Scelta eliche di scorta [pag. 10]

Sergente
vica57 (autore)
Mi piace
- 91/101
Ciao Dada, come dicevo sul GPS sono nodi
Sergente
vica57 (autore)
Mi piace
- 92/101
Ripeto, l'unica cosa che dovro' verificare sarà il contagiri. Considera che sul libretto mi da 110,30kw a 5500 giri, quindi quasi al limite, e le condizioni erano + che ottimali, + leggero di almeno 4,5q.dei 25.30 calcolati all'inizio e trimmato al max. Certo x la formula della velocità'di quadra, ma questo è quello che ho letto
Sergente
vica57 (autore)
Mi piace
- 93/101
Scusate, volevo dire non quadra
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 94/101
@Vica
Suppongo quanto segue.
Se con un motore da 150 cv puoi montare al massimo eliche con X di passo, ovviamente con due motori di 150cv potrai montare eliche più lunghe e quindi essere più veloce.
Nel tuo caso specifico due motori riescono a spingere la barca con 2 eliche da 21. Se tu levi un motore, con l'elica da 21 arriverai al max (ovviamente è solo un esempio) diciamo a 4000 giri e raggiungeresti una vel. molto inferiore, per cui dovresti montare un'elica decisamente più corta.
Per quanto sopra esposto la mia risposta (determinata solo dal buon senso) è SI: la regoletta vale anche per le doppie motorizzazioni.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 95/101
@andryb
Due errori nel tuo supporre.
1 - La questione bimotore +10%V è sempre riferita a pari potenza totale installata. Nell'esempio che hai fatto l'errore sta quindi in 1 x 150 Hp rispetto ai 2 x 150 Hp. Il discorso è valido nel confronto tra 1 x 300 e 2 x 150 ed è comunque sempre riferito ad elica ottimale.
2 - Non esiste solo il parametro <passo>. Tutte le eliche hanno 4 parametri: nr. pale, diametro, passo e DAR. Se sballi 1 parametro, il discorso cambia fino ad annullare il +10% o renderlo addirittura negativo.
3 - è ottimale l'elica che consente al motore di prendere il max di giri previsti dal costruttore in condizioni di minimo peso imbarcato e i giri di max potenza in condizioni di max peso imbarcato. In entrambi i casi la Vmax conseguibile nelle condizioni date.
Sergente
vica57 (autore)
Mi piace
- 96/101
Grazie Propcalt, sei stato chiarissimo, prima verifichero' il contagiri, poi deciderò cosa fare. Ho solo un dubbio, che nel leggere la max velocita' e tenere saldamente le mani al volante e lo sguardo su un contagiri, non vorrei che avessi letto quel motore che non era al pieno dei giri, mah!. E che questa verifica la potro' fare solo il prossimo anno. Intanto ringrazio tutti e auguri in anticipo Laughing Laughing
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 97/101
È sicuramente probabile che non mi sia spiegato bene.
Il mio ragionamento era volutamente grossolano e riferito solo al passo e non al diametro dell'elica per far capire che la regoletta che calcola la velocità teorica che si può raggiungere riferita ai giri rpm è valida anche nel caso di bimotorizzazione. O no?
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 98/101
Thumb Up
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 99/101
Se pensi che la regola considera il passo teorico dichiarato dal fabbricante, lo moltiplica per i RPM dopo la riduzione al piede... la risposta è assolutamente sì.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Comune di 1° Classe
Fabr34
Mi piace
- 100/101
Ciao a tutti. Ho acquistato da poco la mia prima barca con motore evinrude elan 500 25hp.
Vorrei sostituire l'elica ma su quella montata non si legge più la misura esatta. Si legge solo la scritta "2x11" .
Qualcuno sa dirmi cosa devo cercare esattamente? Grazie.
Sailornet