Elica 19 M su yamaha 250 [pag. 15]

Guardiamarina
823 (autore)
Mi piace
- 141/166
Effettivamente dovrei provare il gommone con mare calmo!
Ho l’impressione che se lo provassi su lago arriverei senz’altro oltre a 5500 giri

Qui pero da me in sardegna è veramente difficile, perche nelle isole di budelli, maddalena, e bassa corsica che sono le zone che frequento c’è sempre mare, e quando non c’è mare ci sono delle correnti sottomarine che fanno si che tu stai andando a 20 nodi e dopo 2 secondi ti ritrovi che va a 16 e perde 300 giri, apparentemente senza motivo! Sbellica

Si per trovarlo piatto dovrei uscire alle 7 di mattina...ma a quell’ora dormo ancora Sbellica
Ammiraglio di squadra
Gulliver
1 Mi piace
- 142/166
Fiordo di Porto Pozzo. Hai più di un miglio per scatenare i cavalli a qualsiasi ora e con qualsiasi vento tranne il grecale forte.

Quella zona è piena di ridossi. Non hai veramente nessuna scusa.

Rolling Eyes
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 143/166
In ogni caso ... passo o non passo .... parlare di modificare la posizione dei serbatoi in un battello come il Mar.Co 23 .... dimostra che si vuole parlare senza avere alcuna cognizione di causa. Ancor prima che costoso, sarebbe un intervento irrealizzabile.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 144/166
- Ultima modifica di sergetto il 01/09/20 21:09, modificato 1 volta in totale
Guardiamarina
823 (autore)
Mi piace
- 145/166
@gulliver il gommone lo tengo a porto pozzo Sbellica

.....ma anche su quel fiordo ci sono correnti forti....spesso piu forti di fuori.....non so il perche...
....comunque l’ho provato proprio li ! Vedo se riesco a provarlo una mattina presto Smile
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 146/166
Ma che stai a di’ CHE STAI A DI’

Sbellica

A Porto Pozzo si vola. La corrente si considera facendo la media dei tragitti nelle due direzioni.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 147/166
Le mejo tirate di tutta la zona le facevo a porto pozzo... 😉
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Mailand
1 Ah ah ah
- 148/166
Tirate de che ?

SbellicaSbellicaSbellicaSbellica
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 149/166
Come anticipato con post n. 136 ecco le mie spiegazioni documentate, se pur brevemente.

Nel post n. 135 Sergetto pubbica la pagina 42 tratta da “propeller handbook” di Dave Gerr – Ed. International Marine – 1989 - https://mojaladja.com/upload/The-Propeller-Handbook-The-Complete-Reference-for-Choosing-Installing-and-Dave-Gerr.pdf
Dave Gerr risulta essere un architetto navale di New York, specializzato in the design of yachts and commercial craft to 180 feet. He has worked on vessels ranging from 440-foot cruise ships to a 60-foot BOC racer, a 60-mph jet-drive runabout, a 7-knot, 25-foot cruising motor launch, 100-foot aluminum motoryachts, and an assortment of 40- and 50-foot auxiliaries and motorsailers, ma questo non significa che sia un esperto di propulsione ed eliche, mentre con la sua organizzazione International Marine Publishing company ha mostrato di saper fare bene la pubblicità a sé stesso.
Dave Gerr tratta la questione del CUP in modo superficiale, non professionale e del tutto errato.
Il suo opuscolo fa esclusivo riferimento alle eliche in bronzo in uso con motori entrobordo e linea d’asse. Nessun riferimento alle eliche per FB, oggetto di questo topic.
Riferendosi chiaramente alle eliche in bronzo, di cui produce foto e disegni esplicativi, Dave Gerr scrive a pag. 42:
Effects of blade cuo : cupped blades have the effect of increasing true or virtual pitch. A good rule of thumb is to select blades with 1 inch or 5 percent less pitch than a similar uncapped blade.
(Trad.: Le pale con CUP hanno l’effetto di incrementare il passo reale o virtuale. Una buona regola di scelta è selezionare pale con 1 pollice o 5% meno di passo rispetto a pale simili senza CUP).
Con tale scritto l’Autore sottoscrive la sua totale ignoranza della materia e di non essere altro che un traduttor dei traduttor di Omero (VincenzoMonti) come Sergetto, che di D. Gerr si fa interprete e portavoce.
La questione delle eliche in bronzo per entrobordo è abbastanza semplice.
È noto che tali eliche, se piccole e immerse (sotto carena) normalmente non possono eccedere un rapporto P/D = 1,30 circa, salvo particolari eccezioni. Il motivo è semplice: passo costante in ogni spira e spessore della pala. Aumentando P/D la cavitazione sul dorso rappresenta una criticità non sempre e facilmente controllabile, soprattutto nelle piccole eliche a passo costante.
Donald M. MacPherson – VP Technical Director HydroComp. Inc. – Small propeller CUP - https://www.abcprops.com/proppdf/PropellerCup.pdf - spiega correttamente come costruire un CUP per ottenere il maggior passo eventualmente necessario (oltre il normalmente consentito). Ma Dave Gerr non lo ha evidentemente letto.
In sintesi, il CUP descritto serve nelle piccole eliche in bronzo per:
•Aumentare il rapporto P/D con tutto quel che segue in termini di prestazioni;
•Costringere il più possibile verso il bordo di uscita il distacco del flusso di cavitazione sempre presente sul dorso della pala. Tale flusso tende così a staccarsi dopo la “gobba” del CUP, restando con valore accettabile nella prima parte di percorso;
•Il passo risultante effettivo sarà sempre quello delle spire tangenti ai bordi di entrata e di uscita. Tecnicamente si chiama passo progressivo, perché – ad Es. – inizia con P/D = 1,20 e termina con P/D = 1,6 sul bordo di uscita.
Ciò chiarito, pare evidente che Sergetto è poco e male documentato, che deve imparare a leggere ed a capire quel che legge, e che tale personale situazione lo ha portato a prendere una gran cantonata, laddove ha rivenduto per buone le teorie di Dave Gerr, relative a piccole eliche in bronzo per entrobordo con linea d’asse - estendendola alle eliche per FB, oggetto di questo topic - e del tutto smentite sia da Donald M. MacPherson sia dalla pratica quotidiana di gran parte degli Addetti.

Spero che Sergetto ne prenda atto.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 150/166
Lo dico adesso ripetendo quanto già detto in passato, ma questa volta sarà l'ultima. Poi si prenderanno provvedimenti.

Le discussioni tecniche, anche animate, purché rimangano entro i binari di educazione e rispetto, sono sempre ben accette se apportano conoscenza ai lettori. Se esse servono solo a vincere una battaglia personale o dimostrare superiorità di conoscenza verranno inesorabilmente cancellate e i protagonisti sospesi per 3 settimane, a prescindere dal rapporto di amicizia che ho con loro.

Fate attenzione!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet