Saver cabin sport 650 o 690 pregi e difetti tra le due. [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 41/73
yanez323 ha scritto:
Il Salpa laver 20.5, vecchio tipo, era il più curato della sua categoria con misure ancora più ridotte del Saver 650, ma con una carena veramente molto valida.
L'usato mantiene prezzi ancora molto alti.
Anche il Sea Lady era buono e ben costruito.
Per entrambe credo non ci sia un'offerta molto vasta sul mercato ed i prezzi, in conseguenza...

Diciamo che per quei prezzi ci compri una barca più grande

Concordo sulla qualità e struttura dei due mezzi, ma non sul tenere i prezzi elevati
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
yanez323
Mi piace
- 42/73
E' un po' come certi marchi tedeschi di auto sul mercato dell'usato, anche una vw la paghi molto di più, a parità di condizioni d'uso, rispetto a dignitose vetture giapponesi di segmento superiore.
Fino a qualche tempo fa sul mercato c'erano diverse Italmar 22-23 e 24 ft e l'azienda faceva una politica di vendita molto aggressiva. Ora se ne sente parlare molto meno...
Anche queste erano molto belle, a vedersi, ben rifinite ed accessoriate.
Comunque visto che c'è tempo per chiarirsi le idee si può fare come feci io al tempo : guardare su siti tipo Subito.it barche a motore, indicando una fascia di prezzo, vedere cosa offre il mercato e magari ragionare su altri modelli . Mi vengono in mente roba tipo Sessa,Northstar220, Eolo, Faeton o qualche francese come Jeanneau, Beneteau . Magari si riesce a trovare veramente un'occasione soddisfacente come rapporto qualità (vetustà) prezzo, più aderente alle necessità ed ai progetti, senza fossilizzarsi a priori su un modello o su una marca.
All'epoca avrei preso anche un Manò 22.52, ma i prezzi erano molto alti, anche per la qualità intrinseca, e mi spaventava l'dea dell'efb, che ha i grande vantaggio di non essere asportabile dai Sigg. ladri. , come a mie spese ho scoperto poi..
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 43/73
yanez323 ha scritto:

... dell'efb, che ha i grande vantaggio di non essere asportabile dai Sigg. ladri. ...


Il motore, ma non i piedi Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 44/73
È stata citata anche la Coverline 640.
Ti posso dire che gli spazi sono più o meno quelli. Ha inoltre un ulteriore posto letto sotto il pozzetto. Molte hanno il wc nautico in locale separato. Invece, lavabo e fornello sono fuori dalla cabina.
Da qualche anno si chiama Seacode 22 (vedere il sito internet), ma è la stessa identica barca.
Le uniche differenze sono:
Oblò di forma circolare per la seacode
Dati di omologazione
coverline cat.B; seacode cat C
max pot. Coverline 150cv; seacode 200.

In rete si trovano proposte interessanti.
In particolare se ne trovano diverse in configurazione EFB dal prezzo molto competitivo, equipaggiate con il classico Mercruiser 4.3, in merito al quale Yatar63 e gli altri amici del forum sapranno fornirti ogni utile dettaglio.

