Massa complessiva del carrello superiore alla massa trainabile [pag. 21]

Sergente
BosonediHiggs
Mi piace
- 201/285
circondati ha scritto:
Beh direi grazie bosone.

Almeno tu una risposta l'hai avuta in breve tempo.
Mi spiace prendere atto che l'autorità competente sia , per il comune cittadino, sempre latitante e nello tempo assolutamente presente in caso di contestazione.
E questo nonostante la presenza di differenti interpretazioni del codice che non fanno altro che produrre ricorsi presso il GdP.


Ciao Circondati,
è la stessa cosa che ho detto all’Ingegnere con cui ho parlato per una buona mezz’ora...e sai cosa mi ha raccontato? Un bel fatterello: un fatterello che ha come oggetto un vecchio scuolabus e le sue cinture di sicurezza.
Multato ingiustamente, il proprietario ha fatto ricorso alla Prefettura dove ha nuovamente avuto torto; chiedendo lumi al citato ingegnere, il quale in prima persona ha fatto un esposto alla Prefettura avallando le ragioni del disgraziato proprietario, ha ottenuto l’annullamento del verbale. Come puoi leggere inprimi ad essere mal informati sulle normative vigenti sono proprio i “controllori”.
L’unico strumento che abbiamo è il ricorso!!!
Contrammiraglio
teos1968
Mi piace
- 202/285
Bosone complimenti per la tua tenacia.
Il problema è capire dopo 21 pagine di topic quale sia la risposta al quesito iniziale.
Chi legge per la prima volta credo che non avrà una risposta precisa.
L ho riletto da capo e al momento ci sono i sostenitori del NO assoluto e quelli possibilisti ovvero del SI a condizione di avere la patente adeguata.
Avevo pagine indietro postato una pagina di un prontuario per addetti al settore, ove si sosteneva la possibilità di farlo, ma tale parere è stato comunque contestato.
Ora abbiamo un ulteriore parere a favore ma con portata ancora inferiore ad una circolare ministeriale o testo di legge.
Speriamo che col tempo esca ancora qualcosa.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 203/285
Beh io credo che a meno di comunicazioni ufficiali che smentiscano quanto detto sia tutto abbastanza chiaro.

Lo è per lo meno per me. E credo anche per altri, molti altri che hanno e non hanno partecipato al topic.Con alcuni di questi ho avuto modo di parlare.

Io non ho avuto una comunicazione ufficiale , ancora la attendo, ma sinceramente mi aspetto una risposta come quella fatta a Bosone.

Rimane il fatto che difficilmente un qualsiasi agente eleverà un verbale, nel caso che stiamo discutendo, ne l'assicurazione si sognerà di fare rivalsa in caso di incidente. Almeno questo mi ha comunicato sia l'assicuratore sia il perito liquidatore.....
Naturalmente parlo della mia assicurazione.....

A questo punto i signori Wiz e Byanonimo nella loro qualità di operatori professionali potrebbero pubblicare, nell'ottica di una corretta informazione, una comunicazione.
Non loro personale naturalmente, non avrebbe nessun senso, ma ufficiale, di una qualche autorità che chiaramente permetta o neghi tale comportamento.E vista la loro posizione potrebbe essere più semplice, per loro, ottenere una risposta di quanto non lo sia per altri......

Tutto il resto è aria fritta....

In ogni caso vale sempre la regola ognuno si comporti come meglio crede.
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 204/285
Preso atto delle ultime info devo dire che una risposta ufficiale non è ancora arrivata e continuo a credere che non arriverà.
Tuttavia bosone ha ottenuto un parere a favore.
Un parere autorevole, ma pur sempre un parere.
Ora mi impegno ad andare personalmente alla MCTC di Milano ponendo il solito quesito e poi posterò gli esiti.
Per teos resta inteso che le limitazioni imposte dalla categoria di patente non fanno parte di questa discussione
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 205/285
Per me non e cambiato nulla su questo topic, rimango del parere che: Verba volant, scripta manent, tradotta letteralmente, significa le parole volano, gli scritti rimangono. Finche non vedo una circolare vera da parte del Ministero dell'interno oppure dei trasposti, tutto rimane come da codice stradale.
(Ci tengo a precisare che non sono ruscito a trovare "cosa strana" neppure quella citata nella lettera postata da BosonediHiggs)

Possiamo fare tutti i nomi possibili, anche quello del ministro Minniti, ma vi ricordo che un qualsiasi contestazione non va avanti, con "Mi hanno detto tizio, Ho sentito dire da Caio etc. etc. Cosa oramai ripetuta non so quante volte su questo topic.

