Elica 19 M su yamaha 250 [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 41/166
Non penso che abbiano fatto un software calcolatore proprio ad capocchiam,
Se poi ha un riscontro reale in altri possessori...
Se poi dopo prova fisica...
Insomma , più che chiacchiere, fatti
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 42/166
Mailand ha scritto:
@propcalc1 …. ci andrei molto cauto con commenti come questo tuo ultimo che hai postato ….

Mi pare di non aver scritto nulla di censurabile, ma solo evidenziato alcuni controsensi che porteranno 823 fuori strada, rispetto a suoi desiderata.
Quanto al riferimento a Otelma, confesso di non essere il primo e di aver preso a prestito la citazione.
Utente allontanato
Mailand
2 Mi piace
- 43/166
@procalc1 … bene bravo… vediamo allora di non usare più quel termine tutti quanti.

Poi, per quanto riguarda "l'aiuto" a tutti quelli che entreranno in questo forum per chiedere supporto su questioni di eliche e di assetti …. vorrei darti un mio spassionato suggerimento (essendo comunque io un signor nessuno all'interno di questa comunità) …. chiarisci fin da subito, e prima ancora di chiedere dati su dati …. che i tuoi servizi/suggerimenti sono fruibili solo a pagamento. Tu non sarai Babbo Natale …. ed è giusto che tu non lo sia …. ma anche altri potrebbero trovarsi a disagio e crearsi delle aspettative diverse riguardo al tuo servizio di "prop calculation".
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 44/166
823 ha scritto:
Ciao a tutti,

L’anno scorso causa fine stagione non ho piu cambiato elica....
Quest’anno volevo prenderla......
Ricapitolando ho un mar.co 23 del 2006 con un yamaha 250 (stesso anno).
Attualmente monta elica 13.75 x 19 pero oltre a superare di 500 giri i giri di libretto (5500 va a 6000) l’elica mi se,bra spinge poco e gira troppo.... per portarlo in planata servono troppi giri....oltre i 3300 se ricordo bene...

Oggi ho parlato con una persona che aveva il mio stesso gommone con stesso motore con gli stessi problemi miei....
Ha risolto con un elica 4 pale 14x19
Planata a soli 2500 giri...
Ho verificato che il calcolatore di eliche -del quale ho postato uno screen alcuni post fa-, mi diceva che se sceglievo la 3 pale dovevo sceglierla 15 x 19, mentre la 4 pale 14 x 19....
Ora i dati che mi ha fornito “empiricamente” il calcolatore di eliche fatalità coincidono con quello che mi hanno detto le persone (poche) che possedevano la mia stessa configurazione di scafo + motore.
Sono quindi indirizzato a prendere una di queste due eliche....
Considerando che a me interessa planata a basse velocita e consumi ridotti (sempre a basse velocita). Cosa mi consigliate 3 o 4 pale?

Quasi quasi sono tentato per la 14 x19 4 pale....

Cosa ne pensate?


Grazie:)


Ciao 823,

Una delle eliche più usate per il Mar.Co 23 è proprio la Revolution 4 da 19 ma poi molto dipende dal proprio allestimento e dalle proprie "inclinazioni". In goni caso, per mia esperienza diretta, una 4 pale è quanto di meglio per portare velocemente il battello in planata e per poter poterla mantenere anche a bassa velocità in caso di condizione del mare particolarmente mosso.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 45/166
Mailand ha scritto:
Una delle eliche più usate per il Mar.Co 23 è proprio la Revolution 4 da 19 ma poi molto dipende dal proprio allestimento e dalle proprie "inclinazioni". In goni caso, per mia esperienza diretta, una 4 pale è quanto di meglio per portare velocemente il battello in planata e per poter poterla mantenere anche a bassa velocità in caso di condizione del mare particolarmente mosso.

