Cambiare elica piede alpha one/mercruiser 5.0 carburatori/Sea Ray 268 [pag. 4]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 31/63
marlin440 ha scritto:
Il problema è come arrivarci a questa teoria...

Fidati.

marlin440 ha scritto:
a detta del meccanico mercruiser di Genova è tutta la Liguria il piede che montano i 5.0 lx ha riduzione 1,62 ...

Il meccanico facesse il meccanico e non il calcolatore.
La riduzione 1,62:1 con 210 Hp/4800 rpm può andar bene per motorizzazione twin su barche come la tua e mono su barche più leggere e piccole della tua.
Sottotenente di Vascello
marlin440 (autore)
Mi piace
- 32/63
Io non capisco però.... Question questo rapporto di riduzione sulla mia barca quando il motore arriva al massimo la mia barca deve ancora planare praticamente....o entra in planate al max della potenza.....infatti se non scendo a 3600/3700 sento le valvole che ticchettano perché Lola trasmissione è rallentata dallo sforzo....
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 33/63
- Ultima modifica di propcalc1 il 20/08/16 13:12, modificato 1 volta in totale
@marlin440
Cerchiamo di capirci qualcosa in più.
Hai scritto che:

> con elica 4 x 15 x 16 prendi 17 Kts/4100 rpm. Supponiamo che con trim 0° siano 16,00-16,50 Kts/3900-4000 rpm, depurati da sovraccarico. Questo significa che hai un regresso di oltre il 38% ovvero in zona cavitazione nassima, impedita solo dal DAR !!!! Se il peso totale navigante fosse di 3200 kg ipotizzati, il regresso deve essere 0,14 circa.

> con elica 3 x 16 x 16 cavita. Non l'hai detto, ma suppongo che intendi dire che con trim 0° l'elica va in stallo ovvero il motore va su di giri e la barca rallenta o tende a fermarsi.

Ho scritto che tali eliche fanno approssimativamente scopa con r. 1,98:1. In altri termini sono grandi di diametro e lunghe di passo per r. 1,62:1. In altri termini "pompano" troppa acqua rispetto alla V impressa alla barca = sovraccarico motore (sforzo) = motore frenato.

Ciò richiamato, le tue ultime osservazioni mi inducono a considerare una seconda ipotesi:
barca fortemente squilibrata rispetto a CG, che per LWL 7,40 deve essere stabilmente posizionato a m. 2,90-2,95 da specchio di poppa. Per stabilmente intendo non influenzato da carichi variabili, quali liquidi (carburante, acqua) o cose/persone sistemate casualmente o a piacimento on board.
Una simile verifica puoi farla a barca ferma in porto, utilizzando una livella da muratore (cm. 50), posizionata all'interno barca in un più punti (almeno 3, uno dei quali a m. 2,90-2,95 da specchio di poppa) lungo la chiglia. Se la bolla, anziché essere centrale, va sempre verso poppa, si avrà conferma di barca squilibrata = prua troppo pesante. Se la bolla va sempre verso prua = poppa troppo pesante. Ciò fatto, dovrai spostare pesi fintanto che (con livella a 2,90-2,95 da specchio di poppa) la bolla non sarà perfettamente centrale e quindi uscire in mare e vedere se e cosa cambia.
Sarà un passatempo utile e non dispendioso per capire meglio il problema che ti affligge. Buon lavoro.

P.S.
Naturalmente sarà utile verificare che con trim 0° la piastra anticavitazione sia parallela alla linea di chiglia.
Attenzione, non tutti gli indicatori del trim sono uguali. Alcuni hanno una scala con numeri progressivi, altri indicano + o - rispetto allo 0 e così via dicendo. Per 0° intendo inclinazione reale e non quella dello strumento indicatore.
Sottotenente di Vascello
marlin440 (autore)
Mi piace
- 34/63
Magari questo riesce a far luce su come sono disposti i pesi a bordo....ma proverò come hai detto con la livella....il motore sicuramente pesa meno circa 100 kg del 7.4 di come è uscita di fabbrica....ma quelli li compenso io con la mia stazza...Sbellica Sbellica

re: Cambiare elica piede alpha one/mercruiser 5.0 carburatori/Sea Ray 268


Grazie
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 35/63
- Ultima modifica di propcalc1 il 18/08/16 07:59, modificato 1 volta in totale
Il depliant pubblicato dirada un po' di nebbia e pone un dubbio.

