40/60 [pag. 2]

Utente allontanato
indomimando
Mi piace
- 11/119
brio ha scritto:
ringrazio tutti, per il proprio intervento e mi scuso per non aver spiegato bene il fatto.
1- il fatto di rimanere su un 40/60, permette anche a chi non ha la patente di poterlo condurre quindi, moglie e parentela stretta (40 cv)
2- l'assicurazione, assicura la cilindrata, non i cavalli...........qiundi se succede un incidente "grave" l'assicurazione non copre chi ha modificato il proprio motore a 60 cv e non ha la patente. viceversa chi ha la patente rischia solo una sanzione, ma l'assicurazione deve pagare!
3- con un gommone di 4,90 come il mio, che puo' portare fino a 90 cv, la soluzione migliore secondo me rimane il 40 , con dimensioni intorno ai 5 metri sempre secondo la mia modesta opinione diventa pericoloso portarlo al limite della potenza, aumentano troppo i pesi a poppa e diventa sempre piu' difficile bilanciare il gommo e la sua manovrabilita'con mare mosso con una persona a bordo è un disastro:lol: .

4..............rimane la domanda che avevo fatto, ovvero........non vi sembrano troppi 4000 eurini con il mercury indietro? Laughing
saluti a tutti


E' troppo alto il prezzo, l'affare lo fa solo lui.
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Capitano di Corvetta
brio (autore)
Mi piace
- 12/119
si indomimando................ incomincio a pensare che sia molto alto.
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 13/119
- Ultima modifica di labarcarolla il 21/07/08 17:03, modificato 5 volte in totale
Citazione:
2- l'assicurazione, assicura la cilindrata, non i cavalli...........qiundi se succede un incidente "grave" l'assicurazione non copre chi ha modificato il proprio motore a 60 cv e non ha la patente. viceversa chi ha la patente rischia solo una sanzione, ma l'assicurazione deve pagare!


Su questo concetto ho molti dubbi...

E' vero che se alla modifica non corrisponde una nuova omologazione, è riscontrabile una irregolarità nella documentazione del motore.

Tuttavia credo che simili "nodi" vengano al pettine proprio in caso di sinistro (magari con lesioni o peggio) quando ti sequestrano il mezzo te lo controllano dalla A alla Z e magari l'assicurazione non paga perchè eccepisce proprio la non rispondenza alle condizioni pattuite. Allora sì che scoppia il casino..e per un cavallo in più sono dolori..

A parte la considerazione di tali circostanze sfortunate, porsi il problema dell'illiceità dell'acquisto di un 40/60 , per quanto giusto come principio, mi sembra eccessivo (per chi possiede la patente).
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 14/119
l'assicurazione paga!e poi si rifà su di te...

quanto costa il motore nuovo di listino?quanto vale il tuo nel mercato dell'usato?
solo sapendo questi due dati sappiamo se il prezzo è troppo alto o no!
conta poi che siamo in piena stagione...non puoi pretendere regali e sconti!
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 15/119
- Ultima modifica di mavala il 21/07/08 15:56, modificato 2 volte in totale
io rimango sempre più allibito.. il motore ha un documento che ne certifica la potenza, se per un milione di motivi eroga una potenza diversa è FUORI LEGGE, anche se fosse inferiore, tutto il resto è aria fritta o semplice opportunismo....
senza contare che in un forum pubblico trovo altamente sconveniente parlare di modifiche e pratiche illegali anche se sono universalmente conosciute e forse anche tollerate .........IMHO
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Capitano di Corvetta
brio (autore)
Mi piace
- 16/119
ciao labarcarolla, ho sentito direttamente l'assicurazione.
loro non pagano non per la modifica, ma per il fatto che la modifica comporta l'obbligo della patente.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 17/119
il motore nuovo costa 7200 euro!il tuo usato di 4 anni non potenziabile puo essere che ne vali 3200 anche perchè poi lo deve rivendere e guadagnarci...quindi...
Hey Ho let's go!
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 18/119
- Ultima modifica di labarcarolla il 21/07/08 16:13, modificato 1 volta in totale
Citazione:
in un forum pubblico trovo altamente sconveniente parlare di modifiche e pratiche illegali


Guarda, da questo punto di vista forti responsabilità sono ascrivibili alla Brunswick ed alla Yamaha che queste pratiche e modifiche le favoriscono, nonchè al nostro Ministero dei Trasporti che le tollera in modo omertoso.
Anzi propongo da questo forum un esposto denuncia di tali attività illegali che potrò senza dubbio controfirmare... Wink
Dai Mavalà, ti assicuro che non intendevo assolutamente incoraggiare attività "contra legem", solamente informare su quelli che sono i rischi (reali) nell'acquistare il motore più venduto degli ultimi dieci anni..
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 19/119
labarcarolla ha scritto:
Dai Mavalà, ti assicuro che non intendevo assolutamente incoraggiare attività "contra legem", solamente informare su quelli che sono i rischi (reali) nell'acquistare il motore più venduto degli ultimi dieci anni..


non era un appunto nei tuoi confronti, ma un monito generale, non dimentichiamo che qui si scrive in piazza e non sempre l'anonimato è garantito e panacea per ogni fesseria scritta.... Wink
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Capitano di Corvetta
brio (autore)
Mi piace
- 20/119
ciao mavala, io non ho fatto nessuna modifica o pratica illegale, ho solamente chiesto dal momento che il settore nautico è un mercato molto particolare se mi era stato fatto un prezzo equo. Il fatto che poi, in un sito importante come questo, ci si confronti su argomenti "caldi" (sopratutto per chi non ha la patente), io penso che sia importante e che faccia realmente capire a quali conseguenze uno vada incontro.
Vedi, io stesso ho voluto prendere la patente proprio perchè condividevo le tue idee.
Rimane il fatto che ad oggi in Italia, le cose non sono per niente serie.
Se tu compri un motore 60 cv, hai una svalutazione enorme.............in caso di vendita nessuno lo vuole. Il mercato vuole ed ama i 40/60. Io non voglio assolutamente fare polemiche, ma a questo punto, vorrei capire fino in fondo se le compagnie assicurative ti coprono oppure no.
Se poi, tutto cio' non è realizzabile, piuttosto di comprare uno dei tre motori 60cv che vengono venduti in un anno in tutta Italia mi terro' il mio tre cilindri 40 cv consapevole che dalla mia parte ho la conoscenza delle precedenze, delle luci, della navigazione..........oltremodo con un rapporto peso potenza maggiore che mi permette di tenere andature di maggior "sicurezza".
Sailornet

Argomenti correlati