Northstar185: preparazione tenda nautica [pag. 3]

Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 21/182
Daria ha scritto:
Ecco, trovato questa
re: Northstar185: preparazione tenda nautica

Vista questa foto nella quale si vede che hai già due teli, io andrei con la soluzione di teli componibili e collegati con cerniere lampo

Devi fare un toale di 5 teli:
due triangolari a prua,
due rettangolari intorno al tendalino,
uno a poppa di chiusura,
collegati da un totale di 9 cerniere lampo, ovviamente 9+9 Wink
Per i tagli io ho fatto lo schema riportato in questo post e mi sono trovato abbastanza bene.

Per avere la tenda ben tesata sarà necessario fare delle pences.
Se non farai le pences bene, allora verranno un po' di pieghe, come nella mia.

re: Northstar185: preparazione tenda nautica

re: Northstar185: preparazione tenda nautica



Verifica l'altezza della cuscineria a prua vicino al musone e dalla parte della consolle, quando il gommone è alla fonda: se è più bassa dalla parte della consolle, allora sarà scomodo dormire con la testa da questa parte perchè sarebbe più bassa dei piedi. Però, se devi dormire con la testa a prua, allora è necessario un archetto per allontanare il telo dalla faccia, servono almeno 50-60 cm di spazio.


Le cerniere impermeabili si trovano su internet facilmente, io le ho comprate da Sacl....oma
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Fregata
vittorio66
3 Mi piace
- 22/182
@Daria

Mi permetto anche io di darti i consigli che hanno portato a realizzare una "tenda nautica" con quel tessuto, come nel post creato da me gli obbiettivi del progetto erano
- il costo limitato visto l'utilizzo che ne farò 2/3 notti consecutive massimo e in piena estate
- la leggerezza del telo per praticità di montaggio
e devo dire che dopo averla utilizzata gli obbiettivi sono stati pienamente raggiunti grazie anche all'aiuto degli altri gommonauti che hanno realizzato e contribuito alle idee, quindi:
- fai un unico telo, tutta chiusa compreso lacci e laccetti la metti in un sacchetto del supermercato, l'unico accorgimento devi ripegarla con criterio e spiegarla con lo stesso criterio altrimenti ti incasini, qualche prova a secco fa bene,
- la cuci tranquillamente con una macchiana casalinga
- rinforza rigirando i bordi del tessuto dove vai a fare le aperture
- fai un apertura a poppa e a prua per il passaggio
- non ti fare molti problemi sull'impermeabilità in quanto per la guazza estiva e sufficiente visto l'utilizzo a cui è destinata.

Per ora non mi viene immente altro, chiedi pure se hai bisogno

PS. Si parla di tenda nautica, ma la mia realizzazione è un qualcosa di più semplice, lo chiamerei più un "ricovero per la notti estive", diveroso dalla Tenda Nautica per materiali, costi e utilizzo, mai mi avventurerei per 20gg con la struttura che ho realizzato, ma mai comprerei una vera tenda nautica per trascorrervi 1/2 notti in pieno agosto, tanto per chiarezza.
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Tenente di Vascello
SimoC
Mi piace
- 23/182
Condivido quanto detto da Vittorio66, anche se non trascurerei del tutto che possa piovere anche a ferragosto.. A me è successo questa estate, è piovuto molto forte e per due intere notti e trovare albergo in quel periodo, io mi trovavo a Favignana, è impossibile. Fortunatamente la tenda ha tenuto e non ho imbarcato neanche un bicchiere d'acqua.
Il tessuto da voi utilizzato qualcuno lo ha testato sotto un temporale di almeno due ore? Perché se tiene è davvero una buona soluzione per qualche notte a bordo.
L'importante è andar per mare
Contrammiraglio
stinger
Mi piace
- 24/182
... e se è piovuto a Favignana è tutto detto! Wink
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Tenente di Vascello
Katiago
Mi piace
- 25/182
ciao daria

io l'ho fatta con il tessuto monopòasmato e con il velcro

le giunzioni le ho fatte partire esattamente sul 90 gradi del tendalino

e finito esattamente sull'angolo che si verifica sul tubolare

per facilita del taglio

spero di essermi capito

saluti
Ammiraglio di divisione
Daria (autore)
Mi piace
- 26/182
Dunque Smile
Fran, all'inizio avevo intenzione di fare come dici tu, collegandomi al tendalino esistente, ma francamente data la leggerezza del tessuto ho desistito, e tutte quelle cerniere mi preoccupano non poco. Per le pence invece ci voglio pensare, non mi piacerebbe vedere flaccidumi.

L'utilizzo che ne farò, non so quale sarà, lo capirò effettivamente quando avrò fatto il primo monta smonta, ma io sono molto easy e non mi faccio problemi.
Ho già dormito con la testa sotto la consolle e con il classico cuscinetto gonfiabile ho dormito benone.
Ho anche il pipot della roulotte, se proprio proprio...

Ricapitolando, per ora unico telo, speriamo che la storica singer di mamma tenga botta.
Al momento non prevedo finestre, io e il caldo siamo amici intimi e adoriamo stare insieme Razz
Poi, si vedrà.

Le quattro cerniere previste, dovrebbero essere sufficienti a rendermi agevole qualsiasi arrembaggio da ogni lato del gommo.

Voglio però ragionare molto bene sul velcro, perché ha una tenuta veramente pazzesca.
L'unica uscita che mi preoccupa di più è quella di prua, ricordo di aver letto qualcosa in merito alla sua praticità di apertura al momento della risalita a bordo....

E grazie a tutti per il contributo, da ognuno di voi apprendo informazioni importanti
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 27/182
Ciao Daria.. Dai di' la verità. ... Embarassed in realtà stai improvvisando l'apertura di una fabbrichetta del "fai da te che te lo faccio io" ... Vero?
Laughing
A parte gli scherzi io ho fatto sistemare i miei "teli" e le cerniere che li legano dal tendalino ai verticali sono belle larghe, anti tutto (spero), e non credo che si facciano attaccare tanto facilmente da salsedine od altro....
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Contrammiraglio
Goku
Mi piace
- 28/182
... Manca ancora un completamento e comunque tieni presente che quella tenda di prua l'avevo fin dall'inizio e non era il caso che non la utilizzassi più, ... Visto anche il costo.....

re: Northstar185: preparazione tenda nautica
attualmente appiedato!

...dalle vette delle mie Dolomiti 'miravo l'infinito e pensavo al mare...
Dentro le sue onde dall'orizzonte rapito, si sublima ogni pensier .. e il quotidiano scompare...
Ammiraglio di divisione
Daria (autore)
Mi piace
- 29/182
Ci mancava che non la utilizzavi ancora, guarda che roba!

Mi ci vorrebbe Dino una foto dell'apertura a prua Wink
Sailornet