Scelta eliche di scorta [pag. 8]

Contrammiraglio
brava22wa
Mi piace
- 71/101
Condivido quanto detto da andryb, un mese addietro ho sostituito il mio vecchio Honda 115 hp con un nuovo Yamaha 150 4 tempi.
Avevo un evidente problema di miglioramento delle prestazioni del motore ed ho provveduto come ho sempre fatto in altri tempi alla sostituzione dell'elica, traendone,per me significativi vantaggi ( prestazioni giri e forse anche consumi).
Spesso le modifiche che il nostro esperto ci invita a fare sono di impossibile attuazione, sposta a prua allegerisci a poppa metti in centro barca ecc, per cui penso di aver trovato un giusto compromesso.
Faccio presente che non mi sono avvalso nemmeno della collaborazione di mio figlio che è un ingegnere navale e queste cose le mastica giornalmente.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 72/101
andryb ha scritto:
Come ho già avuto modo di scrivere in un altro post, i topics aperti sulle eliche, da quando il nostro Propcalc è presente nel forum, hanno, nella stragrande maggioranza dei casi, tutti il medesimo andamento ed esito finale.
Viene posto il quesito, viene richiesto un certo numero di dati e poi Propcalc ti dice che hai l'elica sbagliata e che, se vuoi sapere come rimediare, la soluzione è a pagamento.

Mi spiace, questo è inesatto.
Quando il mezzo non è più in produzione le soluzioni vengono fornite gratuitamente.



andryb ha scritto:
... il fenomeno che ho descritto sembra oramai strutturatosi e, se da un lato è sicuramente un bene che non vengano dati consigli a casaccio o diffuse tecnobufale, dall'altro mi sembra che in tal modo questo settore del Forum sia un po' condizionato nel suo confronto e nel suo miglioramento.

Le tecnobufale esistevano anche ben prima dell'avvento di propcalc. Eppure basterebbe scorrere la sezione dedicata alle eliche per rendersi conto che:
1 - esistono casi risolti senza di lui da cui prendere spunto (leggi il post precedente a questo)
2 - le nozioni di base per arrivare ad una soluzione expert-free ci sono, basterebbe studiarle un po', compresi i post del buon Donno (li avete dimenticati?)
3 - la maggior parte dei topic sulle eliche non contengono interventi di propcalc

Non voglio sponsorizzare l'opera di propcalc in nessun modo, ma a parte alcune modalità su cui già mi sono espresso, mi sembra che si stia sparando sul pianista ad ogni occasione.
Se si desidera approcciare i problemi alla "vecchia maniera" basta farlo, qualora intervenisse propcalc basterebbe dichiarare di non desiderare alcun servizio a pagamento e il topic andrebbe nelle usuali direzioni.

In sintesi, soprattutto se si è "anziani" in gommonauti.it, si potrebbe semplicemente rendersi utili nei topic interessati, proprio descrivendo quanto appena detto.
Perché mi pare di vedere che si interviene più per critica che per spirito costruttivo.
Ed in questo caso ci si rende "complici" di una situazione di cui ci si lamenta.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 73/101
CHIARIMENTI
Sul mio modus operandi leggo osservazioni sempre parziali, che mi spingono a chiarire.
Guardo principalmente all’interesse generale e in tale ottica rispondo o partecipo ai vari topic, distinguendo l’interesse generale dalla consulenza ad personam. Talvolta, utilizzando emoticon, indico all’utente se è sulla strada giusta o sbagliata.

Non è colpa mia se molti cantieri e/o venditori allestiscono le barche con logiche di loro convenienza, che stravolgono i principi della regola d’arte o peggio. Ne va di mezzo la sicurezza della navigazione.
Sul punto mi ricordo di un gommone cabinato con 2 x 175 Hp che con mare poco mosso al giardinetto non teneva la rotta e imbardava a ogni onda. L’armatore pensava alle eliche, ma con ogni evidenza il problema principale era la squilibrio di allestimento. Non vedevo l’ora di scendere !