PESO NAVIGANTE
peso a secco con un MCM 7,4 .... 2.490
peso MCM 7,4 ........................... 515-
peso MCM 5,0 ........................... 400
benz. 380 lt x 0,80 ..................... 300
acqua lt 90 ……………...................... 90
accessori e dotazioni .................. 205 (catena, ancora, parabordi, cime, cambusa, ... autogonfiabile)
persone .................................... 300
Totale .................................... 3.500 kg e NON 3.200.

LWL
Impossibile una LWL = 7,40 su uno scafo di 8,10 m. Dovrebbe essere 6,90-7,00.
Questo cambia la misura suindicata sul dove posizionare la livella.
Sottotenente di Vascello
marlin440 (autore)
Mi piace
- 36/63
Penso di aver misurato male allora....mi butterò in acqua con il metro sabato..
Metto una foto della prua...x stima non precisa comunque...

re: Cambiare elica piede alpha one/mercruiser 5.0 carburatori/Sea Ray 268
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 38/63
re: Cambiare elica piede alpha one/mercruiser 5.0 carburatori/Sea Ray 268
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 39/63
Secondo il depliant la lunghezza plancetta esclusa (come indicato sul depliant) dovrebbe corrispondere alla centerline hull lenght, quindi 26,7 piedi ovvero 8,14 mt ca. (calcolando 50-60 cm di plancetta mi pare corretto rispetto rispetto agli 8,62 dichiarati LOA (28,3)

Ho provato a ricavare la LWL facendo una proporzione della foto calcolata in pixel
Purtroppo la foto non sembrerebbe perfettamente frontale, ma la differenza tra LOA e LWL così calcolate parrebbero di un 14,11%.
Il risultato dovrebbe portare ad una LWL di 7 metri scarsi (6,99), il cui scaro ad occhio mi sembra un po' parecchio (1,15 cm)

In attesa dell'immersione ad occhio potrebbe anche aiutare nelle misure (come riferimenti) il gavone dell'ancora e il primo supporto della battagliola

Tutto ciò premesso, escludendo di avere acqua nella controstampata o legni fradici, continuo a domandarmi se questi calcoli possano fare uscire questa barca in planata o forse il problema stia altrove
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 40/63
Yatar1963 ha scritto:
Tutto ciò premesso, escludendo di avere acqua nella controstampata o legni fradici, continuo a domandarmi se questi calcoli possano fare uscire questa barca in planata o forse il problema stia altrove


A distanza e senza aver visitato e testato la barca non posso sapere se la barca ha contro-stampata o carena realizzata in sandwich che potrebbero nascondere acqua e quindi determinare sovrappeso, che difficilmente potrebbe andare oltre i 200 kg. E' ipotesi teoricamente possibile, ma per ora da escludere.

3 infatti le certezze acquisite :
1) la sostituzione del motore con altro più leggero ha determinato un alleggerimento di circa 100 kg all'estrema poppa;
2) la riduzione non può essere 1,62:1, ma molto probabilmente è 1,98:1, diversamente il motore non avrebbe preso 4100 rpm con la 4 x 15" x 16", ma molti meno giri sempre che non sia stato fatto uso di trim+. E' possibile che nelle varie manomissioni abbiano dimenticato di correggere la stampigliatura della riduzione;
3) un regresso 0,50 circa.

Tutto ciò fa ipotizzare una barca fortemente squilibrata verso prua e quindi frenata nella corsa ... e quindi nei giri motore.
Quanto suggerito a Marlin440 (livella, spostamento pesi, trim 0°) serve a confermare o escludere (a costo zero) quanto finora deducibile dalle sue info. All'esito e con l'esame dei risultati con trim 0° ed elica 4 x 15" x 16" vedremo se modificare le certezze acquisite e formulare nuove ipotesi di indagine.
Sailornet