[ Suzuki df25 ] smontaggio e soluzione problemi. [pag. 5]

Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 41/73
Le differenze non le fanno solo la caratteristiche, ci sono anche gli additivi. Intanto un motore marino lavora a 60°, quello dell'auto a 90°.
Per esempio, la settimana scorsa ho sostituito l'olio della mia auto, sono passato dal castrol 5/30 al bardhal 5/30, ti posso dire che il motore è rinato, piu pronto in basso e consumi diminuiti.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 42/73
Frik ha scritto:
Le differenze non le fanno solo la caratteristiche, ci sono anche gli additivi. Intanto un motore marino lavora a 60°, quello dell'auto a 90°.
Per esempio, la settimana scorsa ho sostituito l'olio della mia auto, sono passato dal castrol 5/30 al bardhal 5/30, ti posso dire che il motore è rinato, piu pronto in basso e consumi diminuiti.


Riporto un estratto dal libretto uso e manutenzione del Suzuki df 40

re: [ Suzuki df25 ] smontaggio e soluzione problemi.


Come puoi vedere, gli amici della Suzuki indicano le specifiche API *

*
SPECIFICHE API "S", per motori benzina

API SG Per i motori benzina di auto e veicoli commerciali leggeri a partire dal 1989. Gli oli SG hanno caratteristiche migliori rispetto agli SF in termini di resistenza alla formazione di depositi, protezione contro l'usura e resistenza alla corrosione.
API SH Stesse caratteristiche dell'SG ma condizioni dei test più severe.
API SJ Olio motore del livello SH, ma sviluppato in accordo con i sistemi di certificazione API seguendo criteri di prova multipli.
API SL Nata nel luglio 2001, introduce limiti specifici per resistenza all'ossidazione, controllo depositi alle alte temperature, riduzione della volatilità e dei consumi.
API SM In vigore dal novembre 2004, richiede il superamento di test più rigidi relativi a resistenza all'ossidazione, protezione da depositi, prestazioni a basse temperature.


e la gradazione 10W 40



Ciò premesso, cortesemente, non diamo informazioni fuorvianti e/o sentite al bar o dal benzinaio.

Cordialità
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 43/73
re: [ Suzuki df25 ] smontaggio e soluzione problemi.


Questo è il momento nel quale abbiamo messo il motore in moto.Se qualcuno mi gira la foto, mi fa un piacere. Felice
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 44/73
Quindi secondo te, oltre le caratteristiche API, non ci sono differenze tra un olio da 4€ ed uno da 15.
Per la cronaca non vado al bar e la benzina la faccio al self Felice
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 45/73
Frik ha scritto:
Quindi secondo te, oltre le caratteristiche API, non ci sono differenze tra un olio da 4€ ed uno da 15.
Per la cronaca non vado al bar e la benzina la faccio al self Felice


Però andrai, o conoscerai chi và dal meccanico presumo...

bene... vai dal meccanico e fatti mostrare che olio mette, quali sono le caratteristiche e quanto lo fa pagare al cliente.

Poi vai, per, esempio, ad Auchan... confronta le caratteristiche dell'olio summenzionato e scoprirai che con 5€/litro metti un olio migliore di quello che il meccanico che ti ha fatto pagare 20.

Per inciso, il 5W 30 che hai appena messo, non è che sia un grande olio... (adatto per climi freddi) era meglio un 5W 40 100% sintetico che puoi trovare presso queste grandi catene proprio a 5€ litro.
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 46/73
Frik ha scritto:
sono passato dal castrol 5/30 al bardhal 5/30, ti posso dire che il motore è rinato, piu pronto in basso e consumi diminuiti

[OT]
imho il Bardhal è un pianeta a parte ...
Da quando lo provai la prima volta sulla moto (quasi trenta anni fa) non lo abbandonai più,
e parliamo di motori che girano a "velocità di crociera" a 7000, 8000 giri.
[Fine OT]

Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Corvetta
Frik
Mi piace
- 47/73
Il 5/30 è quello che prescrive la casa.
Io ho riportato la mia esperienza e non per sentito dire.
Prova ad aprire un motore con 100000 km fatto con olio economico e poi mi dici.
La chiudo qui perchè stiamo inquinando di "olio" il topic di Blu.
Con simpatia
Frik
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 48/73
Qui si parla di un 25 cv 4 tempi che viene utilizzato d' estate in una città di mare del sud Italia, dove le temperature estive dell' acqua sono alte.A mio avviso basta rispettare i parametri dati dall' azienda madre e non serve andare su un olio costosissimo.Infatti io ho preferito un 15 - w40 proprio per questo motivo.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 49/73
Si concordo, chiudiamo qui... ed ognuno scelga l'olio che preferisce in coscienza.
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Guardiamarina
ciopper8
Mi piace
- 50/73
X bluprofondo Smile
re: [ Suzuki df25 ] smontaggio e soluzione problemi.
Sailornet