Mi sia consentito un paragone: una barca planante squilibrata è sicura quanto un’automobile che non tiene la strada in curva o sbanda con facilità. Oggi quest’ultimo è fatto raro, grazie all’attenzione dei costruttori. Questo ancora non accade nella c.d. nautica minore e non minore.
Una barca planante equilibrata, ma con elica sbagliata, cuoce rapidamente il motore né più né meno come un’auto con ruote o pneumatici sbagliati. Tutti i motori vengono progettati e costruiti sulla base di precise condizioni di utilizzo, che devono essere rispettate.

Ciò chiarito, dovrebbe essere evidente che i compromessi (che taluni sbandierano di aver trovato) hanno limiti precisi, che non possono essere superati a piacimento o improvvisando, pena le conseguenze come su evidenziate. Personalmente non intendo farmi complice di siffatte soluzioni.
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 74/101
VanBob ha scritto:

Quando il mezzo non è più in produzione le soluzioni vengono fornite gratuitamente


Forse alcune, se invece la soluzione è il giusto diametro dell'elica, dato che io cercavo di capire nel mio topic, appurata la correttezza del passo, a meno di enormi sviste, non c'è. Battello da diversi anni fuori produzione, Joker Boat Clubman 16, al pari del motore, Yamaha F40.

https://www.gommonauti.it/ptopic94411_joker_boat_clubman_16_e_yamaha_40_60_cetl_considerazioni.html?highlight=

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Capitano di Vascello
andryb
2 Mi piace
- 75/101
Vanbob
Citazione:

Mi spiace, questo è inesatto.
Quando il mezzo non è più in produzione le soluzioni vengono fornite gratuitamente


Mi risulta che sia accaduto solo un volta molto tempo fa. Ma potrei anche sbagliarmi


Citazione:

Le tecnobufale esistevano ben prima dell'avvento di Propcalc


E chi ha detto il contrario? Anzi ho già detto che tra i numerosi contributi di Propcalc c'è anche quello di metterci in guardia dalle tecnobufale (anche se a volte è abbastanza avaro di spiegazioni)

Dalla risposta di Vanbob ho capito che non sono riuscito a rendere l'idea di quanto ho riscontrato.
Ripeto che non vorrei esagerare, né risultare antipatico, né mettere "sotto accusa" Propcalc, ma a me pare evidente (e credo anche a Brava22wa e a Maxfrigione) che si sia strutturato un modus operandi che non porta da nessuna parte per chi cerchi consigli sulle eliche.
E prima non era così...
Piano, piano, l'indiscutibile competenza di Propcalc si è resa evidente a tutti e, di conseguenza, nel momento in cui qualcuno fornisce un consiglio che viene subito confutato, è ovvio che il destinatario del consiglio stesso sia restio a considerare utile l'intervento: tale meccanismo genera un feedback negativo, per cui, progressivamente, le persone che prima erano disposte ad intervenire sono indotte a farlo sempre meno.
Ma se il suggerimento è sbagliato non sarà meglio cosi? (Direte voi...). Sarebbe sicuramente meglio così, se sapessimo anche il perché è sbagliato!
Il fatto è che Propcalc ti fa "no con lo smile" (spessimo senza fornire chiarimenti) anche quando ci si avvicina alla soluzione, ma non la si raggiunge al 100%.
Tipico è stato il Topic del "Tuning della nuova Ropanda", dove alla fine si sono raggiunti risultati più che ottimi, ma che sono continuamente sempre stati contestati da Propcalc, perché non perfetti.
Insomma, all'atto pratico, cosa voglio affermare?
Che Propcalc è una grande risorsa per il forum, ma che di fatto, volontariamente od involontariamente, inibisce un po' la discussione su questi temi per tirare (è anche comprensibile...) l'acqua al suo mulino, indirizzando la discussione verso un "nulla di fatto", in modo che l'interessato sia in pratica indotto ("costretto"?) a rivolgersi a lui se desidera una soluzione.