PS
Scusate credo di essere finito OT
Capitano di Corvetta
pescatoreinprova (autore)
Mi piace
- 45/73
Rieccomi, dopo aver letto, ascoltato, informato etc. etc. adesso si, ho poche idee ma confuse... Felice , e siccome sono ancora confuso, torno achiedervi pareri e consigli.
Questo fine settimana devo andare a vedere un Saver 650 quì https://www.subito.it/nautica/saver-690-cabin-pesaro-urbino-125439303.htm, il prezzo dopo una serie di e-mail ..forse per sfinimento ha abbassato notevolmente... il prezzo molto notevolmente, da diventare moolto interessante. Su questa barca oltre al prezzo molto interessante e alla lunghezza "690", a mio avviso non ci sono molte cose che la valorizzino. Il motore poche ore di moto "a suo dire" ma 2T, barca e motore anno 2002, salpancore elettrico, frigo, tendalino parziale etc., oppure questa: https://www.subito.it/nautica/saver-650-cabin-ascoli-piceno-127163673.htm , Saver 650, il prezzo è trattabile, domenica andrò a visionarla. Pro, a mio avviso motore e barca del 2005, poche ore di moto, honda 200cv 4t, salpancore elettrico, frigo, tendalino chiusura totale etc .
Visto che domenica andrò a visionare la barca cosa mi consigliate di guardare, oltre a segni di osmosi e ragnatele?
Grazie delle risposte che mi vorrete dare.
@Yatar1963, puoi accertarti se la barca di Gabicce ...ha quel famoso problema? Embarassed
Ciao
Bisogna avere sempre tanta pazienza!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 46/73
pescatoreinprova ha scritto:
@Yatar1963, puoi accertarti se la barca di Gabicce ...ha quel famoso problema? Embarassed
Ciao

NON è lei (quella di cui ti accennavo è un 650)
Che marca di motore monta?
Se è un mercury, forse riesco a rintracciare il mio veccio mecca, ormai in pensione, per vedere se la conosce (al nuovo mecca, manco a chiedere, ammesso che risponda al telefono)

Disponibile, se hai bisogno a dargli una prima occhiata o a venire con te
Comunque domenica aguzzo la vista che tanto ancoriamo quasi tutti nello stesso posto
200 cv mi sembrano il minimo/giusto "sindacale", ma non mi esprimo su quei motori perchè non loi conosco
Anche dalle foto si vede poco e a colpo d'occhio mi sembra un po' "poverella"
Se vuoi arriviamo con la mia cosi si fa un'idea sui prezzi .... Sbellica Sbellica Sbellica

Per i controlli preferirei attendere i suggerimenti di chi possiede quelle specifiche barche, poi, se serve, dico la mia
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
pescatoreinprova (autore)
Mi piace
- 47/73
NON è lei (quella di cui ti accennavo è un 650)
Ciao Yatar, grazie della celere indagine...Felice

Che marca di motore monta?
Evinrude 200 hp 2t dell 2002,
Dopo alcuni contatti abbiamo concordato la data del 18/19 luglio.

Disponibile, se hai bisogno a dargli una prima occhiata o a venire con te...
Magari!Embarassed
Comunque domenica aguzzo la vista che tanto ancoriamo quasi tutti nello stesso posto
La barca è in secco in un cantiere...ma non so quale.

200 cv mi sembrano il minimo/giusto "sindacale", ma non mi esprimo su quei motori perchè non loi conosco
Anche dalle foto si vede poco e a colpo d'occhio mi sembra un po' "poverella"
Dalla sua risposta...che allego
Per le notizie ti dico: motore evinrude 2 tempi anno 2002 sempre tagliandato usato poco circa 130 ore. La barca e rimessata a secco e non ci sono tracce di osmosi ne crepe in carena.
C'è tendalino parziale cuscineria interna ed esterna, salpaanora elettrico, bagno separato funzionante , frigo etc.. Il prezzo è trattabile assolutamente ovviamente non è nuova ma usata poco. Purtroppo devo vederla per esigenze di lavoro: non la uso più. Se vuoi vederla nessun problema.

