Problemi valvola di scarico e-tec 130 cv [pag. 4]

Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 31/122
Questo è quello che dicono i concessionari e meccanici ufficiali , poi ognuno fa le proprie scelte , però visto che a mare non é come in strada , perché non seguire i consigli degli esperti o della casa costruttrice?
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 32/122
E' come chiedere all'oste qual è il vino buono!!! E' chiaro che se io vendo un articolo non ti convinco a prenderne un altro, sicuramente non tutti gli articoli sono uguali ma non per questo devono essere diversi. I prodotti alternativi esistono in farmacia figuriamoci se non esistono per i motori. Hai mai visto una casa automobilistica che ti consiglia di montare una radio non originale? Allora non hai mai cambiato radio in un'auto?
A volte credo si esageri (a mio parere) e comunque ognuno fa quello che ritiene giusto quindi se ritieni che l'unico olio sia quello ufficiale sicuramente non sbagli.

Detto questo l'olio è il Bardahl direct injection anche se normalmente non c'è tantissima differenza di prezzo, poi esiste anche un Sierra anche se qui da noi non l'ho mai visto.
Capitano di Vascello
circondati
2 Mi piace
- 33/122
Anche io sul mio motore uso un olio envirude xd50 o 100 ....ora non ricordo

Ma perchè dovrei cambiare ? per un minimo, forse, risparmio ?

C'è quello e lo uso. Immagino che ce ne siano tanti altri uguali e forse anche migliori ma per quale motivo devo usarne un altro col rischio di sbagliare e danneggiare il tutto ? Non mi sembra ne valga la pena......

Se il motore è ancora in garanzia non se ne parla neanche......

Poi ognuno fa quello che vuole......

Ale
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 34/122
Infatti non capisco ancora il vantaggio ad usare un olio diverso !
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 35/122
Ho pagato 168 euro 7 taniche da 4l, ovvero 6 euro/l solo perchè si erano sbagliati a metterci il prezzo sopra. Se non sbaglio tu paghi 60 euro per 3,8l ovvero 15.79euro/l praticamente più di 2,5 volte di quello che l'ho pagato io. Questo potrebbe essere un vantaggio per te? Tu ne avresti spesi 442.10 confronto i miei 168.00!
Pensa solo (che vuol dire poco) che il primo a vendermi quell'olio è stato il concessionario Evinrude di Piombino dove ho comprato il primo etec e comunque hanno le stesse caratteristiche.

Detto questo non sto assolutamente dicendo che sbagli, anzi, ma ripeto quando devi cambiare una lampada nell'auto vai in Audi perchè Audi raccomanda di usare le sue lampade? Io credo che sarei daccordo con te se mi dicessi che l'olio cinese per fare la miscela dello scooter preso al mercato dal marocchino non è assolutamente adatto a quel tipo di motore, ma se prendo l'olio di una ditta che fa praticamente solo lubrificanti di qualsiasi tipo ben presente sul mercato da parecchi anni che ne produce uno con le stesse caratteristiche non vedo perchè dovrei farmi dei problemi, poi ognuno la pensa come vuole e agisce di conseguenza!
Capitano di Fregata
lima74
Mi piace
- 36/122
Si ho capito il tuo ragionamento , ma i costi dei motori marini in caso di guasto sono alti e non giustificano il risparmio sull olio , chiaro che un motore si può rompere sempre ma almeno non voglio avere il timore di aver usato un olio non consigliato dalla casa , il paragone con la lampadina non è uguale , qui si parla della vita di un motore e della sua componentistica , studiata per quel tipo di utilizzo e di lubrificanti.
Ricordiamoci che Evinrude è 2 tempi più spinto di altri motori , l'olio è molto importante !
Condivido che ognuno agisce secondo la propria testa, qui si fa per pariate non vederla sul personale .
Ciao
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 37/122
Guarda forse il mio problema è che spesso non associo il fatto che sia consigliato dalla casa al fatto che sia il prodotto migliore o più adatto, ma penso soprattutto al tornaconto della casa costruttrice e a come marcia su tutto, sarà anche forse perché per quanto lontano sono comunque nell'ambiente dei motori, ma comunque sono fatto così, non pensare che sia il tipo che si vende per un euro però se per alcune cose di cui ho fiducia posso risparmiare ben venga... è evidente che tu non hai fiducia di altri oli!!!

Detto questo appena aperto il motore si presentava così:

re: Problemi valvola di scarico e-tec 130 cv


mentre il gambale era così:

re: Problemi valvola di scarico e-tec 130 cv


Le due farfalle che si vedono nelle due luci centrali dello scarico erano completamente bloccate, solo con un paio di pinze si riuscivano a muovere. Sono riuscito a sboccarle bene al punto che per caduta sbattono da un lato all'altro ma presentano parecchio gioco tra l'albero e la sede. L'intenzione iniziale era quella di sfilare l'albero e fare una boccola più precisa in modo che non presentasse più lo stesso gioco, ma purtroppo ho provato in tutti i modi di sfilarlo ma rischio di romperlo o di rovinare l'albero è alto.
Ieri parlando con un ricambista per ordinare la guarnizione che c'è tra gambale e motore ho saputo che quel tipo di gambale era difettoso per le tolleranze che aveva e a quelli che si è presentato il difetto negli anni di garanzia gli è stato cambiato tutto il gambale con uno diverso! Benissimo!

E' chiaro che se esiste gioco attorno all'albero è anche vero che i fumi che passano dalle farfalle tenderanno ad uscire anche attorno all'albero depositando particelle carboniose tutt'attorno quindi è un problema che sarà destinato a ripresentarsi negli anni. Consolazione magra il fatto che il motore a oggi che si è presentato il problema ha 6 anni con circa 450 ore (2 stagioni e mezza e 250 ore che ce l'ho io) e magari ora che lo so ogni fine stagione controllerò di nuovo tutto.
Posterò le nuove foto con tutto pulito prima di rimontare!
Tistac
Sergente
cook
Mi piace
- 38/122
Ciao Tistac
ho anche io lo stesso problema con la valvola, si è bloccata.

Vorrei chiedereti una cosa, sei riuscito a smontare il gambale e il monoblocco è rimasto montato?
cioè è sufficiente togliere le 6 viti laterali e il gambale viene giù?

grazie
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 39/122
Si, è una cosa abbastanza semplice e relativamente veloce. Il monoblocco rimane non si stacca, devi togliere solo il piede e il gambale. Non ricordo quante viti ci sono ma devi svitarle tutte. Se hai visto sullo spaccato ti fanno vedere che ti danno tutti i ricambi (albero, palette, ecc) in realtà o lo sblocchi o sei obbligato a cambiare tutto il gambale. Chiaramente se lo apri devi poi cambiare le guarnizioni del basamento
Sergente
cook
Mi piace
- 40/122
Ottimo, il dubbio era il monoblocco che non si sapeva se doveva essere calato.
mi auguro si possa sbloccare, di rotto sembra non ci sia nulla al momento anche se va verificato l'attuatore.

Quando farò il lavoro aggiornerò la discussione con la mia esperienza.
Sailornet