40/60 [pag. 6]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 51/119
da Avv. : no.
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 52/119
- Ultima modifica di labarcarolla il 22/07/08 09:45, modificato 2 volte in totale
https://gazzette.comune.jesi.an.it/2006/125/34.pdf

E' la dichiarazione di potenza, per i fuoribordo.

E questa è la descrizione di detto documento da parte del sito della Marina Militare:
Prima dell’entrata in vigore del Codice della nautica era previsto un altro documento, denominato «certificato d’uso del motore», che si conseguiva presso gli uffici marittimi o gli uffici della ex Motorizzazione civile depositando, per l’appunto, la dichiarazione di potenza. Il legislatore ha inteso semplificare questa procedura, attribuendo direttamente alla dichiarazione di potenza il valore di documento di bordo. I certificati d’uso del motore già rilasciati mantengono la loro validità senza limiti di tempo.

Dunque si tratta di una pura e semplice dichiarazione e la rettifica o l'adeguamento della stessa alle caratteristiche del motore, compete esclusivamente al costruttore o al rivenditore autorizzato, senza necessità di omologare una beata fava.
Wink
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 53/119
- Ultima modifica di byanonimo il 22/07/08 09:55, modificato 1 volta in totale
poimmoi ha scritto:
labarcarolla ha scritto:
Oddio UT

sta limitazione lo sai se c'è??

NON C'E' OMOLOGAZIONE!!
NON C'E' OMOLOGAZIONE !!
NON C'E' OMOLOGAZIONE !!

adesso c'è la DICHIARAZIONE DI POTENZA.

Quindi il tuo discorso molto intelligente: è stato omologato a 6000 giri, dunque sono sicuro che ci arriva, non ha senso.
Wink


Un momento, un momento,.... Smile Cerchiamo di stare calmi e ragioniamo Confused Non vorrei involontariamente aver creato degli equivoci...... Io il motore lìho avuto 4 mesi fa e il meccanico della mercury mi ha fatto un discorso molto chiaro. Se devi portare il motore a 60cv non mettiamo l'elica da 13 ma da 14 (senza aumenti di prezzo). Quando intendevo che non raggiunge i 6000 giri (PERDONATEMI) intendevo 6000 giri a piena potenza. Montando un'elica da 13 i 6000 giri li raggiunge ma non da ovviamente la stessa spinta di un'elica da 14. Ma se si monta un'elica 14 senza la modifica (cos' mi è stato detto) il motore, essendo limitato, non la supporta e quindi non ce la fa ad andare oltre i 5000-5100 giri. Intendevo questo in buona fede.Spero di aver chiarito l'equivoco.


Io ho avuto modo di provare il 40 con elica da 13, e sono arrivato a 5400/5500 giri, poi ho fatto lo stesso con l'elica da 14 risultato 5100/5200 giri, sostituita la centralina e tolto il diaframma, stesso risultato 40/60 + elica da 14 = 5100/5200 giri questo su un mercury efi orion (veradino) se vi puo aiutare nella discussione Felice Felice Inoltre quando ho sostituito la centralina originale, nello smontaggio vi posso dire che e la stessa, tante che porta gli stessi numeri di serie ed guardando bene, sotto targhetta 40 cv vi era quella del 60' Felice parlo sempre dell'originale 40.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 54/119
labarcarolla ha scritto:
https://gazzette.comune.jesi.an.it/2006/125/34.pdf

Ecco la dichiarazione di potenza, per i fuoribordo.

E questo è la descrizione di questo documento da parte del sito della Marina Militare:
Prima dell’entrata in vigore del Codice della nautica era previsto un altro documento, denominato «certificato d’uso del motore», che[b] si conseguiva presso gli uffici marittimi o gli uffici della ex Motorizzazione civile depositando, per l’appunto, la dichiarazione di potenza. Il legislatore ha inteso semplificare questa procedura, attribuendo direttamente alla dichiarazione di potenza il valore di documento di bordo. I certificati d’uso del motore già rilasciati mantengono la loro validità senza limiti di tempo.[/b]

Dunque si tratta di una pura e semplice dichiarazione, e la rettifica o l'adeguamento della stessa alle caratteristiche del motore, compete esclusivamente al costruttore, senza necessità di omologare una beata fava.
Wink


continuii a non capire... rileggiti la parte in grassetto... hanno solo eliminato un passaggio burocratico. tutto quel che c'era A MONTE rimane invariato....

io la chiudo qui...tanto al forum non serve che tu capisca.

Dallo stesso documento DL 18/07/05:
Citazione:

Allegato XI
VERIFICA SU PRODOTTO
(modulo F)
1. Questo modulo descrive la procedura con cui il fabbricante, o il
suo mandatario stabilito nella comunita', si accerta e dichiara che i
prodotti cui sono state applicate le disposizioni del paragrafo 3
sono conformi al tipo oggetto dell'attestato di esame «CE del tipo» e
soddisfano i requisiti del presente decreto legislativo.
2. Il fabbricante prende tutte le misure necessarie affinche' il
processo di fabbricazione garantisca la conformita' dei prodotti al
tipo oggetto dell'attestato di esame «CE del tipo» e ai requisiti
della direttiva che ad essi si applicano. Il fabbricante o il suo
mandatario stabilito nella Comunita' appone la marcatura «CE» su
ciascun prodotto e redige una dichiarazione di conformita' (vedi
allegato VIII).
3. L'organismo notificato procede agli esami e alle prove del caso
per verificare la conformita' del prodotto ai requisiti del presente
decreto legislativo, o mediante controllo e prova di ogni singolo
prodotto secondo quanto stabilito al paragrafo 4, o mediante
controllo e prova statistici sui prodotti secondo quanto stabilito al
paragrafo 5, a scelta del fabbricante.

3.1 Il fabbricante, o il suo mandatario, conserva copia della
dichiarazione di conformita' per almeno dieci anni dall'ultima data
di fabbricazione del prodotto.
4. Verifica mediante controllo e prova di ogni singolo prodotto.
4.1. Tutti i prodotti vengono esaminati singolarmente e su di essi
vengono effettuate opportune prove, in conformita' alla norma o alle
norme relative all'art. 6, comma 4, o prove equivalenti per
verificarne la conformita' al tipo oggetto dell'attestato di esame
«CE del tipo» e della direttiva ad essi applicabili.
4.2. L'organismo notificato appone o fa apporre il suo numero di
identificazione su ciascun prodotto approvato e redige un attestato
di conformita' inerente alle prove effettuate.
4.3. Il fabbricante o il suo mandatario deve essere in grado di
esibire, a richiesta, gli attestati di conformita' dell'organismo
notificato.

Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 55/119
mi arrendo.
Sad

hai ragione tu.
E' il forum che ha già capito...
Wink
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Corvetta
brio (autore)
Mi piace
- 56/119
mi sembra che l'avete presa un pochino di petto.
allora vi aggiorno:
motore selva o motore mercury trovati a 3450 con il mio indietro e montaggio compreso.......bè iniziamo a scendere.
ho continuato la mia piccola indagine in campo assicurativo........(state calmi Sbellica )
le assicurazioni sono fatte su cavalli fiscali, quindi un 40cv o 60 cv che sia paga per la cilindrata, viceversa se fossero legate ad un pagamento per kw (come facciamo per il bollo) tutto cio' non sarebbe valido. Le assicurazioni non si sono mai volute adeguare ai kw perchè intascavano meno.
il fatto che il motore sia modificato comporta la possibilità all'assicurazione di riscattarsi verso il conducente dovuta al fatto che chi conduceva non era abilitato (ovvero senza patente) a condurre un mezzo che per legge necessitava di patente.
la modifica non comporta il cambio di cilindrata, non esiste un limite di velocita' (vedi i ciclomotori di cmc 50 che oltre ad avere la cilindrata hanno come limite anche i 45 km orari).
pensandoci bene, forse sarebbe giusto assicurare per kW?.........o meglio ancora per rapporto peso/potenza e per lunghezza?
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 57/119
Citazione:
l fatto che il motore sia modificato comporta la possibilità all'assicurazione di riscattarsi verso il conducente dovuta al fatto che chi conduceva non era abilitato (ovvero senza patente) a condurre un mezzo che per legge necessitava di patente.
la modifica non comporta il cambio di cilindrata, non esiste un limite di velocita' (vedi i ciclomotori di cmc 50 che oltre ad avere la cilindrata hanno come limite anche i 45 km orari).


Guarda, su questo mi trovi pienamente d'accordo.
Appurato il problema dell'assicurazione, rimane quello delle conseguenze dal punto di vista delle sanzioni, della presunta non corrispondenza tra ciò che è stato dichiarato dalla Casa costruttrice e il motore che si porta dietro (ad esempio il mio che eroga 60 cv invece di 40, come scritto nella dichiarazione di potenza).
Il punto da chiarire è, quindi, cosa rischio a parte il caso di incidente grave in cui l'assicurazione che non paga bla bla bla??, se mi ferma la Capitaneria, i Carabinieri, la Polizia COSA RISCHIO??
Penalmente nulla.
Una sanzione amministrativa SI.
Di sicuro, dovrò far aggiornare la dichiarazione di potenza.
Se la Brunswick Marine Italia, a seguito di verifica della centralina successivamente installata, mi aggiorna la dichiarazione di potenza qual'è il problema??
p.s.: comunque, sarebbe molto più grave, dal punto di vista della sanzione amministrativa, se non avessi la patente..
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 58/119
bobo ha scritto:
da Avv. : no.


vi ricordo la sintetica risposta del nostro avvocato da interpretare così: "se proprio volete navigare con un 40/60 son tutti 'azzi vostri" Felice
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 59/119
Rimane il fatto che il motore con la modifica è stato alterato, percui decade l'omologazione citata sul certificato di potenza e l'assicurazione non ti paga un quattrino!!!
i motori modificati possono essere usati solo nelle competizioni sportive, e perdono omologazione e garanzia, anche se cambi una sola vite (come detto da dolcenera)!
p.s. se poi lo assicuri per 60 hp devi fare modificare il libretto alla motorizzazione altrimenti nonpuoi circolare con un libretto 40 hp ed un assicurazione per un 60 hp, assicurandolo come 60 hp (come vuoi fare tu) tua moglie senza patente (a meno che a bordo non vi sia uno con la patente) non può portarlo!!
Davide TRICOMI
Capitano di Corvetta
brio (autore)
Mi piace
- 60/119
queste ragionamento mi sembra un pochino a favore delle assicurazioni, anzi se cosi' fosse anche con il cambio dell'elica originale, non saresti piu' coperto.
Sailornet

Argomenti correlati