Caro Mailand, chi si accontenta, gode ! Forse la Revolution 19P andrà meglio di ora, ma non mi si venga a dire che è un'elica ottimale per l'accoppiata Mar.co 23/F250 e, soprattutto, per i desiderata chiaramente espressi da 823.
N.B.
Quando scrivo (gratis) che l'elica montata è sbagliata, so quel che dico, avendo già sviluppato un calcolo preciso e non spannometrico. Questo comporta non solo impegno di tempo, ma anche metterci la faccia. Non c'è in rete un programmi di calcolo attendibile.
Idem per altri miei interventi, tipo questo https://www.gommonauti.it/ptopic110756_l_elica_per_il_i_fuoribordo.html?sp_pid=1327480#1327480
Dopo di che ognuno è libero di pensare e fare quel che vuole: credere alle chiacchiere o pagare una consulenza ad personam di uno specialista.
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 46/166
… ma è sempre bene essere ben chiari fin dall'inizio …. senza rischiare di generare degli spiacevoli equivoci ed accendere delle aspettative che rischiano poi di rimanere tali … vale a dire: billable service and not free of charge.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Guardiamarina
823 (autore)
Mi piace
- 47/166
Grazie ragazzi, grazie Mailand ......l’elica revolution 4 pale passo 19p a cui ti riferisci ti ricordi che diametro ha?


Per l’elica 4 pale pensavo di prendere questa:
https://www.gheginonline.it/it/osculati-nautica/motore-e-manutenzioni/serbatoi-eliche-giranti/eliche-in-acciaio-inox-solas/osculati-5253305-144155_html

.....che riuscirei a prendere scontata rispetto al prezzo indicato..... pero prima devo parlare con altre 2 persone ...e poi vorrei decidere ed acqustarla!

Ottimale sarebbe provarle!! Vista anche la semplicita di smontaggio! Pero non posso farlo perche il gommone lo tengo in sardegna (sono di vicenza)
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 48/166
Mailand ha scritto:
andryb ha scritto:
Essendo un gommone (quindi, comunque, con caratteristiche sportive e di velocità), riterrei inusuale ricorrere alle 4 pale, in genere destinate a barche pesanti, ovvero a risolvere contingenze particolari.


Curiosa questa … dove l'hai sentita?


A parte Prop e pochi altri, fammi riportare anche a me un po' di "chiacchiere da bar del porto".
Chiedo, in ogni caso, scusa se, questa volta, non ho precisato, come faccio praticamente quasi sempre, che sono un ignorante in materia e che le opinioni espresse sono solo il frutto di (modesta) esperienza personale, letture e scambio di opinioni con altri appassionati.
Detto questo, confermo la mia -probabilmente preconcetta- opinione, in merito al ricorso alle 4 pale, che riterrei riservato a condizioni particolari da valutare con l'aiuto di un esperto.

Saluti
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 49/166
ma sai …. esistono anche gommoni pesanti …. con carene a V profonda al pari dei fisherman americani … ci possono essere priorità diverse rispetto a quelle tipicamente velocistiche (dove la 4 pale paga pegno) quali una maggiore accelerazione …. una maggior manovrabilità ….. una tenuta della planata a velocità più basse (utile con il mare molto mosso) …. tutte situazioni molto frequenti nelle quali un'elica a 4 pale potrebbe essere opportunamente considerata.

…. che poi sia opportuno affrontare la scelta di un elica con il supporto di un esperto (giusto per evitare il costoso valzer del prova e riprova) … questo è fuor di dubbio ma vale anche le tre pale.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 50/166
Cesinho ha scritto:
Non penso che abbiano fatto un software calcolatore proprio ad capocchiam,

Quel software è fatto per vendere eliche sfruttando l'ignoranza altrui.
Chi non è ben addentro inserisce - in buona fede - dati ad capocchiam e ottiene altrettanto.
Tra questi spiccano:Water lenght in feet, beam water line n feet, Hull draft in feet, engine rpm, number of shaft bearing, hull costant.
Magari 823 è stato anche preciso e non ha sbagliato nell’inserire I dati richiesti dal software, ma sta di fatto che l’indicazione data 3 x 15 x 19,2 o 4 x 14,10 x 18,8 è errata con il risultato che il motore non prenderà 5500 rpm con battello a pieno carico né aumenterà V e rpm al ridursi del peso imbarcato.
Poi vale sempre il principio: chi si accontenta gode … , ma pagherà di tasca propria i suoi errori.
Sailornet