Elica 19 M su yamaha 250 [pag. 4]

Guardiamarina
823 (autore)
Mi piace
- 31/166
Partendo dal fatto che sul mio gommone non è ancora presente un flussometro che misuri il consumo di carburante, e che, fintanto che non installo il naviflow, le mie prove sono piu o meno tutte chiacchere....


Con l’elica 13 3/4 x 19 il 250 yamaha raggiunge i 6000 giri e 40 nodi esatti.

Ho provato anche l’elica 13 3/4 x 21 ma, probabilmente causa piccole deformita ai bordi delle pale faceva rumore e non ho voluto provarla piu di tanto...

Il rapporto al piede del mio motore f250 cilindrata 3352cc del 2005 non riesco a trovarlo. Quello del nuovo 250 yamaha è 1,75 ...sara lo stesso?


Tornando alle eliche ho letto che molto a spanne aggiungendo 1” al passo si perdono all’incirca 200 giri...

Ma nessuno parla del diametro...

1 Con un elica 14 x 19 e una 15 x 19 quanti giri si perdono all’incirca secondo voi?

2 A parita di passo plana prima un elica di diametro maggiore o minore?

3 qualcuno mi spiega perche con eliche sds sul sito yamaha scrivono che per avere stesse performance tra stessa elica ma una con sds e una senza occorre che la prima sia di 2” di passo piu corta? Come fa l’sds a modificare il passo?

4 siccome ho capito che un elica non puo ottimizzare tutti i parametri ho dimenticato di dire quale parametro mi interesserebbe ottimizzare con la nuova elica: non mi interessa la velocta max, navigo solo in nord sardega con mare spesso agitato, mi interesserebbe avere una velocita di crocera all’incirca di 20 nodi la piu ecnonomica possibile!


Ps. Rileggendo i dati che aveva indicato fran x la mia imbarcazione....penso sono corretti:
LWL 600 cm
D 1800 kg
r 1.75
Guardiamarina
823 (autore)
Mi piace
- 32/166
Nessun’altro che mi da un suo parere?

Sul calcolatore online di eliche americano inserito i dati della mia barca ed è uscita all’incirca la 15.25 x 19

re: Elica 19 M su yamaha 250

re: Elica 19 M su yamaha 250
Capitano di Corvetta
vo_lentino
Mi piace
- 33/166
SbellicaSbellicaSbellica diametro troppo piccolo o troppo grande, passo troppo corto o troppo lungo, Dar bho !!!! SbellicaSbellicaSbellica
Mano Marine 21.50 Sport Fish
Suzuki DF150TGL
Garmin Gpsmap 527xs
VHF Lowrange Link-5
"Laccetto di sicurezza sempre allacciato"
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 34/166
823 ha scritto:
... Il rapporto al piede del mio motore f250 cilindrata 3352cc del 2005 non riesco a trovarlo. Quello del nuovo 250 yamaha è 1,75 ...sara lo stesso?

Il tuo motore è del 2005 e probabilmente ha r. 2,00:1, ma è da verificare.

823 ha scritto:
Tornando alle eliche ho letto che molto a spanne aggiungendo 1” al passo si perdono all’incirca 200 giri...

Quanto hai letto sono pure fantasie o chiacchiere da bar del porto.

823 ha scritto:
.3 qualcuno mi spiega perche con eliche sds sul sito yamaha scrivono che per avere stesse performance tra stessa elica ma una con sds e una senza occorre che la prima sia di 2” di passo piu corta? Come fa l’sds a modificare il passo?

Chiacchiere da bar del porto per vendere eliche.

823 ha scritto:
.4 siccome ho capito che un elica non puo ottimizzare tutti i parametri ...

Hai capito male. Si possono ottimizzare quasi tutti i parametri, DAR compreso.
Guardiamarina
823 (autore)
Mi piace
- 35/166
Ciao a tutti,

L’anno scorso causa fine stagione non ho piu cambiato elica....
Quest’anno volevo prenderla......
Ricapitolando ho un mar.co 23 del 2006 con un yamaha 250 (stesso anno).
Attualmente monta elica 13.75 x 19 pero oltre a superare di 500 giri i giri di libretto (5500 va a 6000) l’elica mi se,bra spinge poco e gira troppo.... per portarlo in planata servono troppi giri....oltre i 3300 se ricordo bene...

Oggi ho parlato con una persona che aveva il mio stesso gommone con stesso motore con gli stessi problemi miei....
Ha risolto con un elica 4 pale 14x19
Planata a soli 2500 giri...
Ho verificato che il calcolatore di eliche -del quale ho postato uno screen alcuni post fa-, mi diceva che se sceglievo la 3 pale dovevo sceglierla 15 x 19, mentre la 4 pale 14 x 19....
Ora i dati che mi ha fornito “empiricamente” il calcolatore di eliche fatalità coincidono con quello che mi hanno detto le persone (poche) che possedevano la mia stessa configurazione di scafo + motore.
Sono quindi indirizzato a prendere una di queste due eliche....
Considerando che a me interessa planata a basse velocita e consumi ridotti (sempre a basse velocita). Cosa mi consigliate 3 o 4 pale?

Quasi quasi sono tentato per la 14 x19 4 pale....

Cosa ne pensate?


Grazie:)
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 36/166
Essendo un gommone (quindi, comunque, con caratteristiche sportive e di velocità), riterrei inusuale ricorrere alle 4 pale, in genere destinate a barche pesanti, ovvero a risolvere contingenze particolari.
Ammiraglio di divisione
Cesinho
1 Mi piace
- 37/166
Fattela prestare... È un bullone è una coppiglia... Fate un giro insieme e magari scoprite pure qualcosa sui bilanciamenti dei vostri mezzi... Se plani prima e soddisfi le tue esigenze... Hai vinto
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 38/166
Il lettore "823" non sa che pesci prendere e si affida ai vari Otelma (bar del porto, sperimentatori occasionali, calcolatore (?) di eliche, buona sorte). Precisa altresì che gli interessano planata a basse velocita e consumi ridotti (sempre a basse velocita).
Innanzi tutto viene spontanea una domanda: ma perché tenersi un 250 Hp ?
Il consumo di un motore è legato a 2 fattori essenziali :
1) potenzaa assorbita dall'elica per spingere un dato battello a x nodi;
2) potenza assorbita per girare e questa, come è ovvio, dipende dalle masse in movimento. Maggior cilindrata = maggiori masse = maggior potenza assorbita per girare.
Ciò detto, veniamo al caso in esame. Man mano che ci si allontana dalle misure dell'elica ottimale aumentano i consumi espressi in l/nm (e non l/h).
Come farà 823 a coniugare planata a basse velocita e consumi ridotti (sempre a basse velocita) senza fottere il motore ???
Utente allontanato
Mailand
2 Ah ah ah
- 39/166
andryb ha scritto:
Essendo un gommone (quindi, comunque, con caratteristiche sportive e di velocità), riterrei inusuale ricorrere alle 4 pale, in genere destinate a barche pesanti, ovvero a risolvere contingenze particolari.


Curiosa questa … dove l'hai sentita?
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Utente allontanato
Mailand
1 Mi piace
- 40/166
@propcalc1 …. ci andrei molto cauto con commenti come questo tuo ultimo che hai postato ….
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Sailornet