40/60 [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 21/119
specifico ancora una volta che non era un attacco personale, ma un avviso, e anche importante, a chi viaggia con un 40/60," intanto fanno tutti così"... l attenuanti, svalutazione ecc ecc, le comprendo benissimo, ma: << dura lex, sed lex >> oppure, se volete un'altro motto:"la legge non ammette ignoranza"
gommonauta avvisato, gommonauta mezzo salvato, ora fate vobis.....
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 22/119
allora,cominciamo...

labarcarolla ha scritto:
Se io dichiaro sul contratto che il motore eroga 60 cv a dispetto dei 40 indicati sul libretto e l'assicurazione lo firma, non credo possa facilmente recedere in seguito a sinistro.

Perchè,scusa...tu troveresti un'assicurazione che ti fa un contratto del genere? E in che modo tu gli dichiari che i cavalli sono 60 invece di 70,80,50....rimango perplesso.



brio ha scritto:
ho preso la patente.........sto' pensando di passare ad un 40/60, un concessionario mi ha offerto un selva 40/60 a 4000 euro compreso montaggio, considerato che si riprende il mio mercury 40 cv tre cilindri del 2003 a me sembra un po' tantino.........che ne pensate?


..che il Dorado nuovo lo trovi a 5.500 € max...il tuo a 1.500 € mi sembra un po' pochino...

con mavala sono d'accordo al 100%,non facciamo (almeno) gli ipocriti...cominciando da me stesso,ovviamente,e su questo sono sempre stato chiaro....sono out of law e basta.

@ brio: fattelo 'sto Dorado e basta...anche se lo lasci ( Felice ) a 40 hai sempre una coppia
diversa....996 cc. e 4 cilindri non sono come 747 e 3 cilindri...fattelo dire da chi questo stesso
cambio l'ha fatto lo scorso anno... Wink
Certo,non con 4000 eurini di differenza...so' troooppi...

Erlampuga
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Capitano di Corvetta
brio (autore)
Mi piace
- 23/119
erlampuga........anche io penso che sia una cifra alta. Cerchero' di informarmi in giro.
se qualcuno conosce un buon rivenditore è pregato di avvertirmi, oltretutto andando in ferie a settembre, io il cambio lo farei a fine agosto...........sicuramente in un periodo meno "caldo" degli ultimi giorni di luglio.
erlampuga..........a prescindere dalla coppia che fa sempre molto piacere, sul fatto della distribuizione dei pesi............è cambiato molto?
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 24/119
dove lo trovi a 5500 se costa 7200 di listino?e siamo in luglio?
Hey Ho let's go!
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 25/119
Scusate, una domanda: il motore 40/60 orion, senza alcuna modifica, può raggiungere i 6.000 giri Question
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Utente allontanato
poimmoi
Mi piace
- 26/119
labarcarolla ha scritto:
Scusate, una domanda: il motore 40/60 orion, senza alcuna modifica, può raggiungere i 6.000 giri Question


Mi permetto di risponderti Smile dato che io ho quel motore. Assolutamente no. Raggiunge i 6000 giri con la sostituzione della centralina.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 27/119
labarcarolla ha scritto:
Citazione:
E come lo dimostri, visto che sul libretto c'è scritto "40"?


Se io dichiaro sul contratto che il motore eroga 60 cv a dispetto dei 40 indicati sul libretto e l'assicurazione lo firma, non credo possa facilmente recedere in seguito a sinistro.

Citazione:
Appunto. Ti sfugge che NON E' LECITO alterare il motore, fosse anche solo cambiare una vite, se ciò modifica i dati di omologazione.


Allora ti chiedo un consiglio: la mia auto è stata richiamata in officina autorizzata dalla casa costruttrice quando avevo percorso 10.000 km "illecitamente". Infatti mi hanno resettato la centralina per cui sono variati i consumi e la velocità. Dopo quella rimappatura o come diavolo si chiama..la Honda auto mi manda, illecitamente, più veloce di prima.
Il libretto però è sempre lo stesso. Devo preoccuparmi di questo cambio che non è stato formalizzato e correre ad aggiornare il libretto?


Se mi porti questo paragone mi pare evidente che non hai la più pallida idea di cosa stiamo parlando.

Una cosa è quello che fa il Costruttore, un'altra quello che fa l'utente o il meccanico praticone.
Le caratteristiche fondamentali di un'auto sono riportate su un certificato di omologazione detto DGM 405. Su questo foglio vengono via via annotati anche gli aggiornamenti che Honda può apportare in corso di produzione. Se ha omologato la nuova mappatura come equivalente a quella originale, essa può essere applicata a qualsiasi esemplare anche precedente e tu sei a posto. Evidentementer la modifica alla potenza conseguente rientra nelle tolleranze industriali.

Prova invece a montare pneumatici di misura non conforme a quella omologata, oppure a caricare passeggeri in eccesso e a fare un GROSSO incidente... poi ne riparliamo..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
poimmoi
Mi piace
- 28/119
poimmoi ha scritto:
labarcarolla ha scritto:
Scusate, una domanda: il motore 40/60 orion, senza alcuna modifica, può raggiungere i 6.000 giri Question


Mi permetto di risponderti Smile dato che io ho quel motore. Assolutamente no. Raggiunge i 6000 giri con la sostituzione della centralina.


E aggiungo..... Se la sostituzione deve essere fatta (concordo che è fuori legge ....lex dura lex sed lex....) devi anche cambiare elica, per cui è meglio fare tutto al momento dell'acquisto altrimenti ti trovi a pagare la nuova centralina e un'altra elica (circa 500 euro?). Però ti rimane la centralina da 40 cv. e al momento opportuno....... Smile
Sottotenente di Vascello
milu98
Mi piace
- 29/119
quoto 100% Dolcenera,tanto più che una rimappatura della centralina di un'auto viene "sgamata" in un nanosecondo con strumenti appropriati.Fine dell'OT
tornando a Brio credo tu ti deva anche porre un'altra domanda:"quanto tempo terrò 'sto motore ".
nel senso che per esempio il mio vecchio mariner 60Hp è durato 15 anni e adesso sono passato al 60 Selva che spero duri altrettanto.quindi se è pur vero che un 60 si svaluta molto di piu di un 40 ( vero oggi ma tra qualche anno come cambieranno le leggi ???) è altrettanto vero che la differenza di costo ,che non è eccessiva proprio per quanto detto sopra, te la ammortizzi nel tempo e navighi sereno. io ho optato per la serenità e ne sono contento.
ultimo: il mio l'ho pagato 6900,00 (60 HP) ...........
saluti
Tiziano--Solemar 51 Selva 60Hp
Contrammiraglio
sergiobrc
Mi piace
- 30/119
Quando stavo decidendo l'acquisto del mio motore Think anche io ero tentato a prendere un 40 portato a 60 pensando ad un domani la rivendibilità del pacchetto gommo-motore. Poi riflettendo Shame on you ho pensato perchè devo rischiare sanzioni e problemi con le autorità, e in caso di incidente Question , erano più i contro che i pro.
Per 1500 eurini prendo il 75 e dormo tranquillo poi quando verrà il problema di rivenderlo vedremo Exclamation Wink
Calù
Sailornet

Argomenti correlati