ho doppi costi di manutenzione e sicuramente consumi più elevati Sad

...tornando poi al discorso relativo al motore ausiliario preferei custodirlo in sentina per un fattore estetico, anche perchè potrebbe darsi (se il motore principale non dà problemi) che non venga mai usato...un 8 cv su un gommone da 1.600 kg e 9 metri di lunghezza che sia troppo poco???
Nikazz
Capitano di Fregata
delfino60
Mi piace
- 43/80
nikazz ha scritto:
Bè in realtà anche a me sarebbero piaciuti 2 motori, magari anche 2 da 200...leggendo però la prova su Il Gommone di luglio 2008 relativa al marlin Boat 26 ho visto che già con un solo fuoribordo da 300 cv il battello supera i 43/44 nodi...
parlando poi con il rivenditore mi sono reso conto che, la differenza di prezzo nell'avere due motori da 200 cv piuttosto che un solo motore da 300 cv è di oltre 15.000 €, con quella cifra mi godo tranquillamente il gommone per 3 anni Laughing Laughing !!! ...in più ho doppi costi di manutenzione e sicuramente consumi più elevati Sad

...tornando poi al discorso relativo al motore ausiliario preferei custodirlo in sentina per un fattore estetico, anche perchè potrebbe darsi (se il motore principale non dà problemi) che non venga mai usato...un 8 cv su un gommone da 1.600 kg e 9 metri di lunghezza che sia troppo poco???



infatti io ho scritto che fino a 8-8,5 mt lo gestisci con un motore... e il 26 con 1 motore da 300 va bene.
Ma tu parlavi di 9 metri ed io ti ho risposto a quello.

Anche io ho un 26 con 1 sol motore
led 6+johnson 25- zar 53+yamaha 115 - tempest 750+evinrude 200 ; clubman 26 + 250 suzuki. Cab Dorado 750 + Honda BF 250
Comune di 1° Classe
nikazz (autore)
Mi piace
- 44/80
Embarassed ...be ma parlavo di un nove metri perchè il marlin 26 è un 8,93 metri...e per quanto riguarda l'ausiliario???
Nikazz
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 45/80
sartine ha scritto:

Insomma, un normale tagliando a motore e piede annuale costa circa 500€. Costi molto diversi da un FB da 300 cv o 2 x 150? Non credo. La fonte? Io stesso, dato che la mia barca ha un motore efb diesel Mercruiser 220 cv e piede Bravo II (che non è quello con le eliche controrotanti, quello è il BravoIII).

In ogni caso i pareri sono sempre molto utili ma a volte bisogna anche parlare con le officine. Quelle Mercruiser ti possono fare un preventivo dettagliato scritto, così puoi verificare su dati concreti eventuali differenze di costi.

Tutto rigorosamente imho, naturalmente!


ciao sartine
purtroppo questa volta non posso darti ragione, ovvero, finche i motori sono nuovi diciamo che non ci sono particolari differenze in manutenzione, ma solo al terzo anno, fra cuffie, manodopera, te ne vanno via 400€ a piede con meccanico onesto.poi, come ben sai, fra i 5-8 anni ti partono sicuramente i gomiti, riser, e se sei sfigato anche i collettori. se prendiamo in esame un fb da 250 hp e lo confrontiamo con un mcm classico 4.3 lt v 6 il solo costo dei gomiti e riser, piu' di una volta ha fatto accapponare la pelle a tanti. un mio amico per il collettore e gomito del 3.0 da 135 hp, gli hanno chiesto 900 € escluso montaggio!se poi abbiamo deciso di installare dei volvo, i costi dei ricambi aumentano dal 30 al 40 %
Wink
Capitano di Fregata
delfino60
Mi piace
- 46/80
nikazz ha scritto:
Embarassed ...be ma parlavo di un nove metri perchè il marlin 26 è un 8,93 metri...e per quanto riguarda l'ausiliario???


