Prestazioni del 737 [pag. 7]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 61/92
A parte il fatto che il 521, con una piccola ed economica modifica, lo porti a 33.
Capitano di Corvetta
mikig86
Mi piace
- 62/92
dd1993 non hai mai sentito parlare che tempo fa la patente serviva da 26cv in su? quindi si compravano limitati per ripotenziarli, stessa storia dei vari 40/60 4t dei giorni nostri!!
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 63/92
Ho avuto un 737 nel 91/93 più o meno ......

Era il periodo in cui il limite della patente era stato spostato da 25 cv a 40 , anche per legalizzare, più o meno, tutti i motori che uscivano come depo a 25 cv che poi di fatto non lo erano.

Il 737 è un 40 cv. Con una banale modifica, dal costo più o meno 0 , passava da 25 a 40 . La modifica era l'eliminazione di una flangia strozzata sull'ammisione.Tant'è che una volta acquistato chiesi ad italmarine, l'importatore, il nuovo libretto che con la sola fornitura del numero di serie mi comunico che era appunto un 40 cv, certificandomelo.

Ora sò di qualcuno che era arrivato con ulteriori modifiche a 50 ma nativamente era la potenza sopra indicata.

Con la mia barchetta, di 430 cm 2 persone e carico medio sviluppava una velocità di 28 nodi, con un' elica in acciao di cui non ricordo la misura e circa 5900 giri.

Un consiglio.... elimina il VRO e fai miscela, diversamente grippi......

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Tenente di Vascello
dd1993
Mi piace
- 64/92
quoto bluprofondo, lo porti a 33 cv, il 521.

il fatto è che il depotenziamento del 737 è veramente grosso...tra 25 e 40hp, passano ben 15hp di differenza, a mio avviso, e penso anche al vostro, un 25 riportarlo a 40 all'epoca, quando il 40 era ancora per patentati, era una follia, pensate che non capivano i guardiacostieri che era aperto?
c'è..mi spiego?
se volevi essere legale, dovevi omologarlo per la potenza originale, e quindi avere la patente...è un controsenso..

provo a spiegarmi meglio.

40-25hp= 15hp (abbastanza da notare la differenza ad occhio nudo )
se 25 era il limite all'epoca, e tu lo riportavi a 40 illegalmente, rischiavi di essere sgamato, abbastanza facilmente.
se volevi essere legale, dovevi riomologarlo, spendendo soldi, in più sarebbe srvita la patente per guidare..quindi, che senso ha?

40/60, è già più tollerabile, a mio avviso, poichè comunque sono potenze abbastanza grosse, e la differenza ad occhio nudo, se non provando, non si nota..

imho ovviamente
Davide D'Agostino
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 65/92
@dd1993

forse non ti è arrivato il mio post.......

non dovevi riomologare nulla.......Ho scritto all'importatore chiedendo il suo certificato che me lo ha mandato con la potenza nominale (40cv) con poche lire (a quel tempo, mi pare 50.000).Questo perchè il motore era originariamente un 40, deponteziato appunto. Se lo sflangiavi ritornava alla sua potenza originale e avevi di conseguanza bisogno di un nuovo certificato.Che ti veniva rilasciato.


Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 66/92
dd1993 ha scritto:




40/60, è già più tollerabile, a mio avviso, poichè comunque sono potenze abbastanza grosse, e la differenza ad occhio nudo, se non provando, non si nota..

imho ovviamente


mah.. su questo ci sarebbe molto da discutere, se pensi che quest'anno al circeo noleggiavano gommoni di 6mt! con i 40-70, secondo me tutti sanno del giochetto ma tutti tacciono, fino a quando non si sa.
Tenente di Vascello
dd1993
Mi piace
- 67/92
serviva comunque la patente per guidare il 40 all'epoca, quindi, non era meglio prenderlo 40 se si aveva la patente?
capisci il ragionamento?
Davide D'Agostino
Tenente di Vascello
ildinisi
Mi piace
- 68/92
circondati ha scritto:
Ho avuto un 737 nel 91/93 più o meno ......

Era.....

Un consiglio.... elimina il VRO e fai miscela, diversamente grippi......

Ale



Quest'estate ho cambiato il tubo dell'olio (dal VRO al motore) e dopo averlo acceso mi sono fatto un giretto così il cicalino dopo poco ha cominciato a suonare in maniera intermittente e, preoccupandomi che qualcosa non funzionasse bene nel VRO, ho fatto un po' di miscela ed ho continuato. Poi il cicalino si è spento dopo pochi minuti di moto. Ho chiesto info al meccanico esperto di quei motori e mi ha detto che probabilmente si era creata una piccola bolla d'aria nel tubo perché quel cicalino suona ad intermittenza quando non arriva olio al motore.
La mia ipotesi è che se c'è un cicalino che ti avvisa quando non arriva olio al motore non c'è bisogno di fare la miscela e quindi eliminare il VRO per paura che si grippi!
Farei la miscela solo se il cicalino cominciasse a suonare...
O sbaglio?
.."la passione è il carburante del mio motore!"
Vincenzo Dinisi
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 69/92
Non sbagli affatto, quello dell'eliminazione del vro era un malvezzo dei "meccanici"( nota le virgolette ) che non erano in grado di manutenzionarlo a dovere e soprattutto di calibrarlo con gli appositi spessori, pertanto se funziona non hai motivo di eliminarlo, per lo meno avrai una percentuale variabile d'olio sempre meglio che percentuale fissa.
Se si dovesse rompere avrai l'allarme e comunque se sei acuto osservatore e annusatore te ne accorgerai per tempo.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Tenente di Vascello
ildinisi
Mi piace
- 70/92
Ragazzi rispolvero questo topic perché mi è accaduta una stranezza al 737:
all'accensione parte tranquillamente lo faccio girare con la cuffia e sia a minimo che accelerando borbotta parecchio, ieri sono uscito e fino a quando eravamo in porto ed andavamo a minimo non abbiamo avuto problemi, poi ho dato gas e dopo pochi minuti si è spento, ho provato a riaccendere e dopo aver insistito si è acceso con un po' di fumo (odore ingolfaggio) mi sono riavviato a minimo ed andava, poi appena ho accelerato dopo poco si è spento ed per riaccenderlo ho dovuto cambiare le candele perchè erano nere! Dopo aver cambiato le candele è ripartito ma le cose non sono cambiate perché continuava a spegnersi se acceleravo, in definitiva abbiamo navigato a minimo Sad senza allontanarci quindi. Cosa vi sembra??
La mia idea: ho il VRO funzionante (almeno così sembrava), il meccanico l'anno scorso mi ha montato un filtro tra serbatoio benzina e motore e devo dire che da quella modifica è cambiata un po la risposta. Io ho pensato qualche intasamento al circuito di alimentazione cioè o nel filtro benzina, o nel tubo o agli spinotti per il fatto che le candele si sono annerite e che cmq l'avvio sia normale e che quando accelero in navigazione magari il motore aspira più olio ma non quella benzina che dovrebbe aspirare per via dell'intasamento, è un'ipotesi, cosa ne pensate?
Ciao
.."la passione è il carburante del mio motore!"
Vincenzo Dinisi
Sailornet