40/60 [pag. 7]

Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 61/119
brio ha scritto:
queste ragionamento mi sembra un pochino a favore delle assicurazioni, anzi se cosi' fosse anche con il cambio dell'elica originale, non saresti piu' coperto.

no! perchè l'elica non è un componente costante per tutte le istallazioni, ovvero se ne monta una per ogni tipo di scafo (più o meno pesante), vi è un range autorrizzato dalla casa entro cui uno può sbizzarrirsi in piena legalità!
se si va oltre allora si rischia la perdita di garanzia e copertura assicurativa!
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
brio (autore)
Mi piace
- 62/119
l'elica influisce sui giri motore dichiarati dalla casa, e se cosi' fosse dovrebbe almeno essere come sui cerchi delle automobili, sul libretto le varie misure che si possono montare.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 63/119
sui giri motore...ma non sul potenza!se metti un elica corta fa fuorigiri e scatta il limitatore, la potenza è la stessa. Se metti un elica lunga non prendi nemmeno tutti i giri, non vedo problemi a tal riguardo.
Hey Ho let's go!
Capitano di Corvetta
brio (autore)
Mi piace
- 64/119
no, non intendo logicamente sulla potenza, ...........si tratta solo di discorsi di pignoleria che alla fine............ sono fine a se stessi. Torno a ripetere per mettere chiarezza nel settore basterebbe assicurare per kw e non per cilindrata.
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 65/119
- Ultima modifica di labarcarolla il 22/07/08 13:05, modificato 1 volta in totale
Citazione:
queste ragionamento mi sembra un pochino a favore delle assicurazioni, anzi se cosi' fosse anche con il cambio dell'elica originale, non saresti piu' coperto.



Infatti, la dichiarazione di potenza del mio 40/60 indica una certa potenza in kw a 6000 giri/min.. Quella potenza a quel regime si può raggiungere solo con una determinata elica. Se cambi l'elica la dichiarazione di potenza non è più riferibile a quel motore.
Per questo stai sicuro che se scoppia il casino, pure con l'elica diversa sei in difetto.
Questo, secondo me, è il vero nocciolo del problema.
Dunque anche chi ritiene di essere pienamente in regola potrebbe accorgersi che non è così... se solo i controlli fossero effettuati con rigore o in caso di grave incidente.

p.s.: senza poi considerare che si può avere un'elica che, con un determinato tipo di scafo, fa andare il motore ad un range di giri maggiore di quello dichiarato...e dunque sempre in caso di grave incidente... bisogna spiegargli, alla compagnia di assicurazione che non paga, che l'elica non è una costante ma una variabile consentita dalla casa costruttrice.. Rolling Eyes
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 66/119
labarcarolla ha scritto:

Per questo stai sicuro che se scoppia il casino, pure con l'elica diversa sei in difetto.


UT UT UT

oh.... questa è bella!!!

Guarda che l'Honda per esempio ti vende il motore senza elica ed è scritto sul libretto di manutenzione di montare l'elica a seconda delle proprie esigenze.
Infatti sul certificato si parla di potenza all'albero non all'elica.

Meditate gente, meditate!
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Capitano di Corvetta
brio (autore)
Mi piace
- 67/119
si, ma rimane il fatto che un giudice secondo il mio modesto parere forse.......farebbe pagare l'assicurazione, logicamente se uno ha la patente.
altrimenti.......chi piu' ne ha piu ne metta, anche il cambio di un'elica che cambia il regime dei giri di un motore dichiarati..........non va' bene.
una cosa è sicura che se uno non modifica niente sicuramente dorme su due cuscini Laughing .
per risolvere il nostro dilemma, ci vorrebbe una sentenza di riferimento.
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 68/119
- Ultima modifica di labarcarolla il 22/07/08 13:13, modificato 1 volta in totale
sulla mia dichiarazione di potenza i 6000 giri/min. sono riferiti a:
albero portaelica.
Embarassed

p.s.: per Brio che dici ci sarà giurisprudenza in materia??
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 69/119
la dichiarazione di potenza dice che il motore è capace di una potenza di tal Kw a tali giri!che uno lo faccia andare a piu giri perche ha un elica corta o a meno perchè ne ha una lunga non cambia nulla...la potenza massima è sempre quella che il motore puo raggiungere!!!non si prendono cavalli con un elica...
Hey Ho let's go!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 70/119
brio ha scritto:
queste ragionamento mi sembra un pochino a favore delle assicurazioni, anzi se cosi' fosse anche con il cambio dell'elica originale, non saresti piu' coperto.


Assolutamente no .
Il passo dell'elica non è riportato nel certificato di potenza, mentre la potenza erogata sì.

Per quanto riguarda la tariffa in cv fiscali , essa risale ai tempi dei PRIMI depotenziati e ovviamente serviva agli assicuratori per non farsi fregare... e magari riuscire a fregare l'utente.

E' chiaro che parificare i premi di un 25 da 360 cc ( 7 cv fiscali), un 25/521 ( 9 cv fiscali) e un 25 /1100 cc non sarebbe stato equo, visto che ce ne corre sia come livello di rischio ( fregatura per le assicurazioni) che come cilindrata ( fregatura A FAVORE delle assicurazioni)...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet

Argomenti correlati