Altre risposte non ci sono ed e impossibile trovarle, non avendo un punto di riferimento.
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 206/285
Esatto !
Non è cambiato assolutamente nulla.
In passato mi è capitato di ottenere pareri diversi da Ing. della stessa MCTC con uffici sullo stesso corridoio.
Figuriamoci fra direzioni compartimentali diverse .... dove ciascuno ha la sua linea di pensiero.
Per me vale solo il codice o decreto ministeriale.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 207/285
wiz ha scritto:

Per teos resta inteso che le limitazioni imposte dalla categoria di patente non fanno parte di questa discussione



In ogni caso che senso avrebbe aver equiparato i rimorchi TATS agli altri rimorchi, e quindi per individuare la categoria di patente considerare le masse a pieno carico di motrice e rimorchio, e poi ritornare punto e a capo e cioè andare eventualmente alla pesa per vedere se un rimorchio, che come massa a pieno carico superi la massa trainabile della motrice, rientri invece nella possibilità di traino della stessa? Rolling eyes Rolling eyes
bha! Rolling Eyes
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Corvetta
wiz
Mi piace
- 208/285
- Ultima modifica di wiz il 10/02/18 14:58, modificato 1 volta in totale
Bisognerebbe chiederlo al legislatore.
Io ho scritto così perché in questo topic si parla delle limitazioni imposte dalle caratteristiche costruttive dei veicoli, dei parametri ottenuti in sede di omologazione e di conseguenza riportate sui libretti.
Le limitazioni per categoria di patente rientrano in un altro argomento.
Questo mi sembra già abbastanza complesso così.
coelum non animum mutant qui trans mare currunt
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 209/285
wiz ha scritto:
Bisognerebbe chiederlo al legislatore.


Bhe se potessi farlo questa starebbe alla millesima posizione (quasi metà classifica) Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Comune di 1° Classe
AleSp
Mi piace
- 210/285
Salve a tutti, arrivo solo ora e volevo riesumare questa discussione perché a mio avviso l'argomento è molto interessante. Se effettivamente fosse possibile circolare con un rimorchio con F.2 maggiore di O.1 la scelta del rimorchio da parte di un utente sarebbe molto più ampia e anche il mercato dell'usato ne trarrebbe notevoli vantaggi. È inoltre più sicuro viaggiare con un rimorchio bello solido caricato poco che non con uno smilzo sempre al limite della sua F.2.
In materia la confusione regna sovrana, purtroppo anche tra coloro che devono controllarci, e passare da ricorsi per multe contestabili non è a mio avviso la strada corretta.
Dovremo cercare di documentare in maniera irremovibile una legge del codice della strada che non specifica molto bene il caso in questione per evitare del tutto una contestazione. Ai già molti documenti che sono stati postati nelle 21 pagine che ho appena letto vorrei riportare anche questi che ho trovato leggendo la risposta di un agente di polizia a una domanda simile.

Quello che ci interessa del codice della strada è:

Citazione:
Art 63 (traino veicoli) comma 4:

Nel regolamento sono stabiliti i criteri per la determinazione della massa limite rimorchiabile, nonché le modalità e procedure per l'agganciamento.


Il cui regolamento recita:

Citazione:
Art. 219. - Valore massimo della massa rimorchiabile e sua determinazione. Procedure per l'agganciamento dei rimorchi (art. 63 C.s.).

1. Il valore massimo ammissibile della massa rimorchiabile, nonché le modalità e le procedure per l'agganciamento dei rimorchi sono stabiliti nell' appendice III al presente titolo.


Andiamo infine all'appendice III

Citazione:
.....
6. Per effettuare il traino di un rimorchio o di un semirimorchio è necessario che:
.....
f) le masse dei singoli veicoli o del complesso veicolare non superino i limiti di cui all'articolo 62 del codice;
......


Dice che posso trainare se, la motrice e il carrello non sono in stato di sovraccarico e se inoltre sono sotto il limite massimo del complesso veicolare (F.3).
Non specifica ne che per effettuare il controllo bisogna pesare ne che si debba verificare che F.2(Rimorchio)<=O.1(Auto).

Ci vengono però in aiuto le norme per l'omologazione dei Veicoli che vanno esattamente a spiegare il significato della dicitura O.1 del libretto. Il codice della strada edizione 2016 fa riferimento alla direttiva (ovviamente non abrogata) che è:

Citazione:
Direttiva 92/21/CEE del Consiglio, del 31 marzo 1992, relativa alle masse ed alle dimensioni dei veicoli a motore della categoria M1


(Non sto a ricopiarla tutta ma solo...)

Citazione:
4.3.1.2. La massa massima rimorchiabile tecnicamente ammessa è quella dichiarata dal costruttore ove la massa rimorchiabile è costituita dalla massa totale effettiva del rimorchio trainato compreso il carico effettivo sul gancio di traino.


Per massa rimorchiabile si intende quindi la massa EFFETTIVA del rimorchio (che è uguale a dire la somma delle masse che gravano su tutti gli assi e il peso presente sul gancio).

Nel nostro caso se per esempio F.2 rimorchio 2000kg e O.1 auto 1500kg non è contestabile la violazione dell'art 63 comma 4 (determinazione di massa rimorchiabile) se EFFETTIVAMENTE il rimorchio in caso di controllo è carico al massimo 1500kg.

Per massa effettiva di intende quella presente al momento del traino (eventualmente rilevabile sulla bascula), altrimenti sarebbe stato indicato "massa massima ammissibile" (valore F.2)

Conclusione l'articolo 63 del cds non specifica il caso in oggetto e potrebbe portare a diverse interpretazioni, però, il legislatore ha dato una definizione di massa rimorchiabile (scritta sul libretto "O: massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile") a cui l'articolo si riferisce molto precisa e chiara. Non lascia altre possibili interpretazioni se non quella di "pesare" e non "leggere".
Sailornet