F100 problema di ingolfo e del residuo dello scarico della marmitta [pag. 3]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 21/37
L'ingolfamento è un problema abbastanza comune per i mezzi a carburatore.
Alcune possibili cause dell'ingolfamento sono:

> miscela troppo grassa (eccesso di benzina rispetto all'aria);
> utilizzo ripetuto del comando del gas a motore spento;
> una temperatura del motore eccessiva può causare l'evaporazione ed il successivo deposito nei collettori di parte del carburante (il che porta ad un superamento del limite di esplosività superiore);
> Una forma più grave di ingolfamento avviene quando una quantità eccessiva di carburante liquido entra nella camera di combustione. Ciò riduce il volume a vuoto della camera e al contempo la rende più pesante, ostacolando il funzionamento dello starter. Questo può dipendere anche da un livello benzina troppo alto nella vaschetta (spillo e sede consumati o galleggiante bucato).

In questi casi, possono anche verificarsi dei seri danni al motore causati da una compressione eccessiva e/o dalla diluizione di parte dell'olio lubrificante ad opera della benzina.

Tenuto conto della effettuata pulizia del carburatore e della descrizione di quanto accade, opterei per spillo e sede consumati.
Capitano di Fregata
kiterman
Mi piace
- 22/37
Concordo con propcalc sulla necessità di controllare gli spilli conici e le sue guarnizioni e, visto che hai i carburatori della versione di potenza inferiore, eventulamente valuterei l'utilizzo degli spilli di quest'ultimi che dovrebbero aver lavorato meno.

La vite dell'aria (da quel che vedo credo sia proprio dell'aria ma non posso esserne sicuro al 100%) che hai toccato la ri-metterei a 2.5 giri o proverei ad aprirla anzichè chiuderla per smagrire.
Una volta che avrete conosciuto il volo
camminerete sulla terra guardando il cielo
perchè la siete stati e la desiderate tornare.
L. da V.
Sottocapo
Filippo22 (autore)
Mi piace
- 23/37
Propcalc1
No io i carburatori non li o ancora puliti perché aspetto che ci sia qualche serie di girni di mare brutto per entrarlo in garage, chi me la venduti mi a detto che erano stati puliti ed erano circa 2 anni che erano messi da parte, ed io li o montati ma non li o puliti visto che mi a detto che li aveva puliti ma a questo punto non so che intendeva per pulizia... la cosa che o notato subito che o provato in vasca per un ora acceso con i carburatori dell f80 di cui l'originale ed l'acqua della vasca era come pulita , appena o montati questi del f100 appena acceso andava male o regolato l'asta che regola le farfalle in tal modo che aprissero tutti pari ed o aumentato un po' al minimo ed andava bene sempre in vasca ma l'acqua era nera così anche tutto il piede , poi succivamente lo riaccceso e l'acqua dopo un po' era di nuovo nera... lunica cose che o fatto dal cambiamento tra i carburatori o solo smontato il piede per controllare la girante
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 24/37
E' inutile ripetere le stesse cose. Smonta i carburatori e fa quel che ti è stato suggerito e alla svelta, prima di combinare guai.
Sottocapo
Filippo22 (autore)
Mi piace
- 25/37
Kiterman
Ma aumentando l'aria aumenta o diminuisce il passaggio della benzina?
Sottocapo
Filippo22 (autore)
Mi piace
- 26/37
Non pensavo che si potesse creare dei danni... provvederò a pulire e a controllare quello già detto al più breve possibile
Sottotenente di Vascello
misterdey
Mi piace
- 27/37
se avviti diminuisci il passagio aria ,se sviti aumenti il passaggio aria,la quantita benzina resta la stessa ,ingrassi se sviti,smagrisci se avviti.
Sottocapo
Filippo22 (autore)
Mi piace
- 28/37
Ah... va bene grazie
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 29/37
misterdey ha scritto:
se avviti diminuisci il passagio aria ,se sviti aumenti il passaggio aria,la quantita benzina resta la stessa ,ingrassi se sviti,smagrisci se avviti.

Eh, si. Lo dovrebbero sapere anche i sassi, ma la benzina che esce è troppa e può dipendere molto dal livello troppo alto nella vaschetta e la causa è sempre una: spillo e sede consumati, come ben sa chi ha avuto una moto a carburatori.
Sottocapo
Filippo22 (autore)
Mi piace
- 30/37
Mi chiedevo proprio questo... a cosa può dipendere allora l'eccesso di benzina... scusa per domande basilari ma per essere più convinto, per spillo intende quello che si trova agganciato al galleggiante giusto? Quando è consumato come faccio a capirlo? La punta deve essere a punta o conica?
Per sede credo che intende dove va a chiudere lo spillo ed si può cambiare ?
Sailornet