F100 problema di ingolfo e del residuo dello scarico della marmitta [pag. 2]

Sottocapo
Filippo22 (autore)
Mi piace
- 11/37
Sono d'accordo... ma non dispongo di strumento Rolling Eyes
Sottotenente di Vascello
misterdey
Mi piace
- 12/37
per quello ti dico 2,5 giri vite aria,la regola e' quella ,poi ci puo essere una piccola variazione,ma non di un giro
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 13/37
misterdey ha scritto:
sono daccordo con te che cambia da motore a motore,ma 1 giro di vite aria e' troppo,per regolarli a regola ci vuole un vacuometro,allora sei sicuro dell'aria che ha bisogno.


Il vacuometro serve ad allineare l'apertura delle farfalle nel caso di due o più carburatori.................non c'entra nulla con la carburazione.

Semmai esistono due tipi di viti per regolare la carburazione al minimo:
--una agisce sulla portata della benzina
--una su quella dell'aria.

Dipende dal carburatore che monta il tuo motore che non conosco.

Se tende ad ingolfarsi dovrai:
--chiudere nel primo caso
--aprire nel secondo
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sottotenente di Vascello
misterdey
Mi piace
- 14/37
e un altro che mi insegna il lavoro????
allora a me hanno insegnato male ,visto che lo usavo sempre per allineare i carburatori e fare la carburazione giusta sui motori BPM vulcan 8 cilindri da 470 cv carburatori verticali a doppio corpo,
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 15/37
SONO d'accordo con te se lo usi per allineare i carburatori.

NON lo sono se lo usi per la carburazione, regolazione del rapporto aria/benzina.

Non desidero insegnare a nessuno ma solo consigliare un altro utente nei limiti, e sono tanti, delle mie conoscenze ed in pace con tutti.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sottotenente di Vascello
misterdey
Mi piace
- 16/37
non voglio entrare in polemica,mi spiace,un vaquometro allinei le farfalle di apertura ma poi dei anche carburare i carburatori e sempre con lo stesso strumento in quanto vi e' una colonnina/bolla che ti dice quando il carburatore e' regolato in maniera precisa ,sia aria che minimo.

mica gli ho detto di comprarlo ci mancherebbe
Sottocapo
Filippo22 (autore)
Mi piace
- 17/37
Dispone solo di una vite... almeno per quello che vedo...
Questi sono i carburatori
Di cui sono l'originale del mio motore f80 ed adesso ci sono montati quelli del f100 ma hanno l'ho stesso sistema, per portarlo ad f100 visto che il resto è uguale come cl e tutto ed mi anno detto che cambiano solo i carburatori, da premettere che non l'ho provato in acqua con i carburatori del 80 ma solo in vasca e o visto che l'acqua restava pulita a differenza di quando o montato questi del 100 che l'acqua diventa nera... però in acqua al di là dei problemi che o riportati sembra andare bene
re: F100 problema di ingolfo e del residuo dello scarico della marmitta
Sottocapo
Filippo22 (autore)
Mi piace
- 18/37
Misterdey
Ahh.. quindi posso variare al massimo in più o in meno mezzo giro sulla base dei 2,5 giri
Sottotenente di Vascello
misterdey
Mi piace
- 19/37
certo e' anche troppo alle volte,conta che la vite aria ,in realta' e' fatta con punta conica e va ad aprire/chiudere un passaggio conico,alle volte se quacuno in precedenza ha stretto troppo la vite a fondo corsa e ha sforzato magari ha rovinato il passaggio conico o a la punta vite,devi controllare bene che non sia sucesso questo,controlla anche che gli alberini delle valvole apertura gas non abbiano gioco sia avanti indietro che alto basso,su molti carburatori vi sono delle piccole oring e alle volte si usurano o si rompono,a quel punto e' difficile carburare con la vite aria,perche' vi e' dei passaggi aria da li.vendono i kit riparazione carburatori apposta.
Sottocapo
Filippo22 (autore)
Mi piace
- 20/37
Ah ok grazie appena li smonto controllerò tutto quello che mi ai detto
Sailornet