Altezza motore [pag. 4]

Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 31/62
Presupposto del tutto errato. Un calcolo corretto dell'elica con relativa predizione della V esclude tentativi/prove alla cieca. Con i normali piedi FB 2 sole le possibilità: elica immersa (piastra anticav a filo carena) o elica semi-sommersa (piastra anticav 2 fori sopra filo carena) ed ognuna ha elica diversa dall'altra.
Il discrimine tra le 2 soluzioni è dato da molteplici fattori e tra questi: indice di dislocamento relativo, peso effettivo navigante, uso del mezzo.
Ad esempio, una variazione del peso effettivo navigante di oltre il 20% tra max e min generalmente esclude l'elica semi-sommersa.
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 32/62
propcalc1 ha scritto:
Un calcolo corretto dell'elica con relativa predizione della V esclude tentativi/prove alla cieca. .

appunto..... qui' non so' quanti siano in grado di fare questi calcoli Wink
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 33/62
Caro propcalc io credo che se si è superficiali, e come unico parametro si giudica la velocità massima a mare piatto, allora si che si alimentano chiacchiere da banchina.

Credo che un po più di chiarezza e precisione giovino a tutti, a noi che cerchiamo di comprenderti e a te che cerchi di aiutarci senza essere frainteso.

Tu con quel montaggio così alto, tanto che il nostro amico lamenta problemi di cavitazione, consigli di cambiare elica.

Allora ti ripeto, che elica gli diamo, una supercavitante?

Ma con questa elica il nostro amico lo sa che migliorerà la vel max a mare piatto ma perderà in tutti cli altri campi?

Con queste eliche il rendimento migliore si avrà oltre i 35, 40 nodi, ma per quanto tempo il nostro pepi navigherà a queste velocità?

Ciao
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 34/62
Mi sembra che Aliu mi imputi superficialità, poca chiarezza e precisione.
Su tali punti osservo:
1) poco più sopra ho scritto: Il discrimine tra le 2 soluzioni è dato da molteplici fattori e tra questi: indice di dislocamento relativo, peso effettivo navigante, uso del mezzo. Dovrebbe essere pacifico che non conoscendo dati essenziali, quali: peso effettivo navigante ed uso del mezzo, sia di fatto impossibile esprimere un parere più preciso. Aggiungo che poi occorrerà anche conoscere LWL e rapporto di riduzione. L'indice di dislocamento relativo lo calcolo io.
2) Di per sé sub-cavitante o supercavitante non individua alcun tipo di elica, ma solo ed esclusivamente le condizioni di lavoro di un'elica. Potranno esserci eliche più o meno adatte alla bisogna.
3) E' del tutto falsa la tua affermazione "migliorerà la vel max a mare piatto ma perderà in tutti cli altri campi". Un motivo essenziale sta nella curva dell'elica, che notoriamente è una cubica (exp 2,7). Questo significa che ogni elica avrà il suo max rendimento ai giri max. La Vmax è il dato spesso privilegiato dai più, ma non necessariamente. Si tratta quindi di calcolare l'elica in funzione dell'uso che l'armatore intende fare del mezzo. E' pacifico che non esiste la botte piena e la moglie ubriaca.
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 35/62
Grazie del chiarimento prop, io non volevo dire che tu eri superficiale ma che il tuo modo di esporre le questioni può generare verità parziali.

Oltretutto lo dici prima che queste eliche si prestano bene solo a piccole variazioni di peso, tu dici 20%, quindi si capisce che saranno adatte a mezzi con destinazioni d'uso specifiche. Quindi i mezzi che utilizzeranno queste eliche daranno il meglio solo con piccole variazioni di peso, potenze applicate, assetto.
Credo che se non si comprende questo concetto si alimentano chiacchiere da pontile.

Non mi trovo affatto sul concetto che le differenze tra sub e supercavitante siano solo nel modo di lavorare
I profili e le sezioni di pala sono totalmente diversi, le sub hanno sezione lenticolare mentre le super a cuneo, ed anche i rendimenti che danno sono totalmente diversi
Ciao
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 36/62
@aliu
Variazioni di peso totale navigante entro 20%: non "queste eliche", ma le eliche per barche plananti.
Con battelli plananti piccoli e pieni come un uovo la variazione di peso può andare oltre il 35% ed occorre obbligatoriamente fare delle scelte: o Vmax con poco carico o V decente con max carico.
Oppongo i fatti : https://www.gommonauti.it/ptopic82481_m100_con_honda_bf40e_test_elica.html

Non è chiaro a cosa di riferisci con "profilo lenticolare". Qui stiamo parlando di eliche per FB (ed EFB) immerse o semi-sommerse e non di supercavitanti.
Capitano di Corvetta
cix977
1 Mi piace
- 37/62
In tutto questo io vedo soltanto una cosa certa: quel motore è montato alto.
Se il nostro amico vorrà scenderlo fino a portare la pinna allineata alla V di chiglia vedrete che sicuramente non avrà più alcun problema di cavitazione.
La stessa cosa è successa a me quest'anno; un meccanico "praticone" sosteneva che: "l'elica d'acciaio deve lavorare alta".
Vero, bisogna vedere quanto alta però, un'elica è pur sempre un'elica e le eliche dei fuoribordo sono costruite per lavorare in acqua.
Ho dovuto alare ed abbassare di due punti (esagerando) spariti tutti i problemi di cavitazione e comparsi i baffi; quest'anno alzerò di un punto nella speranza di far sparire i baffi. Sbellica
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 38/62
re: Altezza motore



Qui si evincono sia le sezioni (lenticolare o a cuneo) ed i vari rendimenti che ci daranno alle varie velocità
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 39/62
L'amico cix977 dice cose ovvie e non:
1) il motore è montato alto. Bella scoperta !
2) scenderlo per portare la pinna a filo chiglia è certamente una delle opzioni, ma forse non eviterà la sostituzione dell'elica. Se infatti è stato alzato, vuol dire che non prendeva tutti i giri. Scenderlo comporta inoltre una riduzione di almeno 4 Kts su quelli previsti.
3) le eliche di acciaio lavorano come tutte le altre. Unica differenza pratica: circa 50 rpm motore.
4) i baffi (sotto prua) sono spia di battello squilibrato. Alzando di 1 foro, peggiori la situazione.
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 40/62
Non mi permetto di polemizzare con persona che non c'é più.
Però un'osservazione la posso fare:
La sezione di pala tipo 1 è quella caratteristica di tutte le eliche a passo costante (= stesso passo in ogni punto della spira in esame).
La sezione di pala tipo 3 (faccia della pala) è quella CUP (= cucchiaio), caratteristica di tutte le eliche per FB, eccezion fatta per i piccoli. Il ringrosso di spessore verso il bordo di uscita (come dici tu: cuneo) lo trovi solo in eliche semi-sommerse supercavitanti, montate su apposite trasmissioni di barche entrobordo.
Sailornet