Pregi e difetti neoprene e PVC
sidand (autore)
- 1/7
Dovrei acquistare il mio primo gommone, ho la possibilità di acquistare o un lomac (neoprene) o un arimar(PVC).
non considerando la differenza di prezzo e i modelli, quali sono pregi e difetti dei due materiali, in particolare per eventuali riparazioni strappi, tenuta pressione di gonfiaggio e sostituzione valvole, resistenza agli agenti atmosferici, incollaggio di nuovi supporti (per tendalino), antivegetativa, microperdite,ecc.?
non considerando la differenza di prezzo e i modelli, quali sono pregi e difetti dei due materiali, in particolare per eventuali riparazioni strappi, tenuta pressione di gonfiaggio e sostituzione valvole, resistenza agli agenti atmosferici, incollaggio di nuovi supporti (per tendalino), antivegetativa, microperdite,ecc.?
carlobarillari
- 2/7
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Nicasta
- 3/7
se ne è discusso in altri Topic.
ad esempio qui:
https://www.gommonauti.it/ptopic3107_troppo_pvc_sui_nostri_mari.html
dai uno sguardo, poi ne riparliamo.
ad esempio qui:
https://www.gommonauti.it/ptopic3107_troppo_pvc_sui_nostri_mari.html
dai uno sguardo, poi ne riparliamo.
sidand (autore)
- 4/7
Il rivenditore dell'Arimar dice che da alcuni anni non ci sono più problemi di incollaggio su PVC con le nuove colle bicomponenti; inoltre per la manutenzione dei tubolari quelli in PVC necessitano di qualche passata di silicone in più rispetto a quelli in gomma perchè tendono un pò ad indurirsi con gli anni sotto il sole.
voi cosa ne pensate, in particolare chi possiede gommoni in PVC?
voi cosa ne pensate, in particolare chi possiede gommoni in PVC?
Nicasta
- 5/7
sidand ha scritto:Il rivenditore dell'Arimar dice che da alcuni anni non ci sono più problemi di incollaggio su PVC con le nuove colle bicomponenti;
Hai mai provato a chiedere ad un macellaio se la carne che vende è fresca?
Faccio poi notare la sottigliezza "da alcuni anni". Ciò significa che prima erano consapevoli di immmettere nel mercato un prodotto "ad altissimo rischio" per l'utente?
Queste potrebbero essere considerazioni che andrebbero fatte dai clienti che utilizzano il prodotto. L'affermazione del produttore potrebbe anche corrispondere alla realtà, ma permettimi di dubitare!
Ho la ferma convinzione che il pcv non si incolla ma si salda. ragion per cui non penso che possa esistere attualmente in commercio un legante che garantisca una tenuta uguale alla bicomponente sull' hypalon/neoprene.
il giorno che un istituto di ricerca si prenderà la briga di effettuare verifiche comparate sulla forza necessaria per generare il distacco tra gli incollaggi sull' hypalon e quelli sul PVC, sono pronto a ricredermi su tutto.
però il fatto che non sia stata mai fatta o commissionata, mi insospettisce ulteriormente.
sidand ha scritto:inoltre per la manutenzione dei tubolari quelli in PVC necessitano di qualche passata di silicone in più rispetto a quelli in gomma perchè tendono un pò ad indurirsi con gli anni sotto il sole.
voi cosa ne pensate, in particolare chi possiede gommoni in PVC?
...che se l'escursione termica tra il giorno e la notte nelle assolate giornate d'estate raggiunge parametri rilevanti ed il gommone vive all'aperto soprattutto d'estate.......ti ritroverai ben presto felice possessore di un gommo in cartone.
sidand (autore)
- 6/7
per quanto riguarda l'incollaggio con colla bicomponente(colla+catalizzatore) per PVC, ho la possibilità di mettere il rivenditore alla prova: il gommone ha bisogno di un piccolo rincollaggio (qualche cmq)su un lembo di tessuto vicino alla maniglia di ormeggio di prua (a proposito, lo scollamento è dovuto alla forza esercitata dal mare in fase di ormeggio in porto?).
gli ho detto che penserò all'acquisto solo dopo che avrò verificato la tenuta del nuovo incollaggio.
per quanto riguarda l'indurimento sotto il sole, penso che un buon deterrente sia l'uso del telo coprigommone.
gli ho detto che penserò all'acquisto solo dopo che avrò verificato la tenuta del nuovo incollaggio.
per quanto riguarda l'indurimento sotto il sole, penso che un buon deterrente sia l'uso del telo coprigommone.
Dolcenera
- 7/7
sidand ha scritto:Il rivenditore dell'Arimar dice che da alcuni anni non ci sono più problemi di incollaggio su PVC con le nuove colle bicomponenti; inoltre per la manutenzione dei tubolari quelli in PVC necessitano di qualche passata di silicone in più rispetto a quelli in gomma perchè tendono un pò ad indurirsi con gli anni sotto il sole.
voi cosa ne pensate, in particolare chi possiede gommoni in PVC?
L'indurimento del PVC è dovuto all'evaporazione dei solventi che gli danno L'ILLUSIONE di essere una gomma, ed è irreversibile.
Come tutte le reazioni chimico/fisiche, viene accelerata dalle alte temperature e dall'esposizione ai raggi solari, me è comunque irreversibile ed inevitabile.
Quanto alle colle, il tuo "oste dal vino buono" dovrebbe allora spiegarci come mai quasi tutti i gommoni in PVC soffrono di scollamenti piccoli o grandi, e quelli in hypalon invece no.
Lo si voglia o no, il PVC rimane un materiale di "seconda scelta". si può ADATTARE a comportarsi come una gomma, ma non lo è.
E' come dire che il ferro dolce per fare gli alberi elica è uguale all'inox, basta lubrificarlo spesso..
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Argomenti correlati