Elica 19 M su yamaha 250 [pag. 17]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 161/166
È un’ottima idea.
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 162/166
Buongiorno 823,
Sarebbe d'aiuto conoscere la attuale velocità massima relativa al regime citato di 5'200 rpm.
Se come mi pare di aver capito intendi acquistare esattamente lo stesso tipo di elica, qualche ipotesi si puo fare; se prendere la 17 o la 18 , dipende da cosa vuoi ottenere.
Sia la 17 che la 18 potrebbero avere un rendimento propulsivo leggermente diverso a V Max. È però vero che attualmente non raggiungi il regime di potenza massima e quindi a 5200 il motore "potrebbe" non erogare ancora tutti i 250; non conosciamo però la curva di erogazione, quindi assumiamo che nel range da 5'000 a 6'000 la potenza erogata sia costantemente uguale a 250 cv e che le differenze di rendimento propulsivo siano trascurabili tra le 3 eliche a tali regimi e alle velocità presumibili.
Ipotizzando una V max attuale di circa 37 nodi e ammesso e non concesso di riuscire a replicare le stesse condizioni di prova della 19, con la 18 mi aspetterei tale velocità poco sopra i 5'400 rpm. Con la 17 mi aspetterei la stessa velocità poco sopra ai 5'600 rpm.
Questo non vuol dire che raggiunggerai la stessa velocità; mi aspetto però con la 18 una v max leggermente superiore alla attuale.
È chiaro che questo discorso vale se le condizioni della prova saranno esattamente le stesse e se la attuale velocità che ho ipotizzato è correta. Mi aspetto anche una risposta alla manetta più rapida (se possibile).

Ciao Ciao
Guardiamarina
823 (autore)
Mi piace
- 163/166
Buongiorno Sergetto e grazie.

La curva di erogazione dei motori nn l’ho trovata…ma l’unico dato che ho è quello del libretto 184kw x 5500giri…senza un riferimento ai 5000-6000.

Mi sembra che hai azzeccato la velocita max raggiunta con l’elica attuale (HR titan 4 pale 14 1/8 x 19), se nn ricordo male era 37 nodi!
Stasera penso provero a prendere la HR TITAN 4 pale 14 1/4mx 17p
La 17 rispetto alle 18-19 misura 1/8 in piu di diametro…vediamo quanto cambia!

Comunque queste eliche hr titan sono “cupped” ed ho letto qui che le eliche con il CUP è come se avessero 1 o addirittura 2 pollici in piu di passo. (Non sono pochi)

https://e-ribbing.com/en/propellers/173-the-cup-of-the-propeller-en.html
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 164/166
In quel articolo c'è molta gazzosa (scena o teatro in cagliaritano), il succo del discorso è nelle ultime 9 righe che avrebbero potuto meglio sviluppare. L'obiettivo principale è quello di ridurre o eliminare la cavitazione e un risultato conseguente è quello di ottenere un passo effettivo superiore a quello nominale/geometrico.
Guardiamarina
823 (autore)
Mi piace
- 165/166
Allora elica solas 4x17 provata!

Il motore raffiunge al max i 5500 giri mentre per la velocità max era 35-36 nodi ma quando ho voglia faro un altro raffronto con la 4x19 sempre solas che ho dove al max il motore raggiungeva 5200 giri. (Raffronto in termini di vmax perche dovrei provarle entrambe alle stesse condizioni per avere una vmax comparabile)

Peccato che il mio mezzo non ha il misuratore di consumo….mi sembra che per eguagliare la velocita (15 nodi) che fa con la 19 a 2700 giri, con la 17 devo andare a 3000….
Non so in termini di consumi se a quell’andatura conxuma di piu con la 17 perche sforza meno o con la 19 perche ha meno giri….forse la seconda…cosa ne dite?
Ero abituato con la 19 dove il motore lo sentivo piu impegnato, mentre la 17 anche se di poco gira di piu alla stessa velocità
Sottocapo di 1° Classe Scelto
ilovesea
Mi piace
- 166/166
Buonasera quel motore che è come il 225 cv mio fa 5.500 giri quindi il motore i giri li prende ! mo bisognerebbe in quanto tempo! il mio sacs 780 a 5400 fa 34 nodi ed ha un elica da 19 e secondo me è un po lunga .....
messina marcello
Sailornet