40/60 [pag. 5]

Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 41/119
- Ultima modifica di labarcarolla il 21/07/08 23:52, modificato 4 volte in totale
Guarda Dolce, ti prego, lascia stare le carte perchè non c'è trippa per gatti...(quel documento che hai postato E' VECCHIO, la dichiarazione di potenza è un nuovo documento introdotto dal DL 171/2005)
L'omologazione, che intendi tu, non esiste più.
Ti prego riportiamo il discorso nella parte che più interessa il forum
Wink

Se la limitazione dei giri puoi escluderla, io mi inchino e ritiro le ca.....te che ho detto
Ma se non puoi escluderla in assoluto (come mi par di capire...), lasciami e lasciaci il beneficio del dubbio.


p.s.: cavolo ma non c'è nessuno che ha acquistato un motore nuovo CAVOLOOOO, potete controllare se avete l'omologazione PER FAVORE??
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Utente allontanato
poimmoi
Mi piace
- 42/119
labarcarolla ha scritto:
Oddio UT

sta limitazione lo sai se c'è??

NON C'E' OMOLOGAZIONE!!
NON C'E' OMOLOGAZIONE !!
NON C'E' OMOLOGAZIONE !!

adesso c'è la DICHIARAZIONE DI POTENZA.

Quindi il tuo discorso molto intelligente: è stato omologato a 6000 giri, dunque sono sicuro che ci arriva, non ha senso.
Wink


Un momento, un momento,.... Smile Cerchiamo di stare calmi e ragioniamo Confused Non vorrei involontariamente aver creato degli equivoci...... Io il motore lìho avuto 4 mesi fa e il meccanico della mercury mi ha fatto un discorso molto chiaro. Se devi portare il motore a 60cv non mettiamo l'elica da 13 ma da 14 (senza aumenti di prezzo). Quando intendevo che non raggiunge i 6000 giri (PERDONATEMI) intendevo 6000 giri a piena potenza. Montando un'elica da 13 i 6000 giri li raggiunge ma non da ovviamente la stessa spinta di un'elica da 14. Ma se si monta un'elica 14 senza la modifica (cos' mi è stato detto) il motore, essendo limitato, non la supporta e quindi non ce la fa ad andare oltre i 5000-5100 giri. Intendevo questo in buona fede.Spero di aver chiarito l'equivoco.
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 43/119
poimmoi ha scritto:
Montando un'elica da 13 i 6000 giri li raggiunge ma non da ovviamente la stessa spinta di un'elica da 14. Ma se si monta un'elica 14 senza la modifica (cos' mi è stato detto) il motore, essendo limitato, non la supporta e quindi non ce la fa ad andare oltre i 5000-5100 giri. Intendevo questo in buona fede.Spero di aver chiarito l'equivoco.


Mi pare evidente che se monti l'elica adatta per il 60 hp, il 40 non ce la fa a tirarla.. Wink
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 44/119
domani guardo se c'è l'omologazione...certo è che qualcuno controllerà un motore prima che sia immesso nel mercato!o no?
Hey Ho let's go!
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 45/119
- Ultima modifica di labarcarolla il 21/07/08 23:11, modificato 3 volte in totale
Intanto a beneficio della discussione segnalo questo articolo di un giornale del settore:

https://www.labarcapertutti.it/edisport/vela/Bpt/Notizie.nsf/AllDocID/I7B250DB47D14C1E3C1257486004BD4F9?OpenDocument

In particolare questa parte, mi sembra calzante:
Se vi state chiedendo se è possibile allora comprare un 40 cavalli e portarlo a 60 cavalli, la risposta tecnica è certamente affermativa nella maggioranza dei casi. Ci sono dei però, i cui nomi fanno legge, assicurazione e fabbricante. Anche le assicurazioni in caso di incidente in cui sono coinvolti i 40 cavalli cominciano a richiedere perizie sui motori. E se non si è in regola sono guai. Infine la legge: se state portando un motore da oltre 40 cavalli, dovete avere la patente per essere tranquilli in caso di contestazione. Rispetto a qualche anno fa la situazione è paradossalmente migliore, dato che la guida senza patente è depenalizzata e punita con sanzione amministrativa. Resta comunque il problema dell’assicurazione: il caso di sinistro grave si può procedere ad accertamenti.
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 46/119
Citazione:
domani guardo se c'è l'omologazione...certo è che qualcuno controllerà un motore prima che sia immesso nel mercato!o no?


Non più da quando è entrata in vigore la nuova normativa.
Wink

Art. 28.

Potenza dei motori
Per potenza del motore si intende la potenza massima di esercizio come definita dalla norma armonizzata EN/ISO 8665.


Per ogni singolo motore il costruttore, ovvero il suo legale rappresentante o rivenditore autorizzato stabilito nell'Unione europea, rilascia la dichiarazione di potenza su modulo conforme al modello approvato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.


La dichiarazione di potenza del motore fa parte dei documenti di bordo.
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 47/119
mi sono spiegato male...ci sara un controllo su di un motore "prototipo" , per vedere se rispetta che ne so standard di sicurezza o inquinamento...poi i successivi modelli tutti uguali hanno la dichiarazione di potenza senza che siano collaudati, ma facendo riferimento alla omologazione del prototipo originario!
Hey Ho let's go!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 48/119
- Ultima modifica di Dolcenera il 21/07/08 23:19, modificato 1 volta in totale
Albertpd ha scritto:
domani guardo se c'è l'omologazione...certo è che qualcuno controllerà un motore prima che sia immesso nel mercato!o no?


Certo...un "organismo notificato".
Semplicemente l'onere del controllo si è spostato dal Ministrero ad un terzo pagato dal fabbricante e che fa da "garante".

La differenza è che i riferimenti per risalire ai collaudi fanno parte del "fascicolo tecnico" e non vengono indicati per esteso sul documento finale.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 49/119
quindi alla fin fine..una sorta di omologazione c'è! Felice
Hey Ho let's go!
Utente allontanato
indomimando
Mi piace
- 50/119
Io come molti di voi credo, ho comprato gommone e motore usato da un cocessionario x, dicendo che non avevo la patente e che volevo un qualcosa adatto a me che rispettasse le leggi in vigore, non avevo chiesto il potenziamento, anche perchè non ero mai stato su quel mezzo e volevo provarlo originale, dopo di che ho fatto staggione e soddisfatto del motore non ritenevo necessaria la modifica.
Finita la staggione ho portato il motore a far controllare e cambiare il necessario, e mentre ero li questo meccanico è mio amico, mi ha detto che il motore era stato potenziato, preso dal dubbio sono andato al rivenditore e gli ho detto quello che avevo riscontrato, facendogli una serie di domande sulla sicurezza e sulle leggi, tra rif e raf mi ha detto che se succede qualcosa non è mia responsabilità ma di chi a fatto la modifica, e dai pezzi sulla centralina risulta una data precedente quindi io non ci entro visto che il passaggio di proprietà del motore e del mezzo in questione, sono antecedenti alla modifica, e siccome ho tutto da parte credo di essere al sicuro.
E' cosi?
Posso stare tranchi?
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Sailornet

Argomenti correlati