Elica 19 M su yamaha 250 [pag. 14]

Guardiamarina
823 (autore)
Mi piace
- 131/166
Ok grazie

...nei prossimi giorni magari faro un altro paio di prove cercanod di annotarmi i dati..... magari se becco mare un po piu piatto arrivo anche a 5500 giri....vediamo
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 133/166
@Propcalc

propcalc1 ha scritto:
..........
La posizione dei serbatoi conferma quanto già osservato: barca squilibrata (ara il mare) e per tale motivo ilmotore non prende giri nonostante l'elica 4 x 14"1/8 x 19".
Il centro serbatoi (o il relativo baricentro, se molto vicini o quasi a contatto) deve cadere in CG dovuto, che vedo situato a m. 2,28 da specchio di poppa.
Ciò fatto, potrai equilibrare con fulcro in CG, spostando altri pesi o, al limite, con piccola zavorra all'estremità più leggera del battello.
Così operando avrai modo di toccare con mano che l'elica 4 x 14"1/8 x 19" è corta e solo per tale motivo non ci sono le prestazioni ricercate.


Quindi il battello è talmente squilibrato da provocare una perdita di almeno 1000rpm ? (l'elica è corta e piccola, pertanto dovrebbe finire in fuorigiri).
Ma in tali casi (a parte ogni considerazione qualitativa sul lavoro del cantiere), prima di avventurarsi in lavori strutturali complessi e costosi, non si potrebbero fare delle prove equilibrando provvisoriamente la barca con pesi mobili per vedere se ci sono effettivamente i miglioramenti attesi (ad esempio imbarcare tot taniche d'acqua e posizionarle opportunamente)?

@823
Hai eseguito molte prove a diverse andature, ma hai sempre affermato di aver trovato cattive condizioni meteo marine.
Io credo che, prima di formulare giudizi definitivi su elica, assetto ecc., si debba eseguire una prova con mare calmo e vento assente o quasi (0 o 1 della scala Douglas e della scala Beaufort): tutte le altre condizioni non restituiscono risultati attendibili e comparabili.
Utente allontanato
propcalc1
1 Mi piace
- 134/166
Andryb, attento lettore ed acuto osservatore, ha capito benissimo. I giri mancanti all’appello sono tutti imputabili allo squilibrio del battello. Non posso sapere se per allestimento ex ante (cantiere costruttore) o ex post (armatore).
Non concordo sul fatto che i lavori necessari (spostamento serbatoi) siano complessi e costosi, mentre concordo sulla possibilità di toccare con mano, facendo delle prove mirate di equilibratura provvisoria.
A tal fine è possibile operare come segue:

1. Stato attuale battello con serbatoi pieni e solo pilota al posto di guida.
Dare manetta progressivamente finché il motore prende giri e rilevare V e rpm.

2. Serbatoi pieni e solo pilota al posto di guida + 75 kg di acqua (3 taniche da 25 l.) nella vasca del FB.
Dare manetta progressivamente finché il motore prende giri e rilevare V e rpm.
Vedere cosa accade aggiungendo e togliendo 25 kg
Ogni volta dare manetta progressivamente finché il motore prende giri e rilevare V e rpm.

3. Serbatoio benzina con poca benzina, senza acqua e solo pilota al posto di guida + 75 kg di acqua (3 taniche da 25 l.) nella vasca del FB.
Vedere cosa accade aggiungendo e togliendo 25 kg
Ogni volta dare manetta progressivamente finché il motore prende giri e rilevare V e rpm.
N.B.
È errato dare manetta fino a fine corsa se il motore non prende giri. Non si può infatti capire se gli ultimi 100÷150 rpm circa sono di sovraccarico o no.
Le condimeteomarine ovviamente incidono sulle prestazioni, ma non sul responso delle prove circa l’incidenza dell’equilibratura. L’importante è che le condimeteomarine siano sempre le stesse.

Se un'elica è data o marcata 19"P non può in alcun modo essere considerata da 20"P. Questa è una frottola.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 135/166
- Ultima modifica di sergetto il 01/09/20 21:10, modificato 1 volta in totale
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 136/166
@sergetto
Impara a leggere e capire quel che leggi !
Segue spiegazione documentata.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 137/166
sergetto ha scritto:
re: Elica 19 M su yamaha 250

Mi aspetto che un'elica venduta per un passo teorico di N sia effettivamente di N considerando che il produttore abbia tenuto conto delle sue caratteristiche fisiche.
Non penso che vendano un'elica passo 19 (esempio) che però ha un CUP pronunciato che la fa diventare 20.

O no?!?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 139/166
Sì certo.
Ma un'elica commercialmente venduta con un certo passo sarà sicuramente quello.

O forse avete detto qualcosa che non ho letto...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet