Serbatoio carburante in vetroresina [pag. 7]

Capitano di Corvetta
Msterx (autore)
Mi piace
- 61/160
poigps ha scritto:
Msterx ha scritto:
lavoro terminato..................

Complimenti per il lavoro: veramente bello !!!
Come mai hai montato il boccaporto sulla parte anteriore del serbatoio e non verso poppa?
Non è che così rischi di non pescare una buona quantità di benzina specialmente quando navighi con la prua molto sollevata?
Oppure il tubo di pesca è più lungo dell'altezza del serbatoio e pesca dalla parte retrostante?


il tubo del pescaggio arriva fino alla parte posteriore del serbatoio, l'ho realizzato con 20 cm di gomma e il resto in rame da 10mm fino al fondo del serbatoio, alla fine del pescaggio ho fatto un taglio a coda di rondine, per evitare che per l'effetto ventosa si incolli alla parete e non aspiri più......
la flangia è meglio montarla sempre verso la prua, per evitare che col pieno, la benzina ci vada contro... limitando eventuali sfiati dalle viti o dal tappo
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Capitano di Corvetta
poigps
Mi piace
- 62/160
Msterx ha scritto:

il tubo del pescaggio arriva fino alla parte posteriore del serbatoio, l'ho realizzato con 20 cm di gomma e il resto in rame da 10mm fino al fondo del serbatoio, alla fine del pescaggio ho fatto un taglio a coda di rondine, per evitare che per l'effetto ventosa si incolli alla parete e non aspiri più......
la flangia è meglio montarla sempre verso la prua, per evitare che col pieno, la benzina ci vada contro... limitando eventuali sfiati dalle viti o dal tappo

Ottimo... quindi nulla affidato al caso ma studiato nei minimi particolari.
Complimenti di nuovo Thumb Up
Coronet 26 Family Deluxe - Cofano Veneziano
Capitano di Corvetta
Msterx (autore)
Mi piace
- 63/160
poigps ha scritto:

Ottimo... quindi nulla affidato al caso ma studiato nei minimi particolari.
Complimenti di nuovo Thumb Up


grazie Wink
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 64/160
Complimenti cuginone.
una curiosita',a cosa serve la paratia interna ?
ciao e buon anno
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 65/160
Se parli della paratia interna al serbatoio si chiama paratia anti sciacquo,serve ad evitare lo spostamento troppo "violento" del carburante (quindi con possibili ripercussioni sull'assetto) all'interno del serbatoio.

Nei serbatoi di piccole dimensioni spesso non c'è ,comunque non fa male avercela .

scusami se ti ho anticipato Misterx..
Laughing
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 66/160
non serve maggiormente per limitare la vaporizzazione????
Capitano di Corvetta
Msterx (autore)
Mi piace
- 67/160
domyz1 ha scritto:
Complimenti cuginone.
una curiosita',a cosa serve la paratia interna ?
ciao e buon anno


ciao cuginone, come ti ha gia detto Ocramx, la paratia serve per evitare lo sciacquettio del carburante all'interno del serbatoio e quindi per limitare la produzione di vapori di benzina all'interno dello stesso...
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Capitano di Corvetta
Msterx (autore)
Mi piace
- 68/160
bobo ha scritto:
non serve maggiormente per limitare la vaporizzazione????

oops.... mi hai anticipato di poco Laughing
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 69/160
- Ultima modifica di gosbma il 04/01/11 10:15, modificato 1 volta in totale
Msterx ha scritto:

la flangia è meglio montarla sempre verso la prua, per evitare che col pieno, la benzina ci vada contro... limitando eventuali sfiati dalle viti o dal tappo


Thumb Up
Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 70/160
ciao Msterx,complimenti per lavori, se come anch'io sto pensando in fare un serbatoio su misure,volevo chierdi se mi piuò dire dove hai trovato quello boccaporto,grazie 1000
Sailornet