[ Suzuki df25 ] smontaggio e soluzione problemi. [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 11/73
Ho trovato molto calcare, ma sempre dovuto alla gestione originaria.Io il motore l' ho preso a Luglio 2013 e usato Agosto e Settembre sabato e Domenica, l' anno scorso messo a mare a fine Giugno e usato sempre i fine settimana di Luglio e Agosto, quindi quello che ci ho trovato dentro, non è dovuto certamente alla mia gestione, ma a quella di una persona che mi ha garantito di aver sempre rimessato e manutentato perfettamente il motore. Evil or Very Mad Questo lo dimostra anche il fatto che il vecchio proprietrio disconoscesse la presenza di anodi all' interno della calandra.Malgrado tutto, il motore , per tutto il tempo che l' ho usato, non ha perso mai un colpo e si è sempre comportato egregiamente.Devo al lavoro degli anodi il merito di aver scoperto tutti gli altri altarini.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sottocapo di 1° Classe Scelto
raf81
Mi piace
- 12/73
Scusate se mi intrometto nella discussione.
Blu si può dire quale anticalcare usi nell'acqua del lavaggio? Perchè il mio meccanico nel fare il primo rimessaggio mi ha sconsigliato vivamente di aggiungere anticalcare.... Potrebbe mica essere questo ad averti danneggiato la guarnizione in testata??? Scusate se ho detto qualche stupidata, ma il discoeso mi interessa molto e vorrei capire bene come stanno le cose.
Conarg HD 45 + Selva 25 kingfish
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 13/73
- Ultima modifica di ant il 22/02/15 10:57, modificato 1 volta in totale
Ciao Alfredo, c'è stato un amico che ha avuto un grosso problema di calcare con un suzuki 25 four stroke , tanto che ad un certo punto il sistema di raffreddamento era completamente intasato e l'acqua non circolava piu'. Il responso del meccanico è stato che il circuito di raffreddamento è un po' sottodimensionato almeno per cio' che riguarda la sezione dei condotti, per cui si intasa facilmente.
Comunque la problematica dell'accumulo di calcare all'interno del circuito "dovrebbe" essere eliminata/ rallentata con veloce risciacquo con H2O dolce dopo ogni utilizzo.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 14/73
raf81 ha scritto:
Scusate se mi intrometto nella discussione.
Blu si può dire quale anticalcare usi nell'acqua del lavaggio? Perchè il mio meccanico nel fare il primo rimessaggio mi ha sconsigliato vivamente di aggiungere anticalcare.... Potrebbe mica essere questo ad averti danneggiato la guarnizione in testata??? Scusate se ho detto qualche stupidata, ma il discoeso mi interessa molto e vorrei capire bene come stanno le cose.


Mettere un pò di viacal nell' acqua di lavaggio del motore è consigliato da molti meccanici e non farà di certo male.La guarnizione della testata si è bruciata sicuramente perchè il vecchio proprietario teneva tutto l' anno il motore in acqua enon provvedeva certamente al risciacquo con acqua dolce.

Ant @
Conoscevo anch' io l' inconveniente del circuito di raffreddamento , che però, per come uso io il motore, è facilmente aggirabile.Il motore fondamentalmente è buono e conoscendone il difetto si può agire di conseguenza.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 15/73
Sicuramente per chi come te lo sa è un rischio calcolato facilmente eliminabile, resta il fatto che è un grave difetto di progettazione!
Hey Ho let's go!
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 16/73
Infatti, se lo avessi saputo , non avrei acquistato questo motore.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 17/73
Sono sempre in attesa dell' arrivo dei pezzi di ricambio.Mio cognato mi ha detto che appena li avremo, in una mattinata rimetterà a posto il tutto.Naturalmente, oltre a inserire gli anodi nuovi e sostiruire anche quelli sul gambo e a cambiare le guarnizioni della testata, provvederà anche al tagliando completo del motore, inclusi termostato e girante.La prossima estate provvederò anche ad attaccare la manichetta dell' acqua dolce al circuito ogni volta che rientro da un' uscita, in modo da evitare futuri problemi di intasamento.Comunque continuo ad aggiornarvi. Felice
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 18/73
Sono arrivati i pezzi di ricambio?....e mi raccomando documenta con foto gli interventi che stai facendo sul motore.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 19/73
Ancora non sono arrivati. Sad Naturalmente documenterò i lavori.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
2 Mi piace
- 20/73
Stamattina sono arrivati i pezzi del motore. Felice Appena mio cognato è libero, procediamo al montaggio.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sailornet