E qui mi fermo perchè non vorrei innescare polemiche o risentimenti, né con Propcalc, né con Vanbob.
Anzi, vista la piega molto delicata che ha preso il topic, mi pare giusto ribadire che l'intervento non vuole assolutamente denigrare Propcalc, né contestare le decisioni adottate circa la conduzione del forum rispetto alla questione trattata.
Come si suol dire, è solo "accademia"...
Mi sembra doveroso, pertanto, rinnovare, comunque, sincera stima e considerazione a Propcalc e a Vanbob (repetita iuvant)
Saluti
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 76/101
andryb ha scritto:
Insomma, all'atto pratico, cosa voglio affermare?
Che Propcalc è una grande risorsa per il forum, ma che di fatto, volontariamente od involontariamente, inibisce un po' la discussione su questi temi per tirare (è anche comprensibile...) l'acqua al suo mulino, indirizzando la discussione verso un "nulla di fatto", in modo che l'interessato sia in pratica indotto ("costretto"?) a rivolgersi a lui se desidera una soluzione.

Io invece credevo di aver capito proprio che intendevi questo, e ho risposto che tutto sommato è anche colpa "nostra" se non si interviene più come un tempo.
Da qui la mia frase "si è complici di ciò di cui ci lamentiamo".



andryb ha scritto:
E qui mi fermo perchè non vorrei innescare polemiche o risentimenti, né con Propcalc, né con Vanbob.
Anzi, vista la piega molto delicata che ha preso il topic, mi pare giusto ribadire che l'intervento non vuole assolutamente denigrare Propcalc, né contestare le decisioni adottate circa la conduzione del forum rispetto alla questione trattata.
Come si suol dire, è solo "accademia"...

Ma figurati... la comunicazione scritta non rende mai il reale spirito con cui la si affronta.
Apprezzo molto quel che hai scritto in questo topic, forse non si era capito.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sergente
vica57 (autore)
Mi piace
- 77/101
Scusa Propcalc, mi sono andato a vedere la formula per calcolare la velocita' teorica ed effettivamente ed il risultato e' quello che tu dici 41.4.
Adesso ce' qualcosa che a me non porta:
1) supero quella velocita' alla grande
2) ma quei conti della formula sono riferiti anche alla doppia motorizzazione?
Grazie
Sergente
vica57 (autore)
Mi piace
- 78/101
Quindi un motore come il mio con una lunghezza dell'imbarcazione adeguata alla potenza raggiungerebbe la stessa velocita' quanto una doppia motorizzazione del doppio della potenza ?
Volevo precisare che le mie domande non sono una sfida a un professionista, ma e' solo per capire.
Grazie della tua pazienza.... ma devo capire Rolling Eyes
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 79/101
vica57 ha scritto:
Mentre la velocità'di 50 nodi l' ho rilevata una solo volta e nelle condizioni che ho scritto sopra, quella di crociera 24-24 nodi a 3300-3400 la verifico ogni volta, qui tornano i parametri? Grazie

A me che son nessuno , non torna neppure questo dato , con quello della velocità massima.
se a 3300 giri sei a 24 nodi , usando solo la matematica (lasciando perdere regeressi ecc) a 6600 saresti a 48 nodi e non a 50
probabilmente il 50 nodi è errato
teoricamente ( se ho imparato qualcosa leggendo propcalc)
col doppio motore hai meno attriti in acqua e quindi allungando il passo (se non variasse null' altro nel calcolo , ma è una cosa impossibile) raggiungi velocità più elevate, ma la formula rimane quella
eros
Sergente
vica57 (autore)
Mi piace
- 80/101
Come dicevo a Propcalc, quella velocita' l'ho vista in condizioni particolari, e per far portare quella velocita' dovrei superare i 6600 come tu dici
E' proprio qui che non riesco a capire ( impossibile andare con quei giri ) eppure vi garantisco che supero facilmente i 41,4 , ecco il perche' della mia domanda Rolling Eyes
Sailornet