Serbatoio carburante in vetroresina [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 51/160
ciao msterx

per semplice curiosità, (nessuna critica), anzi complimenti!!! quanti stratti di stuoia leggera hai messo?
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
Msterx (autore)
Mi piace
- 52/160
ropanda ha scritto:
ciao msterx

per semplice curiosità, (nessuna critica), anzi complimenti!!! quanti stratti di stuoia leggera hai messo?

ho usato solo mat, in tutto sono circa sei sette stratti per uno spessore totale di circa 5 o 6 mm.. lo so che avrei dovuto dare anche almeno uno stratto di stuoia, ma non avendo molta dimestichezza con la vetroresina ho evitato di complicarmi la vita Embarassed
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 53/160
Msterx ha scritto:
... per eventuali vapori che si creano all'interno del gavone del serbatoio, ho pensato di incollare una guarnizione intorno al coperchio dello stesso....


E' vero che la fonte di smaltimento principale dei vapori è il tubo di sfiato,ma per sicurezza il gavone dove alloggia il serbatoio deve avere una griglia di aerazione proprio per smalritre eventuali vapori residui.
Comunque bel lavoro,anche io volevo farlo in VTR (per ragioni economiche) ma non avevo garanzie sull'effettiva tenuta della benzina da parte della VTR nel tempo...anche se in alcune moto (vedi custom) viene realizzato in VTR ma li il serbatoio lavora all'aperto ed è sempre sott'occhio...ho optato per farlo realizzare in acciaio inox spendendo una cifra molto accettabile.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
Msterx (autore)
Mi piace
- 54/160
ottima osservazione ocramx.... la guarnizione allo sportello la metterò solo se dopo tutti gli accorgimenti necessari, si sentirà ancora puzza di benzina... per le griglie di aerazione non ci avevo pensato, ma il gavone di prua è communicante con quello di poppa tramite la sentina..... vediamo un po cosa ne verrà fuori.... dai tra una settimana sapremo come va a finire Pray
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 55/160
Come hai in mente di realizzare la guarnizione di tenuta tra il boccaporto ed il serbatoio?Riesci a rendere la supergìficie perfettamente piana?
Se la superficie è piana puoi usare un oring,altrimenti la arexons produce dei sigillanti in pasta adatti per realizzare guarnizioni resistenti alla benzina.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Capitano di Corvetta
Msterx (autore)
Mi piace
- 56/160
nel boccaporto c'è gia un oring per tutta la circonferenza, userò quella in dotazione....
per rendere la superficie liscia e ben levigata, uso il metodo del cellophane, dopo che ho spennellato il gelcoat nella parte superiore, prima che cominci la catalizzazione ci stendo un foglio di cellophane e sopra ci adagio un pezzo di marmo lucido tipo 30X30, col suo peso renderà la superficie liscia, poi a catalizzazione avvenuta, tolgo marmo e cellophane e il gioco è fatto Wink

questo sarà il boccaporto

re: Serbatoio carburante in vetroresina
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 57/160
Bel lavoro Msterx Felice

Se vuoi limitare il più possibile che la puzza di benzina riempia il gavone dovresti lavorare un pò sulla flangia blu ( avevo usato la stessa, così com'è non è del tutto stagna ) e sui "pezzi" che ci sono avvitati sopra Wink

Per prima cosa, dovresti sostituire le due guarnizioni nere del sensore del livello benzina, sono fatte con una gomma che a contatto con la benzina tende ad indurirsi e screpolarsi.

Il prodotto migliore è il sigillante 5203 della loctite, la scheda tecnica la trovi qui: https://65.213.72.112/tds5/docs/5203-IT.PDF , guarda a pagina 2 i dati relativi alla resistenza a solventi Wink

Usa la 5203 anche sotto tutte le viti, sia quelle del livello benzina che quelle che fissano la flangia blu al serbatoio.

Un altro punto debole è lo sfiato montato sul tappo di rifornimento, sigillalo meglio che puoi oppure cambia il tappo mettendone uno senza sfiato Wink

Buon lavoro Felice
Capitano di Corvetta
Msterx (autore)
Mi piace
- 58/160
grande Max!!! WOW
che bello rileggerti Felice
grazie per i complimenti, ma non è ancora finito.... lo voglio terminare comunque prima di Natale, adesso do uno sguardo ai prodotti che mi hai consigliato e poi vediamo se riesco a trovarli qua in zona Thumb Up
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Capitano di Corvetta
Msterx (autore)
Mi piace
- 59/160
lavoro terminato..................

re: Serbatoio carburante in vetroresina




re: Serbatoio carburante in vetroresina




re: Serbatoio carburante in vetroresina



oggi ho collaudato il tutto, adesso i pesi sono ben distribuiti e il gommone naviga finalmente bene.....
non si sente odore di benzina da nessuna parte, neanche nel gavone sov'è alloggiato il serbatoio.... alla fine è stata più saggia la decisione di portare lo sfiato a poppa....
per evitare che si verificassero degli sfiati dalla guarnizione della flangia, ho spianato con molta cura il gelcoat dove poggia la flangia e fissato le viti alla vetroresina tramite delle bussole in ottone


re: Serbatoio carburante in vetroresina


tipo queste...
lo spessore della vetroresina alla fine è venuto di circa 10/11 mm...

Cià
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 60/160
Msterx ha scritto:
lavoro terminato..................

Complimenti per il lavoro: veramente bello !!!
Come mai hai montato il boccaporto sulla parte anteriore del serbatoio e non verso poppa?
Non è che così rischi di non pescare una buona quantità di benzina specialmente quando navighi con la prua molto sollevata?
Oppure il tubo di pesca è più lungo dell'altezza del serbatoio e pesca dalla parte retrostante?
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Sailornet