Northstar185: preparazione tenda nautica [pag. 4]

Contrammiraglio
Goku
1 Mi piace
- 31/182
Sbellica e già .... fortuna che la recupero facendo pagare un contributo libero a tutti quelli che ci ospito dentro alla sera per cinemascope in multisala Sbellica
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 32/182
Daria , non sono in casa e da poco l'iPad ha spento l'ultima sua risorsa. Sto usando il cellulare che non dispone di archivio per mandarti una o due foto dalla prua e dall'interno.
Proprio ieri mostravo all'amico Aureliods un vuoto che devo chiudere tra la tenda blu e i teli bianchi. Domani ti posto le immagini. . Ciao
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Ammiraglio di divisione
Daria (autore)
Mi piace
- 33/182
Figurati non c'è fretta Smile

Red, ogni volta che guardo la foto della tua tenda resto perplessa, sembra quasi messa sottovuoto, è una magia? Surprised
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 34/182
Goku è bellissima la tua doppia tenda, perché vuoi chiudere la giunzione tra le due?
Vedo che la bianca di poppa copre l altra, quindi non dovrebbe darti problemi
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 35/182
Daria ha scritto:


Red, ogni volta che guardo la foto della tua tenda resto perplessa, sembra quasi messa sottovuoto, è una magia? Surprised


Non lo è! Felice

Questo tipo di tessuto, se le misure sono prese bene, riesce a coprire la struttura perfettamente, con poche piegature.

p.s. pensaci adesso per l'apertura a prua. Non fare come me che ho dovuto rimetterci mano l'anno successivo.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 36/182
Ciao, anche io volevo farla con del tessuto monospalmato leggero ma alla fine ho preso 3 vele quadrate 3x3 di tessuto tipo k-way e sono riuscito a fare tutto. Ti posso garantire che per come la utilizziamo noi è perfetta (al massimo ci dormiamo una quindicina di notti all'anno), a suo favore chiaramente il peso e l'ingombro ed infine il prezzo. Per comodità io ho cucito le 3 vele insieme, ho montato il tendalino e la prolunga a prua del tendalino e gliel'ho messa sopra. A prua ho fatto un telaietto di inox fatto a U per alzare la tenda altrimenti rimaneva alta mezzo metro e per tenere fermi i montanti del telaio ho usato i pezzi di plastica forati che si usano per il tendalino. In questo modo guadagni un sacco di vivibilità all'interno ma perdi la possibilità di avere una "porticina" a prua che in alcuni casi può essere comoda. Una volta calzato il tessuto sopra al tendalino e tagliato giusto in lunghezza a livello dei tubolari ho ripiegato il tessuto dove ce ne era troppo facendo una specie di triangolo, in questo modo si incastra perfettamente sempre nella stessa posizione. Così facendo ti eviti tutte le cerniere e con un tessuto così leggero riesci a cucirlo tutto intero in una normale macchina da cucire. L'unico problema nel mio gommone è che la striscia paracolpi sul tubolare dove aggancio la tenda è troppo alta e quindi rimane una fessura di un paio di cm dove la notte entra un po' di freddo, per il resto niente condensa quindi la mattina si asciuga in un attimo. Chiaramente dietro c'è la porta grande come il rollbar con 2 cerniere, 2 finestre grandi laterali e una davanti tutte con zanzariera e un pezzo di tessuto col velcro che puoi attaccare dall'interno per chiudere tutto. Non abbiamo mai preso l'acqua ma con quelle cuciture mi aspetto che qualche goccia entri. Quest'estate alle incoronate abbiamo preso una sventolata che pensavo si rompesse tutto, non ho chiuso occhio tutta la notte temendo uno strappo da parte a parte invece a retto benissimo. E' chiaro che a livello estetico e di robustezza non c'è paragone con una in tessuto monospalmato ma per chi ci dorme 15 notti d'estate quando il tempo lo permette credimi che è perfetta
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 37/182
Anch'io Daria, se sto nella tenda di prua preferisco dormire con i piedi verso prua anche perché così si ha più spazio per le spalle, però è capitato, magari per come arriva l'ondina notturna, che in alcuni casi abbiamo preferito metterci al contrario, quindi avere spazio in altezza ti da questa possibilità.
Balocco 5
Ammiraglio di divisione
Daria (autore)
Mi piace
- 38/182
Bene, grazie a tutti.
Per quanto riguarda il dormire, io ho sempre dormito con la testa verso prua, una volta a poppa e ci sono stata più comoda, ed eravamo due adulti. Sceglierò di volta in volta, non è che una esclude l'altra.
Assolutamente ovvia la porta a prua.
Mi conforta leggere della bontà del tessuto.
E penso di fare subito almeno un paio di finestre, da decidere la migliore ubicazione.
Però non mi è chiaro il fissaggio della zanzariera, e poi io prevederei del tessuto dalla parte interna per chiudere, ma se piove? Ovvio che l'acqua passerebbe.
Ecco, qui avrei bisogno di qualche delucidazione Embarassed
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 39/182
Se hai un decathlon vicino, vai a vedere le 2 seconds air che hanno le finestre. In pratica quando apri per la finestra devi tagliare solo il lato basso e i laterali in modo che arrotoli il telo verso l'alto, magari lo fermi con un piccolo velcro.
La zanzariera la monti dall'interno così se piove ti basterà abbassare il telo. Magari metti dei velcro anche ai lati e in basso così se quando piove c'è vento il telo non si muove.
Sono riuscito a spiegare?
Balocco 5
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 40/182
- Ultima modifica di fran il 02/02/16 10:41, modificato 1 volta in totale
p_tosoni ha scritto:
arrotoli il telo verso l'alto, magari lo fermi con un piccolo velcro.
La zanzariera la monti dall'interno così se piove ti basterà abbassare il telo.

Come fai ad arrotolare verso l'alto il telo esterno se la zanzariera è all'interno Question UT

Forse anche la zanzariera è arrotolabile?
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet