[ Suzuki df25 ] smontaggio e soluzione problemi. [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 51/73
Grazie Ciopper.Gentilissimo. Felice
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 52/73
bluprofondo60 ha scritto:


Ho usato questo olio per il motore.Quello vecchio che ho tolto era veramente al limite, nero e pastoso. UT


ma non lo avevi mai cambiato da quando lo avevi preso? UT
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 53/73
Il motore l' ho preso a Luglio 2013 e usato fino a Settembre.La stagione dopo non l' ho cambiato, in quanto il concessionario mi ha detto che prima di darmelo era stato fatto il tagliando completo e quindi non c' era bisogno. Mad
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 54/73
bluprofondo60 ha scritto:
Il termostato era proprio andato e valutando le condizioni del motore, penso proprio che il precedente proprietario , l' acqua dolce l' abbia proprio centellinata. Evil or Very Mad


mi domando se sia possibile che un motore che abbia girato prevalentemente in acqua dolce possa avere dopo 100 un termostato rovinato ed incrostato, secondo te ?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 55/73
L' acqua dolce non contiene sale ma contiene calcare, ed è quest' ultimo il responsabile principale delle incrostazioni.Il termostato, come il resto dei componenti a rischio del motore, va controllato e manutentato quotidianamente.Prova a vedere se recuperi il tuo termostato mettendolo dell' anticalcare e pulendolo per bene, altrimenti devi prenderlo nuovo.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 56/73
il mio commento era riferito ad un motore identico al tuo che dovrò vedere, anche quello era andato in protezione e ha dovuto cambiare il termostato. Ho ho letto vari topic sui DF 25 e 40 tipo dal 2005 in poi (i nuovi sono ottimi) e difficilmente lo prenderò
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 57/73
Il mio è un 2009.A mio parere è un motore che ha anche molti pro.E' robusto e semplice da manutentare e riparare, con un costo dei pezzi di ricambio abbastanza basso.Consuma poco e ha delle ottime prestazioni.Per contro ha un circuito di raffreddamente strettino e sensibile alla salsedine e al calcare, ma la cosa si risolve facilmente facendolo girare spesso in acqua dolce e facendo un buon invernaggio e rimessaggio, prestando attenzione agli anodi.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di divisione
Chicco04
Mi piace
- 58/73
bluprofondo60 ha scritto:
prestando attenzione agli anodi.


Prestando MOOOLTA attenzione agli anodi aggiungerei Crying or Very sad
Zar 57 Twin-motore Evinrude e-tec 150 cv HO-carrello Ellebi
Capitano di Corvetta
mistelmistel
Mi piace
- 59/73
per effettuare una verifica quindi su un usato da valutare cosa consigliate ?

io pensavo, senza sbudellarlo, alla verifica di

1) anodi del motore (2 sui cilindri 1 accanto al tappo giallo dell'olio motore mi pare),
2) alloggiamento girante (per vedere se presenta sintomi di corrosione)
3) smontaggio testata (operazione costosa che non conviene in fase di valutazione)
vi sono verifiche low cost ? lo sto valutando ma non l'ho comprato, sia ben chiaro ! (ho in testa un Tohatsu 30 cv nuovo )
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 60/73
bluprofondo60 ha scritto:
L' acqua dolce non contiene sale......


....sei sicuro di quello che dici?

Prova. A quocere mezzo kg di pasta in 2 litri di acqua di mare poi assaggia e mi dici...
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sailornet