Controlla quanto è lunga la carena.. in genere i marlin hanno plancette o delfinerie che aumentano il fuoritutto...

15 cv per l ausiliario
led 6+johnson 25- zar 53+yamaha 115 - tempest 750+evinrude 200 ; clubman 26 + 250 suzuki. Cab Dorado 750 + Honda BF 250
Comune di 1° Classe
nikazz (autore)
Mi piace
- 47/80
Ah capisco...infatti la lunghezza della carena è 7,99m... ma tu un ausiliario lo prenderesti o sono soldi sprecati? E la timoneria dell'ausiliario è a barra?
Nikazz
Capitano di Fregata
delfino60
Mi piace
- 48/80
nikazz ha scritto:
Ah capisco...infatti la lunghezza della carena è 7,99m... ma tu un ausiliario lo prenderesti o sono soldi sprecati? E la timoneria dell'ausiliario è a barra?


io ce l' ho ausiliario. Direi che il motivo principale per me è per la traina.
Poi ti dà anche sicurezza psicologica. Per fortuna non l ho mai usato per ragioni di sicurezza su questo come sul gommone precedente.

Se è solo per la sicurezza .. con i motori modermi.. si può anche pensare di non metterlo. Diciamo che il prezzo da pagare è l'estetica, il peso a poppa e meno spazio in plancetta....

Il mio ausiliario ha barra di accoppiamento col motore principale e acceleratore in consolle. Se l uso è saltuario può anche essere usato l acceleratore a barra., regolando la vire dell acceleratore si può impostare una velocità e mantenerla senza intervenire spesso sulla barra. (facevo cosi sul precedente gommone)
led 6+johnson 25- zar 53+yamaha 115 - tempest 750+evinrude 200 ; clubman 26 + 250 suzuki. Cab Dorado 750 + Honda BF 250
Sergente
rampinosuper
Mi piace
- 49/80
E i consumi? Che differenze ci sono tra un fuoribordo ed un entro-fuoribordo? Le cilindrate sono uguali o differenti?
Tenente di Vascello
tenentesam1
Mi piace
- 50/80
- Ultima modifica di tenentesam1 il 10/09/10 15:28, modificato 1 volta in totale
sella e lele ha scritto:
Citazione:
Un motore=un problema ; due motori=doppi problemi Sbellica Sbellica
Battuta , purtroppo , più che mai veritiera .


si è vero però se invece di mettere un motore gigante da 300cv ne mette due da 175 cv va benissimo soprattutto per le manovre in banchina che sono semplificate e poi se hai sfiga che uno va in panne:( Sad Sad Sad Sad puoi rientrare con uno solo Smile Smile Smile Smile Smile Smile ....

quindi io su queste dimensioni metterei due bei fb 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) Sbellica Sbellica



credo che sia prorio vero: 2 MOTORI 2 PROBLEMI consumano di più e su quelle cilindrate non sono 2/3 litri di benzina.....più peso....doppia manutenzione..................non credo che per ormeggiare con il monomotore si impieghi mezza giornata, alla fin dei conti sono 8 metri non 20.... ed infine per rientrare in caso di avaria uno può montare un motore ausiliario (fb 10cv) a meno che non fai attraversate importanti (10cv bastano per spostare la barca e arrivare a casa)....... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes un gommone di 8 metri pesa poco a confronto di una barca cabinata di 8 metri e se fai una ricerca attenta vedrai che molti cabinati monomotore di quelle dimensioni montano motori efb da 250 a 300cv..... comunque non so la tua necessità ma non credo che per arrivare da un punto x ad un punto z devi per forza volare a mio parere basta avere una discreta planata.......
tuttavia sin dove si può, per praticità ed economia quoto in pieno il monomotore e lascio a chi ha i soldi e la voglia di farsi bella mostra, di montare il 2 o 3 motori..(ovviamente senza offesa ma con il giusto pizzico di acidità)
Sailornet