Se vuoi arriviamo con la mia cosi si fa un'idea sui prezzi .... Sbellica Sbellica Sbellica
Accetto volentieri l'invito...ma ne riparliamo.
Bisogna avere sempre tanta pazienza!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 48/73
Ti aspetto: fa saper quando e come Wink
Intanto drizzo occhi e orecchie
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
yanez323
1 Mi piace
- 49/73
Ad occhio non mi sembrano gli affari del secolo anche se come prezzi, specie il 650, tirando un po' ci si può stare.
Un Evinrude da 200cv del 2002 è una cambiale in protesto, mentre il 650 al massimo della motorizzazione consentita, potrebbe garantirti qualche economia in più. Dall'annuncio sarebbe, il 650, un pacchetto già di seconda mano. Non ho ben capito se "il precedente proprietario" viene inteso del motore o di tutto l'insieme.
Accertati che abbiano l'idroguida, se no portare a spasso quei due motori diventa un incubo.
Da guardare, oltre le condizioni generali, lo stato delle batterie, la pompa dei servizi, ovvero quella che manda l'acqua ai lavabi e alla doccetta, se c'è. Controlla il filtro carburante , presenza d'acqua in sentina e fai la prova della pompa di sentina. Vedi poi come è messo l'impianto elettrico: luci servizi ecc e se il salpancora funziona a dovere.
Un eventuale pregio sarebbe la presa di corrente da banchina con inverter, eventuali prese di corrente 220 e se l'inverter funziona anche da carica batterie, che dovrebbero avere l'interruttore di stacco.
Batterie, pompa di sentina, serbatoio acque bianche e relativa pompa, filtro carburante ecc li puoi ispezionare dal gavone di poppa una volta sgombrato da tutte le cianfrusaglie che ci si accumulano. Volendo, se pesi meno di 150 kg, i si può entrare agevolmente sempre calandosi con i piedi. Se ti ci sporgi dentro di testa e spalle c'è la possibilità di rimanere incastrati Altra parte dell'impianto elettrico può essere ispezionata dalla botola presente sulla parete posteriore del WC. Attenzione ai candelieri del corrimano che non abbiano giochi strani così come golfari e bitte. Controlla la lunghezza della catena dell'ancora, almeno 30 mt nonché il peso dell'ancora , non meno di 7 kg per il 650 ed un paio in più per il 690. Alza tutti i coprigavoni in cabina e controlla eventuale presenza d'acqua così come in tutti gli altri gavoni. Attento a segni dì osmosi sull'opera viva e nelle immediate adiacenze.
per il motore mi autocito:


https://www.gommonauti.it/ptopic59708_motore_usato_sistemi_empirici_di_valutazione_1.html?highlight=

Se non hai particolare fretta per questa stagione, fatti risentire dai proprietari dopo la metà di luglio... diventano ancora più accomodanti e intanto continua a guardarti in giro.
Capitano di Corvetta
pescatoreinprova (autore)
Mi piace
- 50/73
Yatar1963 ha scritto:
Ti aspetto: fa saper quando e come Wink
Intanto drizzo occhi e orecchie


Grazie.
Sicuramente lo prenderò come we DI SEMI RELAX.
Se ci accordiamo per la data del 18 o 19 luglio, partirei insieme alla Signora il sabato dopo aver chiuso il negozio e visto che quest'anno abbbiamo poche occasioni di vacanza, prenoto un B/B e una cenetta sul lungomare.
Ti chiamo sicuramente con anticipo appena confermiamo questa data. Felice Felice
Comunque mi pare di aver capito che non abbia avuto offerte. da quel prezzo è sceso di 4.5 e ...secondo me, non vede l'ora di darla via. Non vorrei ci fosse la fregatura, ma può anche essere che non vuole ripagare il rimessaggio. Non Ho fatto nessuna offerta, gli ho solo detto che quel prezzo di partenza era assolutamente impropronibile, visto il motore 2t che ne abbassava notevolmente il valore. Lo scafo del 2002 da solo potrebbe valere dai 10000 ai 11500 max, tra gli accessori, non ho capito quali dotazioni di bordo abbia (VHF, radio,GPS eco) dalla foto non mi sembra avera l'antenna, non ho capito se ha la presa da banchina (ma penso di si), Embarassed in quanto ha il frigo, perciò dovrebbe avere l'inverter.
Non da meno la mancanza del tendalino completo per il pozzetto.
Bisogna avere sempre tanta pazienza!
Sailornet